Notizie

Novità da un progetto DYNALP2: Alchemilla - l'anima delle piante
Novità da un progetto DYNALP2: Alchemilla - l'anima delle piante
"Alchemilla" è un progetto sorto nella Riserva della biosfera "Grosse Walsertal", costituito da una comunità di 15 donne.
Inizio della serie di seminari a Bovec - il progetto prosegue con slancio
Il 30 e 31 marzo a Bovec/SLO il primo seminario DYNALP2 si è occupato delle possibilità di frenare l'emigrazione dei giovani. A prima vista l'argomento potrebbe riguardare solo determinate valli alpine, ma le risposte presentate possono risultare interessanti per i comuni sotto più di un aspetto.
Traversata delle Alpi con mezzi di trasporto sostenibili
Il progetto Interreg Alpine Awarness ha lanciato la manifestazione finale "SuperAlp!".
I servizi di interesse generale per i comuni alpini
Nell'ambito del seminario "Il futuro dei servizi di interesse generale nell'arco alpino: sfide, opportunità, esempi di buone pratiche", in una mostra sono stati presentati una serie di progetti che illustrano la varietà di possibili soluzioni per garantire l'erogazione di servizi di base adeguati ai bisogni nelle aree rurali montane.
Reichenbach e Entlebuch mettono in pratica climalp
In Svizzera i comuni di Reichenbach im Kandertal e di Entlebuch sono stati scelti dalla CIPRA per l'attuazione del progetto climalp.
Proseguono i festeggiamenti per l'anniversario
Proseguono i festeggiamenti per l'anniversario
Nel corso dell'estate i festeggiamenti per l'anniversario riprendono slancio. Il 9 giugno a Le Sappey-en-Chartreuse/F i dieci anni della Rete di comuni sono stati celebrati con una manifestazione sul cambiamento climatico e la mostra "Ghiacciai sotto serra".
Creazione di valore regionale e capitale sociale: la sostenibilità come da manuale
Questo sarà il tema dell'11° Convegno annuale della Rete di comuni, che si svolgerà dal 18 al 20 ottobre a Schruns/Montafon (A).
Partenariato per l'energia con l'AGOCA: alcuni comuni passano ai fatti
Partenariato per l'energia con l'AGOCA: alcuni comuni passano ai fatti
Il partenariato per l'efficienza energetica tra l'Alleanza nelle Alpi e l'AGOCA (Alleanza dei villaggi di montagna dell'Asia Centrale) è un progetto che si è posto l'obiettivo di migliorare l'efficienza energetica e la qualità della vita nei villaggi di montagna centroasiatici. Tutti i membri dell'Alleanza nelle Alpi possono dare un contributo in tal senso: con 650 Euro si rende possibile la coibentazione di una casa e con 400 Euro la costruzione di una stufa ad alta efficienza.
Nuovo aeroporto in Algovia: più partenze che arrivi
L'inaugurazione dell'aeroporto regionale di Memmingerberg im Allgäu/D il 28 giugno rappresenta, agli occhi di promotrici e promotori del progetto, una "chance del secolo" per l'Algovia.
Conferenza internazionale: le Alpi oltre Kyoto
Conferenza internazionale: le Alpi oltre Kyoto
Dal 20 al 22 settembre la Commissione Internazionale per la Protezione delle Alpi CIPRA organizza una conferenza internazionale sull'efficienza energetica e le energie rinnovabili nello spazio alpino.
Il tunnel ferroviario più lungo delle Alpi
Il tunnel ferroviario più lungo delle Alpi
Lo scorso fine settimana, dopo otto anni di lavori, in Svizzera è stato ufficialmente inaugurato il tunnel di base del Lötschberg.
"Spazio Tabor": un progetto transfrontaliero tra Francia e Italia
La Provincia di Torino (I) e il Dipartimento delle Hautes Alpes (F) hanno firmato il 16 giugno un protocollo d'intesa per la realizzazione del progetto transfrontaliero "Spazio Tabor", il quale sarà proposto nell'ambito del programma di cooperazione transfrontaliera italo-francese "Alcotra 2007-2013".
Serie di seminari "Diffondere il sapere - collegare le persone": documentazioni on-line
La CIPRA (Commissione Internazionale per la Protezione delle Alpi) ha messo a disposizione on-line le documentazioni relative a quattro seminari del proprio progetto "Futuro nelle Alpi".
Piccola città alpina fa le cose in grande: Briga-Glis è Città alpina dell'anno 2008
Il 14 giugno Briga-Glis è stata ufficialmente dichiarata "Città alpina dell'anno 2008". La città viene premiata in particolare per le attività di cooperazione e sostenibilità, attraverso le quali essa vuole offrire una buona qualità della vita alle/agli abitanti e una grande attrattività alle visitatrici e ai visitatori.
