Innovazione per contrastare l’emigrazione
Emigrazione e fuga di cervelli nella regione alpina: un nuovo progetto UE con la partecipazione della CIPRA si propone di contrastarla. Il progetto mette alla prova modelli di governance innovativi volti a rafforzare le regioni montane e a creare una situazione vantaggiosa per le regioni di origine, di destinazione e per i giovani e le giovani migranti.
La regione alpina è chiamata ad affrontare la sfida di trattenere i giovani a lungo termine e di offrire loro prospettive di vita interessanti. Il progetto Interreg Spazio Alpino OUT4INGOV elabora approcci di governance innovativi per rispondere ai cambiamenti demografici e creare soluzioni sostenibili per le regioni a rischio di emigrazione. Attraverso nuove forme di partecipazione, i giovani devono essere coinvolti nei processi politici e partecipare attivamente allo sviluppo della loro regione d’origine.
Nasce una rete
L’11 febbraio 2025, a Trento, è stato lanciato ufficialmente il progetto OUT4INGOV. Rappresentanti di diversi Paesi alpini si sono riuniti per pianificare i primi passi del progetto e sviluppare strategie comuni. L’attenzione si è concentrata sulla condivisione delle migliori pratiche come base per il progetto e per impostare congiuntamente un percorso di lavoro con i partner dei comuni, degli istituti di ricerca e della società civile. Le prime misure del progetto saranno attuate nei prossimi mesi.
“OUT4INGOV dà voce a giovani e mostra come modelli di governance innovativi possano rafforzare l’attrattività delle regioni alpine nel lungo periodo”, afferma la responsabile del progetto Hanna Öllös. “Il nostro obiettivo è creare una struttura a rete che non si limiti a sostenere i giovani, ma anche le comunità da cui partono e a cui si aggregano”.
Ulteriori informazioni su: www.alpine-space.eu/project/out4ingov/