Notizie

Il Premio Binding a un pioniere dell'energia solare
Il Premio Binding a un pioniere dell'energia solare
Il Grande Premio Binding 2011 è stato assegnato a Gallus Cadonau, direttore dell'Agenzia solare svizzera. Il premio, con una dotazione di 50.000 franchi, è uno dei più importanti riconoscimenti europei per la protezione della natura e dell'ambiente.
Comprensorio sciistico Andermatt-Sedrun: più grande, più caro, più devastante
Comprensorio sciistico Andermatt-Sedrun: più grande, più caro, più devastante
In Svizzera sorgerà un nuovo mega comprensorio sciistico. Tra Sedrun e Andermatt, al confine tra i Cantoni Uri e Grigioni, si svilupperanno piste e impianti di risalita con una capacità di 800.000 sciatori al anno. I soli centri turistici di dimensioni paragonabili sono Zermatt, Verbier o St. Moritz.
Brennero: enorme parco eolico anziché efficienza energetica
Brennero: enorme parco eolico anziché efficienza energetica
Ora verrà dunque costruito, il parco eolico più alto delle Alpi al Passo del Brennero. E questo nonostante i progetti non abbiano superato la valutazione di impatto ambientale (VIA).
Le regioni reclamano una protezione del clima più incisiva da parte dell'UE
Le regioni reclamano una protezione del clima più incisiva da parte dell'UE
L'Unione europea si impegna troppo tiepidamente per la protezione del clima. Questa è la posizione espressa dalle regioni Rhône-Alpes e Lombardia, insieme ad altre regioni europee, nella "Dichiarazione di Lione".
Camicia di forza ai fiumi alpini
Camicia di forza ai fiumi alpini
Sbarrati, canalizzati, rettificati o prosciugati: i fiumi e i torrenti alpini non se la passano bene. Queste le conclusioni a cui giungono una ricerca italiana e una tedesca.
Wiki per progetti di montagna
Wiki per progetti di montagna
Si conta, misura, osserva, analizza - tra il 2007 e il 2013 l'Unione europea ha investito 1,89 miliardi di euro per progetti di ricerca in campo ambientale.
Obiettivo: rendere le Alpi climaticamente neutrali!
Obiettivo: rendere le Alpi climaticamente neutrali!
Vivere in modo compatibile con il clima non significa dover compiere delle rinunce. Le Alpi non devono avere problemi di approvvigionamento energetico. Tanto più che investendo in progetti sostenibili si rafforza l'economia. In breve: dalla protezione del clima non si ha nulla da temere. Questa è la sintesi emersa dalla Conferenza internazionale di lancio del progetto sul clima ALPSTAR, che si è svolta in Francia a Chambéry.
Alleanza nelle Alpi gestisce il cambiamento
Alleanza nelle Alpi gestisce il cambiamento
Come possono Comuni e territorio impegnarsi per uno sviluppo capace di futuro? E' questo il tema centrale che ha occupato relatori e partecipanti alla conferenza annuale della Rete di Comuni "Alleanza nelle Alpi" (AidA), il 14 e 15 ottobre 2011 a Triesenberg/FL. Nel corso del convegno, che ha visto la folta presenza di circa 120 partecipanti, è stato messo in evidenza come le sfide dei nostri tempi quali la crisi economica e finanziaria, il cambiamento demografico o i cambiamenti climatici possono anche rappresentare un'opportunità per i Comuni alpini.
Le Alpi verso l'autosufficienza energetica entro il 2050?
Le Alpi verso l'autosufficienza energetica entro il 2050?
"Rendiamo le Alpi energeticamente indipendenti!" è l'appello lanciato dalla CIPRA. Non si tratta di un richiamo all'isolamento e alla chiusura, ma di una visione per un futuro vivibile. Con le sue richieste la CIPRA indica qual è la strada da percorrere.
A Poschiavo si rendono le Alpi rinnovabili
A Poschiavo si rendono le Alpi rinnovabili
Quali sono le risorse sulle quali le Alpi possono costruire il loro futuro? Il cambiamento climatico può essere una chance? Che cosa fare per dare una prospettiva ai giovani?
La Valle dell'Isonzo finirà presto sott'acqua?
La Valle dell'Isonzo finirà presto sott'acqua?