Slovenia: protezione delle acque con il sostegno della Baviera
Slovenia: protezione delle acque con il sostegno della Baviera
Nella capitale slovena i sottosegretari per l'ambiente sloveno e bavarese hanno recentemente sottoscritto un "Memorandum d'intesa" basato sulla direttiva quadro sulle acque.
L'architettura moderna contro il turismo?
L'architettura moderna contro il turismo?
Nella regione turistica di Montafon, nel Land austriaco del Vorarlberg, è attualmente in corso la discussione se sia meglio costruire edifici in stile moderno o tradizionale.
Le società funiviarie si attivano per la stagione estiva
Le società funiviarie si attivano per la stagione estiva
Otto società funiviarie del Land Salisburgo/A si sono unite sotto il marchio "Favolose funivie estive del Salisburghese" e si impegnano per comunicare la ricca gamma di esperienze che può offrire la montagna.
Italia: un passo verso la ratifica dei Protocolli della Convenzione delle Alpi
Il 5 giugno il Governo italiano ha approvato lo schema di disegno di legge per la ratifica dei Protocolli della Convenzione delle Alpi, che ora verrà trasmesso al Parlamento. Il disegno di legge verrà quindi esaminato dalla Commissione competente o dal Parlamento. In Italia pare dunque superato il blocco del processo di ratifica, per cui l'entrata in vigore dovrebbe essere solo una questione di tempo.
Donazione di una casa - iniziativa per rivitalizzare il centro storico di un villaggio
L'8 giugno la Fondazione Altes Turtmann ha regalato la casa del 1560 conosciuta come "Blatterhaus" nel piccolo villaggio di Turtmann/CH nel Vallese.
Accordo per valorizzare i boschi italiani
La Federlegno-Arredo (federazione delle industrie del legno e arredamento) e l'UNCEM, (Unione Nazionale dei Comuni e Enti Montani), hanno firmato una convenzione, con la quale vogliono valorizzare il patrimonio forestale italiano non gestito (75% di tutto il patrimonio forestale) e orientare opportunamente l'offerta di legno locale per l'industria e l'energia, tramite azioni congiunte ai diversi livelli di governo.
Una nuova piattaforma per la montagna
Con il nuovo progetto "Alpi365" la Regione Piemonte/I vuole presentare il mondo della montagna, i suoi abitanti e la sua cultura con un approccio innovativo e contribuire così alla promozione e alla valorizzazione delle aree montane.
Minacciata la biodiversità delle Alpi
Minacciata la biodiversità delle Alpi
La politica agraria deve orientarsi maggiormente all'ecologia per conservare la biodiversità nelle Alpi. Le aree montane continuano ad essere tra le regioni della Svizzera più ricche di biodiversità, ma la varietà delle specie e la qualità del paesaggio continuano a diminuire.
Parigi-Coira: treni notturni, una specie in via di estinzione?
Nel corso degli ultimi anni in Francia sono stati soppressi diversi treni notturni e altri sono minacciati dallo stesso destino.
Reti forestali per lo scambio di sapere
Reti forestali per lo scambio di sapere
Il 14 e 15 giugno 2007 a Falera/CH si terrà il convegno internazionale "Neue Wege in der Schutzwaldbewirtschaftung" (Nuove vie nella gestione del bosco di protezione).
Maggior protezione per i lupi in Svizzera?
L'Ufficio federale per l'ambiente della Svizzera (UFAM) ha presentato una versione rielaborata della Strategia Lupo che sarà esposta per la consultazione fino alla fine di giugno.
"Scioglimento dei ghiacci" - dalle calotte polari alle cime delle Alpi
"Scioglimento dei ghiacci" - dalle calotte polari alle cime delle Alpi
Il 5 giugno di ogni anno si celebra la Giornata mondiale dell'ambiente dell'ONU. "Lo scioglimento dei ghiacci: una questione scottante?" è il tema dell'edizione del 2007, la cui celebrazione ufficiale sarà ospitata dalla città polare norvegese di Tromsø.
Aumentare o ridurre la copertura dei ghiacciai?
Aumentare o ridurre la copertura dei ghiacciai?
L'efficacia della copertura dei ghiacciai nell'ultima estate si è dimostrata così determinante che le società funiviarie nei Grigioni/CH e nel Vallese/CH hanno deciso di estendere gli interventi di copertura.
Cervino Cinemountain - Festival internazionale del cinema di montagna
Cervino Cinemountain - Festival internazionale del cinema di montagna
Dal 25 al 29 luglio si svolgerà la decima edizione del festival internazionale del cinema di montagna di Breuil-Cervinia e Valtournenche in Val d'Aosta/I.
Possibile riapertura di una zona sciistica nei Pirenei
Il comune di Vielha, nei Pirenei spagnoli, ha dato il via libera alla costruzione di oltre 500 alloggi e 1.700 parcheggi nella zona sciistica di La Tuca.
Mostra sull'orso
Dove e come vivono gli orsi bruni in Europa? Con quali problemi devono lottare? Come ci si comporta in caso di incontro con un orso?