Notizie

La glassa della sostenibilità - Ritratto di Christian Geiger
Da 23 anni, Christian Geiger è a capo di Pro Natura, nei Grigioni. Per la CIPRA, volge lo sguardo indietro, in avanti e anche oltre.
Per una mobilità ecocompatibile nelle Alpi durante i mesi invernali
D'estate come d'inverno, le Alpi sono un'area ricreativa molto apprezzata. Al contempo si tratta anche di un territorio molto sensibile sotto il profilo ecologico. L'aumento del traffico provoca notevoli problemi (gas di scarico, rumore e utilizzo dello spazio) che si ripercuotono in maniera negativa sull'ambiente e sulla qualità delle vacanze.
L'eliski nelle Alpi, un argomento controverso
L'eliski viene per lo più associato con gli spazi sconfinati delle montagne canadesi. Ciò nonostante viene praticato anche nelle Alpi, dove provoca regolarmente accese discussioni.
Un cerottino per i ghiacciai
La calda estate del 2003 ha fatto traboccare il vaso degli afflussi provenienti dallo scioglimento delle nevi, spingendo gli Austriaci in cima ai ghiacciai. Il personale di un gruppo di lavoro tirolese ha coperto per la prima volta circa il 10 % delle piste con una pellicola sintetica, per preservare uno strato ghiacciato dello spessore di 1,5 m.
Con i cannoni da neve contro il riscaldamento climatico - L'innevamento artificiale e le sue conseguenze
Più del 90 % di tutti i grandi comprensori sciistici dispone di impianti di innevamento artificiale. In alcuni paesi alpini è possibile innevare artificialmente fino al 68 % della superficie delle piste. In passato i cannoni da neve servivano per l'innevamento di alcune piste di fondovalle. Oggi vengono innevati artificialmente interi comprensori, e gli impianti vengono installati a quote sempre più alte e in contesti ecologicamente sempre più sensibili.
Le Alpi come attrezzo sportivo o il paesaggio come ricchezza? - Situazione, tendenze e possibili soluzioni nel settore degli sport invernali
Sciare nelle Alpi continuerà ed essere di tendenza anche in futuro? Qual è l'entità delle spese che possono sostenere le funivie per fare fronte al rapido mutamento delle condizioni quadro? Quali sono le conseguenze negative per la natura e il paesaggio? Che margini di manovra rimangono, oggi e in futuro, alle organizzazioni di protezione delle Alpi e alle località turistiche invernali?
Convenzione delle Alpi: misure concrete per il clima
I/Le Ministri/e dell'ambiente degli Stati alpini si sono incontrati il 9 novembre per la biennale "Conferenza delle Alpi". La CIPRA, Commissione Internazionale per la Protezione delle Alpi, accoglie favorevolmente la decisione di un piano d'azione congiunto dei Paesi alpini per la protezione del clima. L'italiano Marco Onida è stato eletto Segretario generale.
L'Italia chiede una miglior protezione dei grandi predatori nelle Alpi
L'Italia chiede una miglior protezione dei grandi predatori nelle Alpi
Spostandosi dall'Italia, dove godono di una protezione completa, alla Svizzera o alla Francia, i lupi incorrono nella minaccia di essere abbattuti. Questa disfunzione è stata duramente criticata dal Ministro dell'ambiente italiano Alfonso Pecoraro Scanio.
Consultazione popolare sul traffico e iniziativa per più democrazia in Sudtirolo
Nel comprensorio di Burgraviato/I (regione attorno a Merano) un comitato promotore sta organizzando un referendum autogestito sul futuro del traffico. La consultazione popolare riguarda misure per decongestionare dal traffico stradale la città di Merano e per avere migliori collegamenti con le aree rurali.
Troppo alte le quote di abbattimento per gli orsi sloveni
Il WWF internazionale protesta contro le quote di abbattimento degli orsi stabilite dalla Slovenia, sostenendo che esse non sono più sostenibili. La popolazione di orsi in Slovenia viene stimata intorno ai 400-500 esemplari, e nel 2006/07 è stato autorizzato l'abbattimento di 100 esemplari.
La Svizzera tutela i prodotti di montagna e d'alpeggio
Per le consumatrici e i consumatori i prodotti di montagna sono sinonimo di gusto, natura e tradizione. Finora però l'utilizzo dei termini "montagna" e "malga" nella denominazione di prodotti non è regolamentata chiaramente, cosa che ne ha consentito un uso improprio.
Nuova pubblicazione sui "Partenariati internazionali di montagna"
Nuova pubblicazione sui "Partenariati internazionali di montagna"
La Convenzione delle Alpi non è trasferibile in quanto tale ad altre regioni. Molti dei suoi principi, e in particolare le esperienze condotte nel processo alpino, possono tuttavia essere utili per lo sviluppo sostenibile di regioni di montagna extra-alpine.
Vittoria per il movimento anti-uranio in Italia
Alla fine d'ottobre l'assessore all'ambiente della Regione Lombardia, Mario Pagnoncelli, ha definitivamente bloccato la richiesta della società australiana Metex Resources, la quale voleva ottenere il permesso per esplorare il potenziale di uranio della zona di Valgoglio Novazza.