Il progetto è stato presentato poco prima della pausa estiva dal Ministero dell'economia sloveno: cinque centrali idroelettriche saranno costruite lungo il corso dell'Isonzo (Soča) e dei suoi affluenti Uccea (Ucja) e Idrijca.
La Myricaria germanica è causa di un reclamo UE contro l'Austria
La Myricaria germanica è causa di un reclamo UE contro l'Austria
Si tratta di una pianta poco appariscente, che nella maggior parte degli Stati alpini è inserita nella lista rossa delle specie minacciate di estinzione, e recentemente è stata oggetto di un reclamo contro l'Austria presso la Commissione europea: la Myricaria germanica.
Il Governo Berlusconi vuole sopprimere i piccoli comuni per salvare le finanze
Il Governo Berlusconi vuole sopprimere i piccoli comuni per salvare le finanze
Per risanare il bilancio dello Stato il Governo Berlusconi ha preso di mira i piccoli comuni, in particolare quelli con meno di mille abitanti. La prima versione del testo governativo della manovra finanziaria prevedeva la soppressione di tutti comuni al di sotto dei mille abitanti.
Annecy è città alpina dell'anno 2012
Annecy è città alpina dell'anno 2012
La città francese persegue da anni una politica sostenibile. Per questo impegno alla capitale del dipartimento dell'Alta Savoia con i suoi 53'000 abitanti è stato assegnato il riconoscimento "città alpina dell'anno".
Energia elettrica ecosostenibile in Liechtenstein?
Energia elettrica ecosostenibile in Liechtenstein?
A partire dall'anno prossimo in Liechtenstein sarà erogata solo energia elettrica prodotta al 100% da fonti rinnovabili, per il momento solo nelle abitazioni private e solo se questi non insistono espressamente sul mix convenzionale composto da energia nucleare e fonti fossili.
Otto nuovi parchi naturali in Svizzera
Otto nuovi parchi naturali in Svizzera
Il primo parco nazionale delle Alpi venne istituito in Engadina nel 1914. Da allora in Svizzera non ci sono praticamente state iniziative per la creazione di nuove aree protette di grandi dimensioni.
Dipartimento dell'Isère: trasporto pubblico a costo pressoché nullo
Dipartimento dell'Isère: trasporto pubblico a costo pressoché nullo
4.500 auto si spostano ogni giorno tra il Vercors e Grenoble e nella maggior parte di esse viaggia una sola persona. Con il progetto di carpooling "é.covoiturage" il Dipartimento dell'Isère vuole ridurre il numero dei veicoli sulle strade e nello stesso tempo migliorare la mobilità nella regione.
La costruzione sostenibile : visitare, scoprire, condividere
La costruzione sostenibile : visitare, scoprire, condividere
Nei giorni 6 e 7 settembre, una delegazione di amministratori del Trentino ha fatto visita a diversi comuni del Vorarlberg. Molti temi sono stati affrontati e discussi: la partecipazione dei cittadini, la cooperazione regionale, l'architettura ecologica, l'utilizzo del legno quale materiale da costruzione ... Una esperienza ricca di scambi tra gli ospitanti ed i visitatori, particolarmente motivati ad adattare gli esempi austriaci alla loro regione. Lo scambio attraverso i confini linguistici e nazionali è stato reso possibile grazie al programma dynAlp-climate, al progetto della CIPRA climalp e ai molti comuni che si impegnano all'interno dell'"Alleanza nelle Alpi".
Una macroregione per lo spazio alpino?
Una macroregione per lo spazio alpino?
Ce n'è una per la regione danubiana così come per il Mar Baltico - si tratta della strategia europea denominata "macroregione". Perché non istituirne una anche per lo spazio alpino? L'Arge Alp in una risoluzione dell'inizio di luglio si è pronunciata a favore di una "macroregione dello spazio alpino". Il programma Spazio alpino dell'UE ha a disposizione una considerevole somma per elaborare proposte in tal senso. Anche nell'ambito della Convenzione delle Alpi si riflette sul tema. Ma cosa deve essere questa macroregione? E qual è il suo valore aggiunto?
Torino-Lione: apertura di pseudo cantieri in Valle di Susa
Torino-Lione: apertura di pseudo cantieri in Valle di Susa
Con lo sgombero per mano militare del terreno presidiato dai cittadini della Valle Susa del 27 giugno scorso, si sarebbe dovuto aprire ufficialmente il cantiere sul versante italiano per la realizzazione della nuova linea ferroviaria Torino-Lione.
