Notizie

Una casa tropicale grazie all'acqua che sgorga dalla montagna
Una casa tropicale grazie all'acqua che sgorga dalla montagna
L'acqua di montagna che sgorga dal tunnel di base del Lötschberg ad una temperatura di 20 °C verrà utilizzata per l'itticoltura e la produzione di frutti tropicali nella "Casa tropicale" (Tropenhaus) di Frutigen/CH, che sorgerà presso l'accesso nord del tunnel ferroviario di base, oltre che per il riscaldamento degli edifici del complesso.
Carovana delle Alpi alla settima edizione. Preoccupazione per i livelli di ozono nelle Alpi centrali
Secondo i dati forniti da Legambiente, l'associazione che ogni anno tramite la Carovana delle Alpi effettua il monitoraggio dei livelli di ozono delle località alpine italiane, in alcune località delle Alpi centrali la situazione è preoccupante.
Premi per l'impegno ambientale e il bosco di protezione
In Italia il Premio Ambiente Alto Adige/Trentino è ancora aperto fino al 7 novembre prossimo.
Il contributo delle aree protette allo sviluppo sostenibile nelle Alpi
Dall'8 al 10 ottobre si svolgerà a Bled/SI la 6ª Conferenza internazionale e Assemblea generale delle aree protette alpine dal titolo "Vivere nelle Alpi - le nuove sfide".
Popolazione e cultura alpina: un film autentico e commovente in lingua occitana
Dopo il successo riscontrato sia a livello di critica che di pubblico è da poco disponibile anche in DVD il film con parti in lingua occitana (con sottotitoli in italiano, francese ed inglese) "Il vento fa il suo giro" ( www.ilventofailsuogiro.com ).
Obbligo di locazione in un resort turistico in progetto in Svizzera
Obbligo di locazione in un resort turistico in progetto in Svizzera
La stazione turistica dell'imprenditore egiziano Samih Sawiris ad Andermatt/CH non deve diventare un villaggio fantasma.
Biodiversità o cambiamenti climatici i temi della collaborazione transnazionale
L'iniziativa comunitaria promuove una dozzina di nuovi progetti nell'ambito del cosiddetto Programma Spazio alpino (INTERREG IV B).
Trasferimento di conoscenze: un nuovo pilastro dello sviluppo regionale?
L'attuale edizione della rivista bilingue (fr/en) Revue de Géographie Alpine (RGA) si occupa del tema della gestione e del trasferimento di conoscenze in ambito regionale. I tre elementi chiave del lavoro sono l'essere umano, l'organizzazione e la tecnica. Mentre negli anni 90 del secolo scorso dominava la tecnica, oggi al centro viene posto l'uomo. "High touch anziché high tech" è il motto.
Gasdotto dei Monti Tauri - ricerca di una soluzione per un progetto contestato
Gasdotto dei Monti Tauri - ricerca di una soluzione per un progetto contestato
Il gasdotto dei Monti Tauri (TGL), dal costo di oltre 600 milioni di euro e lungo 260 km, in costruzione in Austria, che dovrebbe entrare in servizio nel 2015, è ancora motivo di accesi dibattiti.
Movimenti delle comunità vegetali alpine
Uno studio, recentemente pubblicato in Francia, relativo a 171 piante alpine che crescono in zone temperate spiega come il mondo vegetale si adatti ai cambiamenti climatici.
Rinascita dell'energia idroelettrica in Francia?
Il Ministro francese dell'ambiente Jean-Louis Borloo ha recentemente annunciato la consegna e il rinnovo di 400 concessioni per le maggiori dighe francesi. Si tratta della prima parte del piano in tre fasi per il rilancio dell'energia idroelettrica in Francia che, a fine anno, sarà sottoposto al Parlamento.
UE: "Diritto all'aria pulita" esigibile per via giudiziaria
La Corte di Giustizia Europea ha stabilito un "diritto all'aria pulita" esigibile per via giudiziaria. Sin d'ora, i cittadini di tutta l'Unione Europea colpiti dall'inquinamento generato dalle polveri sottili possono esigere per via giudiziaria l'adozione di misure efficaci di miglioramento della qualità dell'aria e le amministrazioni competenti dovranno predisporre un piano d'azione con interventi immediati, atti in prima battuta a ridurre al minimo il rischio di superamento dei valori e in prospettiva a provvedere al duraturo rispetto dei limiti.
Francia. I parchi naturali mettono in pratica la Grenelle
Francia. I parchi naturali mettono in pratica la Grenelle
Nell'ambito del programma ambientale denominato "Grenelle Environnement", i parchi naturali regionali (PNR) fran-cesi hanno elaborato vari progetti sui temi della protezione del clima, dei corridoi ecologici e della qualità del pae-saggio periurbano, su esortazione del Ministro dell'ambiente Jean-Louis Borloo che vuole fare dei parchi le regioni pilota per l'attuazione degli obiettivi della Grenelle.
Aumento della raccolta di legno nelle montagne svizzere
La quantità di legname raccolto nel 2007 nei boschi svizzeri si è attestata a poco meno di 5,7 milioni di metri cubi, quindi sui livelli dell'anno precedente, ma si notano forti differenze nell'andamento dello sfruttamento a livello regionale.
La montagna grida aiuto!
La montagna grida aiuto!
I Verdi tedeschi hanno pubblicato il nuovo programma di protezione delle Alpi. Con un opuscolo dal chiaro titolo "La montagna grida aiuto!" informano i lettori su che forma intendono dare alla trasformazione strutturale dei pascoli, su che cosa genera una svolta nei trasporti e su come si possa usufruire delle Alpi come regione mo-dello.
