Notizie

Le Alpi devono diventare una regione modello per il clima
La CIPRA, Commissione Internazionale per la Protezione delle Alpi, chiede che la Convenzione delle Alpi adotti un piano d'azione per la protezione del clima. La CIPRA ha rivolto una richiesta in tal senso inviando una lettera alle Ministre e ai Ministri per l'ambiente dei Paesi alpini e dell'UE, che si riuniranno l'8 e il 9 novembre prossimi ad Alpbach (Tirolo) in occasione della IX Conferenza delle Alpi.
La concimazione altera a lungo termine gli ecosistemi alpini
La concimazione altera a lungo termine gli ecosistemi alpini
Uno studio del Programma nazionale di ricerca della Svizzera "Paesaggi ed ecosistemi alpini" ha confermato l'ipotesi secondo cui gli ecosistemi alpini reagiscono in modo assai poco flessibile agli interventi umani.
Festival dei mestieri di montagna
Il Festival internazionale dei mestieri di montagna (Métiers de montagne) si svolgerà quest'anno dal 23 al 26 novembre a Chambéry/F. La manifestazione si propone di coinvolgere il maggior numero di professionisti attivi in montagna.
Calcolo della funzione del bosco di protezione in Svizzera
L'Ufficio federale dell'ambiente (UFAM) della Svizzera ha calcolato, con l'ausilio di modelli informatici, in quali siti il bosco è in grado di proteggere e da quali pericoli naturali.
Riconoscimento internazionale per il Parco nazionale degli Alti Tauri
Proprio in occasione del suo venticinquesimo compleanno, il Parco nazionale austriaco degli Alti Tauri, una delle più grandi aree protette d'Europa, ha ricevuto il riconoscimento internazionale atteso da tempo.
Atti del convegno "Exploring the Nature of Management"
Atti del convegno "Exploring the Nature of Management"
Recentemente sono stati pubblicati gli atti del convegno internazionale sul monitoraggio e la gestione dei flussi di visitatori nelle aree ricreative e protette.
In bici per l'orso delle Alpi
E' partita il 15 settembre dall'Altopiano di Asiago e terminerà il 24 nel Parco Nazionale Svizzero la traversata organizzata dal WWF dedicata all'orso delle Alpi.
Saldatura del legno: una tecnologia ecologica con futuro
Ricercatrici e ricercatori da Francia e Svizzera hanno sviluppato un nuovo metodo per assemblare elementi in legno: la saldatura del legno.
Banca dati on-line presenta buone pratiche di successo nelle piccole città alpine
Poco prima della sua conclusione il progetto Interreg IIIB AlpCity ha messo on-line una banca dati che presenta le esperienze realizzate con successo nel settore della riqualificazione urbana e dello sviluppo locale nelle piccole città delle Alpi.
Premio ambiente nelle Alpi italiane
Le province italiane del Sudtirolo e del Trentino assegnano anche quest'anno il Premio ambiente.
"Montagnalibri" per la prima volta in Svizzera
La Fiera internazionale del libro di montagna "Montagnalibri" del Festival del cinema di montagna TrentoFilmfestival viene proposta per la prima volta in Svizzera, e precisamente a Briga nel Vallese.
Pubblicati i risultati del progetto IPAM
Il progetto IPAM (Integrated Protected Area Management), cofinanziato dall'UE, si è concentrato sullo scambio di esperienze, sui metodi e gli strumenti per la pianificazione e la gestione di aree protette.
Il King Albert Mountain Award a Werner Bätzing
La scorsa settimana la King Albert I Memorial Foundation ha assegnato il premio a sei esperte ed esperti di montagna. Uno dei premi è stato attribuito a Werner Bätzing quale "prominente esperto per i problemi dell'intero spazio alpino".
Ulteriori dubbi sul tunnel del Brennero
Ulteriori dubbi sul tunnel del Brennero
Dopo poche settimane dall'inizio dei lavori preliminari per la prevista costruzione del tunnel di base del Brennero, aumentano i dubbi sul senso del progetto. In una perizia commissionata dal Gruppo di interesse dell'Inntal, l'ufficio di pianificazione dei trasporti di Monaco "Vieregg und Rössler" è giunto alla conclusione che la nuova linea ferroviaria attraverso il Brennero non rappresenti affatto la soluzione per il traffico di transito.
Nuovo manuale per promuovere l'agricoltura sostenibile nelle Alpi
La nuova pubblicazione i quattro lingue "Linee guida per promuovere la sostenibilità dell'agricoltura nelle aree alpine di montagna" (de/fr/it/en) contiene numerose raccomandazioni pratiche per la pianificazione e l'attuazione di progetti e misure che puntano a promuovere la sostenibilità dell'agricoltura alpina.