I boschi delle Alpi reagiscono sensibilmente al cambiamento del clima
I boschi delle Alpi reagiscono sensibilmente al cambiamento del clima
Il cambiamento climatico esercita già oggi evidenti effetti sul bosco delle Alpi. Trasformazioni nella composizione delle specie forestali o l'innalzamento del limite naturale di crescita del bosco sono alcuni esempi dei mutamenti che le ricercatrici e i ricercatori del "Forum für Wissen 2006", organizzato dall'Istituto federale di ricerca per la foresta, la neve e il paesaggio (WSL), hanno messo in relazione con il riscaldamento del clima.
Alpi e Africa: Reisepavillon 2007
Il 17° Reisepavillon, la Fiera internazionale del turismo sostenibile che si terrà dal 2 al 4 febbraio ad Hannover, sarà dedicato in particolare all'Africa e alle Alpi. Klaus Töpfer, fino al marzo 2006 direttore del Programma ambientale delle Nazioni Unite, ha assunto il patrocinio per l'edizione del 2007 del Reisepavillon.
Un contributo culturale per il superamento delle catastrofi
Il 30 ottobre si è concluso a Obergurgl/A un convegno di tre giorni sulle strategie e riflessioni culturali per la prevenzione e la gestione dei pericoli naturali.
Illuminazione stradale ad alta efficienza energetica nelle città alpine
L'Agenzia Svizzera per l'efficienza energetica e l'associazione Città dell'energia Svizzera hanno elaborato un "Capitolato modello per un'illuminazione stradale moderna ed efficiente".
Promozione della mobilità ecologica a Gap/F
Con il "Piano degli spostamenti urbani" la città di Gap/F ha creato le premesse per un miglior coordinamento tra le diverse modalità di spostamento su tutto il territorio comunale.
Mobilità rispettosa dell'ambiente: nuovo portale Internet e pubblicazioni dell'Ufficio federale tedesco per l'ambiente
L'ufficio federale per l'ambiente tedesco mette a disposizione un nuovo sito internet che risponde a domande sulla mobilità, come, per esempio, verso quali obiettivi si può orientare la programmazione dei trasporti a livello comunale e come si possa verificare se lo sviluppo dei trasporti sia sostenibile .
Portale informativo per approvvigionamenti pubblici responsabili
Le amministrazioni pubbliche, fra cui quelle comunali, spendono annualmente importi rilevanti per l'acquisto di rifornimenti, servizi e appalti di lavori pubblici. Orientando il comportamento degli acquirenti del settore pubblico verso prodotti e servizi innovativi con standard garantiti dal punto di vista sociale, ecologico ed etico, si stimolano le imprese e le persone a riflettere sulle loro responsabilità in quanto consumatori.
Mostra "Sostenibilità. Studentesse e studenti si fanno un'immagine"
In Austria il Forum per la formazione ambientale presenta una mostra con lavori di studentesse e studenti sul tema della sostenibilità.
Trasferimento di sapere: da isolato villaggio alpino a Centro ICT
La CIPRA, Commissione Internazionale per la Protezione delle Alpi, organizza una serie di seminari internazionali all'insegna dello slogan "Diffondere il sapere - collegare le persone".
Rapporto di sintesi: utilizzare il valore dei paesaggi alpini
Rapporto di sintesi: utilizzare il valore dei paesaggi alpini
Il Fondo nazionale svizzero "Paesaggi e habitat dell'arco alpino" ha recentemente pubblicato il Rapporto di sintesi (de/fr) "Utilisation de l'espace et valeur ajoutée" (Utilizzo del territorio e valore aggiunto).
Previsto un aumento dei grandi eventi alluvionali nella Germania meridionale
Il Baden-Württemberg e la Baviera affrontano insieme gli effetti del cambiamento climatico sul regime idrico.
Svizzera: heliskiing sotto tiro
Svizzera: heliskiing sotto tiro
Un progetto presentato nell'agosto scorso dall'Ufficio federale dell'aviazione civile (UFAC) per la verifica delle aree d'atterraggio in montagna sta suscitando scalpore in Svizzera.
Ampliamento e promozione del Parco naturale austriaco Zillertaler Alpen
Il Governo del Land del Tirolo ha deciso di ampliare il Parco naturale d'alta montagna delle Zillertaler Alpen, nel territorio del comune di Tux, e di promuoverlo con un contributo di 33.000 Euro.
Il traffico di transito verrà presto regolato a livello alpino?
Il traffico di transito verrà presto regolato a livello alpino?
Il 20 ottobre a Lione/F i Ministri dei trasporti dei sei Stati alpini hanno deciso di elaborare nuove soluzioni per il traffico di transito transalpino e di approfondire la cooperazione.
Francia: la Legge sulla montagna mette un freno alla dispersione insediativa
Un recente pronunciamento del Tribunale Amministrativo di Lione è riuscito a rallentare il processo di dispersione insediativa nel dipartimento dell'Alta Savoia.
Forum per la cultura popolare contemporanea in Svizzera
Forum per la cultura popolare contemporanea in Svizzera
La Fondazione svizzera per la cultura Pro Helvetia apre un forum sulla cultura popolare del XXI secolo con il programma tematico "echos".
Evoluzioni nelle regioni di montagna della Svizzera su DVD
Evoluzioni nelle regioni di montagna della Svizzera su DVD
Nell'ambito del Programma nazionale di ricerca svizzero "Paesaggi e habitat dell'arco alpino" sono stati realizzati due nuovi documentari etnografici.