Privatizzazione aree protette: scontro Federparchi - Ministro
Secondo la neo Ministro per l'Ambiente Stefania Prestigiacomo i parchi e le aree protette italiane sono solo un "pol-tronificio" ed ha proposto per la loro gestione il ricorso a fondazioni ed il coinvolgimento di privati.
20 tonnellate di rifiuti dal Parco Nazionale del Mercantour
L'organizzazione ambientale Mountain Wilderness e il Parco Nazionale francese del Mercantour hanno recen-temente effettuato la decima iniziativa comune di pulizia del parco, nella quale i volontari hanno garantito un intervento corrispondente a circa 300 giornate di lavoro e hanno raccolto qualcosa come 20 tonnellate di rotta-mi e rifiuti.
Valtellina: sperimentata nuova tecnica per limitare lo scioglimento dei ghiacciai
Il primo intervento di protezione attiva di un ghiacciaio nelle Alpi italiane (ghiacciaio Dosdè in Valtellina) è stato sperimentato dall'Università di Milano.
Nuovi siti alpini nel patrimonio mondiale
Nuovi siti alpini nel patrimonio mondiale
Il Comitato Patrimonio Mondiale dell'UNESCO a luglio ha inserito altri 27 siti culturali e naturali nella lista, tra cui anche 3 situati nelle Alpi. Essi rappresentano tutta la gamma delle possibilità: dalla natura selvaggia al paesaggio rurale sino alle straordinarie opere architettoniche.
Collegamento Torino - Lyon: TAV o FARE?
Nessun accordo per la nuova linea ferroviaria Torino - Lione da parte dei sindaci della Valle Susa, contrariamente a quanto annunciato da giornali e televisioni italiane nei giorni scorsi.
Crescita della popolazione nelle montagne svizzere
Tra il 2000 e il 2005, la popolazione delle aree montane svizzere è cresciuta dello 0,7% annuo. Delle 54 regioni montane della Svizzera, 14 registrano addirittura una crescita superiore alla media.
Le città alpine e il loro ruolo fondamentale per la protezione del clima
Le città alpine e il loro ruolo fondamentale per la protezione del clima
Il 12 settembre si svolgerà la conferenza internazionale "Cambiamento climatico: responsabilità e possibilità delle città alpine", organizzato in cooperazione tra l'associazione Città alpina dell'anno, il Segretariato permanente della Convenzione delle Alpi e la città di Gap.
Flora alpina ed endemismi minacciati da un nuovo comprensorio sciistico
Un progetto di nuovo comprensorio sciistico in Alta Val Seriana (Lombardia) sta destando non poche perplessità e discussioni. Il progetto prevede la realizzazione di nuove piste (circa 19 km), impianti di risalita, impianti per l'innevamento artificiale e strade di servizio.
Banca dati sullo sviluppo dei comuni dell'arco alpino
Banca dati sullo sviluppo dei comuni dell'arco alpino
Cosa fanno il mio comune e la mia regione per le attività lavorative, l'andamento demografico, la varietà strutturale delle aree agricole e naturali, per la trasformazione strutturale dell'agricoltura e il frazionamento del paesaggio nelle Alpi?
La scomparsa dei ghiacciai nella percezione dei comuni svizzeri
La scomparsa dei ghiacciai nella percezione dei comuni svizzeri
Come percepiscono e come affrontano la scomparsa dei ghiacciai i comuni che presentano superfici ghiacciate? A queste domande cerca di dare risposta la Fondazione svizzera per la tutela del paesaggio nello studio "Ghiacciai incompresi?
Risparmio energetico transfrontaliero
Risparmio energetico transfrontaliero
Nei mesi scorsi, circa 550 famiglie e 14 comuni dell'Allgäu/D e del Bregenzerwald/A hanno sottoposto i loro edifici a un controllo energetico.
Convegno sulla Convenzione delle Alpi
Il 26 settembre la CIPRA Deutschland organizza un convegno sul tema "Attuazione giuridica della Convenzione delle Alpi in Baviera", con l'obiettivo di sensibilizzare i partecipanti a tenere adeguatamente conto della Convenzione delle Alpi e dei suoi Protocolli nelle attività amministrative e nelle decisioni giudiziarie.
Itinerari culturali della Svizzera
Gli amanti del formaggio e delle escursioni vengono interamente a proprie spese sul percorso ViaRegio "Les Chemins du Gruyère", proposto dagli operatori del Parc Naturel Région Gruyère in collaborazione con ViaStoria, centro di storia del traffico, che, lungo i vecchi sentieri del commercio del formaggio, da Montreux, passando per lo Col de Jaman, raggiunge Greyerz e il Pays d'en Haut, alla ricerca delle origini del Gruyère AOC e dell'Étivaz AOC.
Pubblicato il pacchetto UE sui trasporti ecocompatibili
L'8 luglio la Commissione Europea ha presentato un pacchetto contenente numerose iniziative a favore dei trasporti ecocompatibili e sostenibili.
Manifestazioni di ricerca alpina
Per una settimana Briga/CH sarà teatro di numerose manifestazioni dedicate ai temi della ricerca sulla montagna e le Alpi che si apriranno con il convegno "Phil.Alp - Die Alpen aus der Sicht junger Forschender" (Le Alpi viste dal punto di vista dei giovani ricercatori) il 9 e 10 settembre, nel quale i giovani ricercatori presenteranno i risultati delle tesi di laurea e diploma recentemente concluse.