Notizie

Strade nuove e antiche per la produzione di energia elettrica
La società produttrice di energia elettrica svizzera Rätia Energie intende partecipare alla costruzione di una centrale a carbone a Brunsbüttel, in Germania.
Giornata internazionale delle montagne 2008 sulla sicurezza alimentare
L'11 dicembre verrà celebrata in tutto il mondo la Giornata internazionale delle montagne.
Sotto sequestro resort di lusso costruito su una frana
Il Village Resort di Pragelato, considerato tra le strutture alberghiere più esclusive delle Alpi, una struttura di lusso realizzata in occasione delle Olimpiadi del 2006, è dalla scorsa settimana sotto sequestro.
Più cordialità nel turismo grazie agli "albergatori alpini"
Grazie al consorzio "Alpine Gastgeber" (albergatori alpini), i turisti e le turiste possono trovare, in modo semplice e veloce, sistemazioni confortevoli, di qualità certificata e a prezzi convenienti in Alta Baviera/D, Salisburgo/A, Tirolo/A e prossimamente anche in Algovia/D.

100.000 euro a interventi modello di protezione del clima nelle Alpi
Il 6 novembre a Berna/CH, nell'ambito del concorso cc.alps, la CIPRA, Commissione Internazionale per la Protezione delle Alpi, ha premiato sette comuni, aziende e organizzazioni che si sono particolarmente distinte nella protezione del clima. Il meteorologo svizzero Thomas Bucheli e il presidente della CIPRA Dominik Siegrist hanno consegnato i premi per un valore complessivo di 100.000 euro.

La dispersione insediativa avanza fino alle vallate alpine
In Svizzera la dispersione urbana continua ad avanzare. L'urbanizzazione diffusa erode il paesaggio e si estende dal Mittelland fino a raggiungere ormai anche le valli alpine e il Giura, come dimostra uno studio del Programma nazionale di ricerca svizzero PNR 54.
Collegamenti Italia - Francia: cosa succede al Colle di Tenda?
Nel 2005 Italia e Francia stabilirono di realizzare presso il Colle di Tenda un tunnel stradale parallelo a quello attuale, troppo piccolo e ormai datato.
Francia: primo bilancio della Carta dello sviluppo sostenibile nei comuni turistici
La Carta nazionale francese dello sviluppo sostenibile delle regioni di montagna è un'iniziativa dell' dall'Associazione francese dei sindaci dei comuni turistici delle zone montane (ANMSM), dall'associazione Mountain Riders e dall'Agenzia francese per l'ambiente e l'energia (Ademe) e risale all'ottobre 2007.
Massicci investimenti nelle zone sciistiche
È un vero e proprio boom per i cannoni e le lance da neve: per la prima volta in Austria i comprensori sciistici hanno investito press'a poco lo stesso importo, circa 200 milioni di euro, sia nell'innevamento artificiale che nel rinnovamento delle infrastrutture funiviarie.

ECONNECT: natura senza frontiere
Il 4 e 5 novembre a Vienna/A ha preso il via il progetto UE "ECONNECT - Restoring the web of life". I6 partner e quattro osservatori da tutti gli stati alpini lavoreranno per i prossimi tre anni alla costruzione di una rete ecologica che superi i confini degli stati e delle aree protette.

Architettura sostenibile: insediamento CasaClima ed edificio multipiano in legno
A Prissiano sorgerà il primo insediamento residenziale della Provincia di Bolzano costruito in base allo standard CasaClima Oro, corrispondente a un consumo massimo di 1 litro di gasolio per metro quadro di superficie utile all'anno.

Nuove ipotesi sull'erosione di fondo in alta montagna
Nella regione sud-orientale dell'Altopiano tibetano un gruppo di ricercatrici e ricercatori ha scoperto che i cordoni morenici, creati dalle variazioni glaciali, hanno contribuito nel corso dei millenni a rallentare l'erosione di fondo dei grandi fiumi.
Terza correzione del Rodano: più o meno ecologia?
La sicurezza dalle piene lungo il Rodano, nella valle principale del Canton Vallese/CH, verrà migliorata con una serie di interventi previsti tra il 2008 e il 2030.
Il trasporto merci attraverso il Brennero continua ad aumentare
Di recente è stato pubblicato il Rapporto sui trasporti 2007 del Land del Tirolo/A. Un risultato è particolarmente evidente: il trasporto merci su strada attraverso il Brennero è aumentato del 5%.
Mostra sull'uomo e la pernice bianca a oltre 2200 metri di quota
Il Centro di formazione ambientale "Bergwelt Karwendel" (Mondo della montagna Karwendel) inaugurato quest'estate è il più alto della Germania.
Il ghiacciaio del Rodano potrebbe sparire entro il 2100
Una serie di complesse simulazioni numeriche ha consentito a ricercatori e ricercatrici dei Politecnici federali di Losanna/CH e Zurigo/CH di formulare previsioni secondo cui il ghiacciaio del Rodano, nel Vallese/CH, scomparirebbe entro il 2100.
Recinzioni elettrificate a tutela dell'orso installate dal WWF in Valtellina
Avviato in Valtellina il progetto a tutela dell'orso bruno che prevede l'installazione di recinti elettrificati a difesa di apiari e greggi.

