L’applicazione dell’ Indice di Funzionalità Perilacuale sui laghi italiani, austriaci e sloveni all’interno del progetto SILMAS
Anno di pubblicazione | 2013 |
---|---|
Autore(i) | Maurizio Siligardi |
Co-autori | Barbara Zennaro, Rossano Bolpagni, Michael Schönhuber, Tina Leskosek, Irena Bertoncelj, Uros Zibrat |
Pubblicato da | Alpine Space Programme Bayerisches Landesamt für Umwelt Internet: http://www.alpine-space.eu |
Lingua | de, en, fr, it, sl |
Acquisto | http://www.silmas.eu |
Pagina(e) | 38 |
Documentazioni | Giornale, opuscolo |
Mentre molti indici precedenti si caratterizzavano da una analisi particolare, ad esempio solo all’acqua (analisi chimiche) o all’ambiente biotico (Indice Biologico Esteso), l’indice di funzionalità Perilacuale (IFP) volge lo sguardo allo stato generale dell’ambiente lacustre and aiuta all’identificazione della cause di deterioramento, estendendo l’attenzione dal corpo d’acqua stesso per includere anche il territorio circostante e la topografia del bacino imbrifero.