Italia: aumenta l'utilizzo del legno come materiale da costruzione
Negli ultimi anni l'utilizzo del legno nelle costruzioni ha vissuto il più grande boom dal dopoguerra. Questo è dimostrato dalla ricerca di mercato "L'utilizzo del legno nelle costruzioni in Italia" svolta dalla Gardino Consulting Company di Genova/I.
In diminuzione il traffico merci di transito per la chiusura dell'autostrada del Gottardo
In seguito alla chiusura dell'autostrada del Gottardo per il pericolo di caduta massi per tutto il mese di giugno 2006, attraverso le Alpi sono transitati 30.000 Tir in meno rispetto al giugno 2005.
Atti del convegno con i risultati della Settimana alpina 2004
Il tema della Settimana alpina 2004 di Kranjska Gora/SI era "Le Alpi della prossima generazione", un convegno che oltre alle discussioni scientifiche si è confrontato anche con la ricerca di possibili soluzioni per i problemi attuali. A tale scopo occorre costruire ponti tra ricercatori, la popolazione coinvolta e i soggetti decisionali.
Vita dura per il lupo in Svizzera e Francia
Vita dura per il lupo in Svizzera e Francia
In seguito all'ordinanza dei Ministeri francesi dell'ambiente e dell'agricoltura datata 1° giugno 2006, in Francia si possono abbattere sei lupi entro il marzo 2007.
Francia: riunione del Consiglio nazionale della montagna
Il 29 agosto il Consiglio nazionale francese della montagna si è riunito a Sallanches/F in presenza del Primo Ministro francese Dominique de Villepin. Secondo il Consiglio le regioni di montagna francesi devono affrontare grandi sfide in particolare nei tre settori dei trasporti, dell'agricoltura e del turismo.
La CIPRA Germania chiede al Land più fondi per l'agricoltura di montagna
In una lettera al Primo ministro della Baviera Stoiber, al Ministro Schnappauf e ad altri rappresentanti politici bavaresi, il presidente della CIPRA Germania Stefan Köhler ha preso posizione in merito al documento di programmazione per lo sviluppo del territorio rurale.
Delimitazione del perimetro della Convenzione dei Carpazi - una ricerca pilota
L'Accademia Europea di Bolzano/I ha recentemente pubblicato una ricerca pilota in inglese sull'implementazione di una convenzione internazionale di montagna.
Pro Natura premia il Programma di gestione del paesaggio di Bosco Gurin
Uno dei due premi per la promozione della natura assegnati dall'associazione ambientalista svizzera Pro Natura è stato attribuito ad un'iniziativa realizzata nel Canton Ticino.
Attivata stazione mobile di controllo per la sicurezza e l'ambiente
In futuro i Tir in transito sull'autostrada del Brennero verranno sottoposti a controlli "volanti".
Vanoi:un altro torrente a rischio
Il Comitato per la difesa del Torrente Vanoi (Trentino) segnala un nuovo progetto che metterebbe a rischio la naturalità del corso d'acqua.
Patrimonio di sapere alpKnowhow
Il patrimonio di sapere di alpKnowhow è ora on-line qui. Per ciascuno dei sei temi sono disponibili, in lingua inglese, un rapporto di lavoro, esempi di buone pratiche e pubblicazioni. È stato inoltre redatto un rapporto di sintesi relativo a tutti i temi con due appendici.
La rete transfrontaliera di villaggi di montagna del Caucaso
I comuni di montagna del Caucaso hanno prodotto un memorandum per la fondazione di una rete transfrontaliera di comuni, sul modello di "Alleanza nelle Alpi".
Riscaldamento del pianeta: fioritura anticipata della flora alpina
Riscaldamento del pianeta: fioritura anticipata della flora alpina
Le piante che vivono ad alta quota sono più sensibili al riscaldamento climatico di quelle che crescono ad altitudini più basse.
Scambio di esperienze sulla mobilità nelle Alpi
L'Accademia Europea di Bolzano (I) organizza per l'8 settembre lo "Scientific Workshop On Mountain Mobility and Transport - SWOMM 2006", dedicato ai progetti di ricerca scientifici sul tema dei trasporti e della mobilità sostenibile nelle aree di montagna.
Le aree protette francesi e italiane migliorano la loro offerta informativa
Nei mesi di agosto e di settembre sei aree protette della regione francese dell'Alta Savoia saranno dotate di 13 aree di accesso di nuova concezione.