Notizie

Giochi olimpici invernali 2018 - quanto sono "verdi" le candidature francesi?
Giochi olimpici invernali 2018 - quanto sono "verdi" le candidature francesi?
Quattro città francesi sono candidate per l'organizzazione dei Giochi olimpici invernali del 2018: Annecy, una città con una forte identità montana, Grenoble, in cui i Giochi olimpici si sono già svolti nel 1968, Nizza, dove le montagne incontrano il mare, e infine Pelvoux-Vallouise, nei pressi del Parco nazionale degli Ecrins, con la candidatura denominata "montagna natura".
Più veloci in treno da Monaco a Milano
Più veloci in treno da Monaco a Milano
Entro il 2015 la linea ferroviaria da Monaco/D a Zurigo/CH verrà elettrificata nella tratta tra Geltendorf/D e Lindau/D, diventando con ciò transitabile da treni ad assetto variabile.
Valutazione economica dei provvedimenti di protezione dai pericoli naturali
Valutazione economica dei provvedimenti di protezione dai pericoli naturali
Che livello di protezione dai pericoli naturali vorrebbe avere la popolazione e quanto è disposta a spendere a tale scopo?
Convenzione delle Alpi: la Commissione UE chiede la ratifica del Protocollo Trasporti
Il 23 dicembre 2008 la Commissione UE ha proposto al Consiglio di deliberare la ratifica del Protocollo Trasporti della Convenzione delle Alpi.
Nuove pubblicazioni sullo sviluppo regionale in Svizzera
Nuove pubblicazioni sullo sviluppo regionale in Svizzera
Il libro "Labelregionen" (Regioni marchio) presenta analisi e risposte alla domanda su come sia possibile, in questi tempi di radicale cambiamento, attuare concretamente uno sviluppo regionale sostenibile nel territorio montano svizzero.
Diversità di vedute sulla neve artificiale
Diversità di vedute sulla neve artificiale
SNTF, il Sindacato nazionale delle teleferiche francesi, ha recentemente lanciato una campagna per migliorare il grado di accettazione della neve artificiale.
La Svizzera dice "no" agli autotreni da 60 tonnellate
La Svizzera dice "no" agli autotreni da 60 tonnellate
Le associazioni ambientaliste hanno lanciato una campagna contro l'introduzione dei cosiddetti "gigaliner", autotreni lunghi oltre 25 metri e pesanti fino a 60 tonnellate, sulle strade della Svizzera.
Vento in poppa per le case ad alta efficienza energetica
Vento in poppa per le case ad alta efficienza energetica
A Bennau/CH è attualmente in costruzione la prima casa plurifamiliare della Svizzera che produrrà più energia di quanta ne consumi. L'acqua calda in eccesso verrà ceduta agli edifici confinanti, mentre eco-elettricità verrà immessa nella rete comunale.
La manifestazione di sport a motore "Croisière Blanche" è illegale
L'autorizzazione della 29ª Croisière Blanche nel 2006, una manifestazione di appassionati di sport a motore nella zona periferica del Parco nazionale degli Ecrins nelle Alpi francesi, non era legittima.
Anche i ghiacciai alle alte quote himalayane si sciolgono
Anche i ghiacciai alle alte quote himalayane si sciolgono
Le ricerche sui ghiacciai condotte da un gruppo internazionale guidato da Natalie Kehrwald dell'Università dell'Ohio dimostrano che anche i ghiacciai d'alta quotata dell'Himalaya sono minacciati dai cambiamenti climatici.
Controversia sull'acqua come "bene pubblico" nel Salisburghese
Il Land Salisburghese/A presenta ricorso nella causa sul Tennengebirge (catena montuosa del Salisburghese) inoltrandosi in un terreno giuridicamente inesplorato.
Uno skilift solare nelle Alpi di Kitzbühl
Uno skilift solare? Presumibilmente il primo impianto di questo tipo si trova nelle Alpi di Kitzbühl in Tirolo/A. L'impianto fotovoltaico, installato nella nuova stazione a valle del miniskilift, avrà una produzione di energia elettrica di circa 12.000 kWh all'anno.
La Rete di comuni sottoscrive il Patto per il clima
La Rete di comuni sottoscrive il Patto per il clima
Il 21 novembre ad Appiano/I, uno dei punti principali all'ordine del giorno della 36ª riunione del Comitato direttivo della Rete di comuni "Alleanza nelle Alpi" è stato il "Patto per il clima - per fare delle Alpi una regione modello", un'iniziativa avviata dalla CIPRA Internazionale.
Concorso cc.alps: i comuni dell'Alleanza fanno la parte del leone
Concorso cc.alps: i comuni dell'Alleanza fanno la parte del leone
I due comuni membri dell'"Alleanza nelle Alpi" Wildpoldsried/D e Mäder/A hanno vinto due dei tre premi principali del concorso della CIPRA per un valore di 20.000 euro.
Cooperazione transfrontaliera - una possibilità per lo sviluppo regionale e le aree protette
Cooperazione transfrontaliera - una possibilità per lo sviluppo regionale e le aree protette
L'appuntamento di Immenstadt/D del 24 e 25 settembre ha costituito una degna conclusione della serie di seminari DYNLAP² presentati quest'anno.