Falò contro il gigantismo olimpico
Falò contro il gigantismo olimpico
Nel 2018 il circo olimpico non farà tappa sulle Alpi. Non c'è dubbio, tuttavia, che i Giochi olimpici invernali torneranno nelle Alpi, infatti la Svizzera sta meditando di presentare una candidatura per il 2022.
Piano per il clima per il Sudtirolo
Piano per il clima per il Sudtirolo
La Provincia di Bolzano vuole migliorare la propria efficienza energetica entro il 2050. Ogni sudtirolese produce attualmente circa cinque tonnellate di anidride carbonica all'anno.
Dalla strada alla ferrovia: ecco come procedere
Dalla strada alla ferrovia: ecco come procedere
Borsa dei transiti, scambio di quote di emissioni o un sistema di pedaggio differenziato per le Alpi: in futuro, grazie a questi strumenti di politica dei trasporti, meno Tir attraverseranno le Alpi - a condizione che tali misure vengano applicate su tutto lo spazio alpino.
Fascinazione Alpi: i temi della Convenzione colti attraverso l'obiettivo fotografico
Fascinazione Alpi: i temi della Convenzione colti attraverso l'obiettivo fotografico
Click, click, click. Il Segretariato permanente della Convenzione delle Alpi cerca i migliori scatti dalle Alpi per il suo calendario fotografico 2012.
La ferrovia del Semmering, patrimonio mondiale dell'umanità, attende il verdetto del tribunale
La ferrovia del Semmering, patrimonio mondiale dell'umanità, attende il verdetto del tribunale
Il progetto di tunnel ferroviario del Semmering è ora all'esame della Corte suprema amministrativa austriaca. L'associazione ambientalista "Alliance for Nature" aveva presentato ricorso dopo che il Ministero dei trasporti austriaco aveva espresso parere positivo sull'impatto ambientale del progetto.
Spunto di riflessione per la protezione della natura
Spunto di riflessione per la protezione della natura
La biodiversità ha bisogno di connettività ecologica. Su questo tema, dal 26 al 28 settembre 2011 a Berchtesgaden/D, si terrà la conferenza finale del progetto Alpine Space ECONNECT.
Entrato in servizio il primo elettrobus solare
Entrato in servizio il primo elettrobus solare
Da luglio a Perchtoldsdorf/A è in servizio il primo autobus elettrico d'Europa che utilizza esclusivamente energia solare. Il bus di linea può trasportare fino a 35 persone.
Visione Alpi clima-neutrali
Visione Alpi clima-neutrali
Come raggiungere la neutralità climatica nelle Alpi entro i prossimi 40 anni? A questo proposito l'Associazione "Città alpina dell'anno", insieme a 12 partner, ha elaborato il progetto ALPSTAR, ora approvato dal Programma Spazio Alpino dell'Unione Europea, che ha inizio a luglio 2011. Lo scopo del progetto consiste nel ridurre le emissioni di CO2 e far sì che gli attuali "buoni esempi di protezione del clima" diventino gli standard minimi entro il 2050. Come fare lo si mostrerà in numerose regioni pilota, tra cui Bolzano e Idrija.
Idrija premiata per il turismo sostenibile
Idrija premiata per il turismo sostenibile
Quest'anno Idrija non è solo "Città alpina dell'anno", ma anche "European Destination of Excellence". Questo il titolo conferito dalla Commissione Europea alla città per il particolare impegno a favore della sostenibilità sociale, culturale ed ecologica. Tema del concorso era infatti la rigenerazione dei territori. In altre parole, come sfruttare le aree industriali, i siti militari o le infrastrutture di trasporto come attrazioni turistiche per accelerare la ripresa locale? Idrija ha dato le risposte che qui sintetizziamo.
Le Città alpine campioni energetici
Le Città alpine campioni energetici
Bolzano e Chambéry sono risultate le migliori tra i circa 3.500 comuni e città. In occasione della Champions League delle energie rinnovabili, il capoluogo dell'Alto Adige e Città alpina dell'anno 2009 ha conseguito il secondo posto nella categoria delle città con oltre 100.000 abitanti mentre la Città alpina dell'anno 2006 e Prefettura della Savoia si è aggiudicata il terzo posto tra le città di medie dimensioni. Bolzano e Chambéry avevano già vinto nella rispettiva valutazione nazionale.