Notizie

La pioggia può provocare terremoti
Una nuova ricerca documenta una relazione tra le piogge e le scosse di terremoto.
Sudtirolo: ruolo da precursore per tutta l'Italia nell'efficienza energetica negli edifici
Due manifestazioni mettono in evidenza il ruolo da precursore del Sudtirolo, nel campo dell'efficienza energetica degli edifici, in Italia.
Presentato la settima edizione del Valsusa Filmfestival
Dopo dieci anni di vita il Valsusa Filmfestival si rinnova e alza lo sguardo: tema della prossima edizione saranno le montagne, le Alpi.
L'UE sottoscrive il protocollo Trasporti della Convenzione delle Alpi
Il 12 ottobre 2006 il Consiglio dei Ministri dei trasporti dell'UE ha sottoscritto il protocollo Trasporti della Convenzione delle Alpi, dando un importante segnale per una politica dei trasporti a livello alpino. Già nel 2003 la CIPRA Internazionale aveva chiesto con una risoluzione la ratifica e l'attuazione del protocollo Trasporti da parte di tutte le Parti contraenti.
Via libera alla creazione di nuovi parchi in Svizzera
Via libera alla creazione di nuovi parchi in Svizzera
Il 6 ottobre il Parlamento svizzero ha approvato la revisione della Legge sulla protezione della natura e del paesaggio, creando così i presupposti per l'istituzione di nuovi parchi nazionali e naturali.
Ecolabel dell'Unione Europea per imprese turistiche svizzere
Quest'anno la Federazione svizzera del turismo (FST) e l'Ufficio federale dell'ambiente (UFAM) hanno assegnato l'Ecolabel dell'UE per le strutture ricettive a quattro aziende, tre delle quali si trovano nelle Alpi.
Un'altra autorizzazione per l'abbattimento di un lupo in Svizzera
Per la seconda volta quest'anno è stato autorizzato l'abbattimento di un lupo in Svizzera, con la motivazione che esso si sarebbe reso responsabile della predazione di una trentina di pecore nella Val d'Illiez.
Diploma europeo per il Parco nazionale del Gran Paradiso
Nel mese di settembre il Consiglio d'Europa ha attribuito al Parco nazionale del Gran Paradiso/I il Diploma europeo delle aree protette. Il riconoscimento viene assegnato ad aree protette che rivestano un'importanza europea per la conservazione della diversità biologica, geologica o paesaggistica e potrà essere rinnovato o revocato ogni cinque anni.
Due seminari per promuovere l'attuazione della Convenzione delle Alpi
La CIPRA Francia organizza due seminari con l'obiettivo di promuovere la conoscenza della Convenzione delle Alpi tra i politici e i funzionari degli enti locali alpini. Dal momento che la Francia ha ratificato la Convenzione quadro e tutti i protocolli attuativi, questi devono ora essere messi in pratica attraverso opportune leggi nazionali.
Costruire in modo sostenibile - un tema importante nello spazio alpino
Costruire in modo sostenibile - un tema importante nello spazio alpino
Le tecniche costruttive sostenibili acquistano un'importanza sempre maggiore nello spazio alpino - ciò è sottolineato dalle diverse manifestazioni che saranno prossimamente dedicate a questo tema.
Trentino: un nuovo polo sciistico al posto dei pascoli?
Fa discutere il progetto di sviluppo turistico di Tremalzo (Trentino) che l'amministrazione provinciale si appresta ad approvare. Il piano prevede la realizzazione di un piccolo polo sciistico che andrebbe ad incidere in una zona di pascoli.
Approvato progetto di nuovo tunnel del Colle di Tenda tra Italia e Francia
La conferenza intergovernativa italo-francese ha approvato lo scorso 25 settembre a Parigi la realizzazione del nuovo tunnel del Colle di Tenda e la risistemazione di quello esistente.
Legge Finanziaria meno pesante per gli enti montani
L'Uncem (Unione dei Comuni e degli Enti montani), dopo le preoccupazioni iniziali sulla nuova Legge Finanziaria, reputa positivo il confronto con il Governo che ha fatto registrare alcune importanti orientamenti a favore degli enti locali.
Carta della formazione - luoghi della formazione per lo sviluppo sostenibile
Da ottobre è on-line una "carta della formazione" realizzata dal "Forum Umweltbildung" (Forum per la formazione ambientale) a livello austriaco. La carta fornisce una panoramica su oltre 450 organizzazioni, iniziative, progetti e offerte formative sul tema dello sviluppo sostenibile.