Briga-Glis Città alpina 2008: un bilancio
Briga-Glis Città alpina 2008: un bilancio
Briga-Glis/CH si avvicina lentamente alla conclusione del suo anno di Città alpina, che è stato ricco di appuntamenti e coronato da un pieno successo. Il 21 dicembre si svolgerà la manifestazione finale, che sarà accompagnata dal concerto classico "Virtuosismi della musica popolare alpina per corno delle Alpi e orchestra".
Bolzano prepara l'anno della Città alpina
La città di Bolzano/I si è posta il cambiamento climatico quale obiettivo prioritario e con l'elaborazione di un patto per il clima si prefigge di diventare clima-neutrale in 10 anni.
Bad Reichenhall: "Esperienza natura Marzoller Au"
Bad Reichenhall: "Esperienza natura Marzoller Au"
Nel primo semestre del 2009 a Bad Reichenhall verrà allestito il percorso "Esperienza natura Marzoller Au", che oltre a spiegare le peculiarità di questo prezioso ambiente naturale della città, lo farà diventare uno spazio da vivere e da comprendere grazie all'esperienza diretta.
Sesta edizione di AR't Herisau "Alp-Stein"
Nel mese di novembre a Herisau si è svolta la sesta edizione dell'esposizione d'arte "AR't Herisau".
Grenoble: piano d'azione per uno sviluppo sostenibile
Nel mese di settembre la città di Grenoble ha adottato un piano d'azione a favore di uno sviluppo sostenibile con cui la città definisce una serie di obiettivi e provvedimenti.
La casa di oggi - intelligente e sensuale
La casa di oggi - intelligente e sensuale
Costruire in modo energeticamente efficiente con legno regionale - questo è il tema dell'ultimo numero della rivista trimestrale "CIPRA Info" della Commissione Internazionale per la Protezione delle Alpi (CIPRA).
Bando per realizzazioni turistiche sostenibili e innovative nelle Alpi
Bando per realizzazioni turistiche sostenibili e innovative nelle Alpi
Il ministro francese dell'ambiente, in collaborazione con il Segretariato permanente della Convenzione delle Alpi, organizza un bando per realizzazioni turistiche sostenibili e innovative nelle Alpi.
Discussione sulla coesione territoriale in Europa
Discussione sulla coesione territoriale in Europa
Dall'ottobre 2008 è in corso la discussione sul Libro verde della Commissione europea sulla coesione territoriale "Trasformare la diversità territoriale in un punto di forza". I contributi serviranno come base per una nuova politica di coesione territoriale europea per il periodo successivo al 2013.
Costruzione di seconde case a Grindelwald e a livello alpino
Costruzione di seconde case a Grindelwald e a livello alpino
Nel comune turistico di Grindelwald/CH le disposizioni relative alla percentuale di prime case rispetto alle nuove edificazioni vengono regolarmente violate. Questa è la conclusione a cui è giunto un gruppo di esperti del Dipartimento di giustizia di Berna.
Cambiamento climatico in Germania
Cambiamento climatico in Germania
L'Ufficio federale per l'ambiente della Germania ha raccolto in una serie di pubblicazioni le conoscenze sui rischi derivanti dal cambiamento climatico.
Premio Alpi al promotore del Piano alpino
Premio Alpi al promotore del Piano alpino
L'11 dicembre, in occasione della Giornata internazionale delle montagne, la rappresentanza tedesca della CIPRA (Commissione Internazionale per la Protezione delle Alpi), insieme alle organizzazioni a essa aderenti, ha assegnato per la seconda volta il Premio Alpi tedesco.
Arge-Alp alla ricerca del proprio ruolo
Arge-Alp alla ricerca del proprio ruolo
Il primo convegno Arge-Alp, organizzato dal Canton Grigioni/CH, che attualmente detiene la Presidenza della Comunità di lavoro, si prefigge di infondere nuova vita alla Comunità di lavoro delle regioni alpine.
Italia: il governo riduce gli incentivi per il risparmio energetico
Italia: il governo riduce gli incentivi per il risparmio energetico
Il precedente Governo italiano aveva introdotto una norma che prevedeva incentivi del 55% - sotto forma di detrazioni fiscali distribuite su tre anni - per gli interventi in materia di risparmio energetico.
Allarme per l'espansione dell'idroelettrico
Nel luglio 2008 il Ministero francese per l'ecologia, l'energia, lo sviluppo sostenibile e lo sviluppo del territorio (Meeddat) ha annunciato un piano per il rilancio della produzione idroelettrica e ha riunito i rappresentanti dei comuni, delle ONG e del settore idroelettrico a un tavolo di discussione per definire una convenzione per lo sviluppo di un idroelettrico sostenibile.
LexALP, nuova banca dati on-line
Il progetto cofinanziato dall'UE LexALP ("Legal Language Harmonisation System for Environment and Spatial Planning within the Multilingual Alps") si è posto l'obiettivo di raccogliere la terminologia specialistica nei settori della pianificazione territoriale e dello sviluppo sostenibile, per poi spiegarli e metterli gratuitamente a disposizione di tutti gli interessati in una banca dati on-line.