Sistema d'allarme preventivo per la scarsità d'acqua nelle Alpi
Nell'ambito del programma Interreg Spazio alpino, ha preso il via alla metà di ottobre ad Annecy/F il progetto transnazionale "ALP-WATER-SCARCE - Strategie di gestione delle acque contro la scarsità dell'acqua nelle Alpi".

Manuale per l'attuazione della Convenzione delle Alpi in Baviera
Secondo la rappresentanza tedesca della CIPRA, Commissione Internazionale per la Protezione delle Alpi, in Baviera le disposizioni della Convenzione delle Alpi e dei suoi protocolli continuano a non essere sufficientemente recepite.

Francia: confermato il valore giuridico della Carta dell'ambiente
Il Consiglio di Stato, la suprema istanza della giurisdizione amministrativa in Francia, ha annullato un decreto che si proponeva di diminuire il livello di protezione dei laghi di montagna facendo riferimento alla Carta dell'ambiente.
Scuole di montagna a rischio chiusura
In Italia in questi giorni è di attualità il tema della riforma scolastica e delle sue ripercussioni sulle scuole di ogni ordine e grado. L'UNCEM lancia l'allarme per quanto riguarda le scuole di montagna, molte delle quali rischiano la chiusura, a causa del basso numero di alunni.

CasaClima: continua l'avanzata verso sud
Il programma CasaClima, sviluppato dalla Provincia di Bolzano per migliorare l'efficienza energetica nelle case di nuova costruzione e nelle ristrutturazioni, si diffonde sempre più a sud in Italia.

Scarsa qualità delle aree protette nell'Unione Europea
Secondo quanto riferisce un rapporto dell'European Environment Agency (EEA), più della metà delle specie e degli habitat protetti nell'UE sono sotto pressione. A livello globale sono quasi 17.000 le specie elencate nella lista rossa, cioè minacciate di estinzione.

Nuovo geoparco nella valle Gailtal in Austria
In Carinzia verrà istituito il terzo geoparco austriaco. Finora in Austria ne erano attivi due: quello di Eisenwurzen, in Stiria, e quello di Kamptal, in Bassa Austria, i quali offrivano una panoramica sulla storia della Terra.

Attività all'aperto in armonia con l'ambiente
L'opuscolo "Guida di buone pratiche sportive", pubblicato in francese dalla Fédération Rhône-Alpes de Protection de la Nature (FRAPNA) Isère, illustra come praticare attività sportive all'aperto rispettando la natura.
Nuovo numero della "Revue de Géographie Alpine"
L'ultima edizione della rivista "Revue de Géographie Alpine/Journal of Alpine Research", pubblicata in due lingue, presenta quattro approfonditi articoli su diversi temi.
Nuovo portale Internet per dati ambientali
Il Land del Vorarlberg ha recentemente messo a disposizione un motore di ricerca on-line www.vorarlberg.at/umweltwegweiser per domande che hanno a che fare con la natura e l'ambiente.
L'aquila imperiale e l'ibis eremita tornano nelle Alpi
L'aquila imperiale, minacciata in tutto il pianeta, per quasi duecento anni è stata considerata estinta in Austria. I tentativi di reintroduzione condotti in Bassa Austria hanno dato i primi segnali positivi: per la prima volta una coppia è riuscita ad allevare due giovani aquile imperiali.

Visioni ed esigenze delle popolazioni montane
Recentemente in Francia l'Associazione nazionale degli eletti della montagna (ANEM) e il canale televisivo parlamentare francese LCP hanno sottoscritto un accordo di partenariato: essi intendono informare meglio sulle particolarità e le sfide delle regioni montane, avvicinando le cittadine e i cittadini alle missioni, attività e problemi dei rappresentanti popolari delle aree di montagna.

Assegnato ad Alpine Pearls il Premio per la mobilità 2008 del VCÖ
La rete turistica "Alpine Pearls", che si impegna per promuovere una mobilità dolce nello spazio alpino, è stata insignita del Premio per la mobilità 2008 dell'Associazione Trasporti e Ambiente Austria (VCÖ).