Il turismo nello spazio alpino: settore in mutamento
Le Alpi sono in tutto il mondo il simbolo di un turismo di qualità. Come gli altri Paesi dell'arco alpino, anche la Svizzera approfitta in misura determinante di questa attrattività.
Premiata la rapa "Krautingerrübe"
Nell'ambito del programma "GENUSS REGION ÖSTERREICH" (Regione del gusto Austria), è stata recentemente premiata come specialità tirolese la rapa "Krautingerrübe" coltivata nella valle di Wildschönau.
Il biotopo "Prader Sand" in Sudtirolo: ieri parco nazionale, domani cava di ghiaia?
La Giunta provinciale di Bolzano ha ridotto quasi alla metà il biotopo della Prader Sand, senza prendere in considerazione numerose proposte della competente Commissione per la tutela del paesaggio.
La popolazione - un fattore trascurabile nella Convenzione delle Alpi?
La prevista dichiarazione "Popolazione e cultura" della Convenzione delle Alpi è minacciata da serie avversità. Dopo due anni trascorsi a forgiare e limare la formulazione definitiva, nell'ultima riunione del Comitato permanente della Conferenza delle Alpi, la Svizzera ha manifestato la propria opposizione.
Vacanze invernali rispettose del clima ad Arosa
Vacanze invernali rispettose del clima ad Arosa
La regione turistica di Arosa/CH in cooperazione con l'azienda ClimatePartner offre, come prima località delle Alpi, la possibilità di trascorrere vacanze invernali neutrali rispetto al clima.
Inaugurata a Chambéry la "Casa dei parchi e della montagna"
La "Casa dei parchi e della montagna", inaugurata il 26 settembre a Chambéry/F, è dedicata alla ricchezza degli ambienti naturali alpini.
Grigioni: nasce la più grande riserva forestale della Svizzera
Nel comune di Mesocco, nel Canton Grigioni, è stata istituita la più grande riserva forestale della Svizzera con una superficie di 15 chilometri quadrati.
Allarme uranio nelle Alpi lombarde
Una società australiana, la Metex, si appresta a sfruttare la miniera di uranio di Novazza (Comune di Valgoglio in Val Seriana).
Insufficiente protezione dei corsi d'acqua intatti in Austria
Insufficiente protezione dei corsi d'acqua intatti in Austria
In base ad un censimento del Ministero dell'ambiente, i tratti fluviali intatti in Austria raggiungono appena la magra percentuale del 18%.
Megaprogetto turistico in Svizzera: interesse superiore dello Stato?
Per non bloccare un megaprogetto turistico ad Andermatt il Consiglio federale della Svizzera autorizza in via eccezionale l'acquisto di terreni da parte di uno straniero.
Gestione ambientale nei campeggi sudtirolesi
Nell'ambito del progetto "Ecocamping", dodici società di gestione di campeggi sudtirolesi intendono introdurre un sistema di gestione ambientale.
Presentata in Svizzera la mostra "Montagne mitiche"
Per la prima volta si può visitare in Svizzera, fino al 5 novembre, la mostra "Montagne mitiche" presso il centro di Pro Natura Champ-Pittet, a Yverdon-les-Bains.
L'Ue sottoscrive il protocollo Trasporti
Secondo informazioni della CIPRA, Commissione Internazionale per la Protezione delle Alpi, in occasione del Consiglio dei Ministri dei Trasporti del 12 ottobre 2006 l'UE deciderà di sottoscrivere il protocollo Trasporti della Convenzione delle Alpi.
Nuova pubblicazione su biodiversità e partecipazione
L'Ufficio federale per l'ambiente della Germania ha recentemente pubblicato un manuale di accompagnamento per la gestione partecipata di habitat naturali.
Retrospettiva: convegno "Turismo alpino e Convenzione delle Alpi"
Il 18.07.2006 la rete di comuni tedesca ha organizzato a Oberammergau il convegno "Turismo alpino e Convenzione delle Alpi: sfide e opportunità".
06.-07.10.2006: Convegno annuale della rete di comuni a Ponte Tresa
Il X convegno annuale della rete di comuni si svolge a Ponte Tresa nel Canton Ticino/CH, con inizio venerdì alle ore 15:00.