Punto di vista: Milano-Cortina 2026: Tutt'altro che un progetto vetrina

I Giochi Olimpici di Milano e Cortina del 2026 dovrebbero essere una vetrina per la sostenibilità. È già chiaro che questa aspettativa è ben lungi dall'essere soddisfatta, afferma Luigi Casanova. Attuale presidente di Mountain Wilderness Italia, è stato a lungo membro del consiglio direttivo della CIPRA Italia ed è autore di un libro pubblicato nel 2022 che analizza in modo critico le Olimpiadi invernali.

CIPRA Italia


Vuoi saperne di più sui rappresentanti nazionali della CIPRA in Italia? Clicca qui!

Altre notizie

Un appello per il Consiglio
La cima del Monte Pizzoc (Veneto), assieme ai pascoli ed al Rifugio Vittorio Veneto è stata messa in vendita e il Comune di Fregona sta cercando di acquisirla per evitare che la montagna finisca in mani private.
Le città alpine sono le città dove si vive meglio
Le città alpine sono le città dove si vive meglio
Due città alpine italiane, Belluno e Trento, risultano a livello nazionale rispettivamente la città più ecosostenibile e la città dove si vive meglio. Belluno - che è stata Città alpina dell'anno 1999 e ha compiuto notevoli progressi nei settori della qualità dell'aria, della mobilità e dei rifiuti - è risultata la città italiana al primo posto tra i capoluoghi di provincia per quanto riguarda la qualità ambientale secondo il rapporto annuale "Ecosistema Urbano 2008", realizzato da Legambiente.
Il Tramonto delle identità tradizionali. Spaesamento e disagio esistenziale nelle Alpi
Annibale Salsa, Presidente del Club Alpino Italiano e appassionato studioso di cultura alpina, nel nuovo libro esamina i cambiamenti culturali e le trasformazioni socio-economiche nell'età moderna che hanno determinato la crisi dell'identità tradizionale alpina, provocando la progressiva marginalizzazione dello spazio alpino.
Valle d'Aosta: ski-bus gratuiti per sciatori
Con lo scopo di decongestionare il traffico veicolare privato che interessa le località sciistiche la Regione Valle d'Aosta ha adottato una serie di provvedimenti per finanziare un servizio di ski-bus gratuito per il trasporto degli sciatori.

Eventi

  • 2025-02-12T00:00:00+01:00
  • 2025-06-14T00:00:00+02:00
  • MUSE, Trento
12/02/2025 - 14/06/2025
Talk biodiversi MUSE, Trento
  • 2025-03-22T00:00:00+01:00
  • 2025-09-20T00:00:00+02:00
  • Diverse località lungo il fiume Tagliamento
22/03/2025 - 20/09/2025
Free Tagliamento Diverse località lungo il fiume Tagliamento
  • 2025-05-27T20:30:00+02:00
  • 2025-07-10T23:00:00+02:00
  • Diverse località del Piemonte
27/05/2025 - 10/07/2025
STAY COOL – In montagna stiamo freschi Diverse località del Piemonte
  • 2025-05-31T00:00:00+02:00
  • 2025-06-02T23:59:59+02:00
  • Parco Nazionale del gran Paradiso
31/05/2025 - 02/06/2025
Festival Disegnare la biodiversità Parco Nazionale del gran Paradiso
  • 2025-07-04T00:00:00+02:00
  • 2025-07-06T23:59:59+02:00
  • Diverse località delle Dolomiti
04/07/2025 - 06/07/2025
Corso di formazione interdisciplinare su geografia e paesaggio delle Dolomiti Diverse località delle Dolomiti

Progetti e Attività

Ground:breaking
Ground:breaking
Il suolo è una delle risorse più importanti del pianeta. Il nuovo progetto Ground:breaking della CIPRA mostra perché la deimpermeabilizzazione delle superfici è un vantaggio per tutti e cosa è necessario fare a livello politico, legale e locale nella regione alpina per raggiungere questo obiettivo.
Ars vivendi
Ars vivendi
[Progetto concluso] Come rendere gli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile (SDGs) facilmente comprensibili e trasmissibili? Nell’ambito del progetto “ars vivendi”, viene sviluppato uno strumento didattico per l’Agenda globale 2030.
Via Alpina Youth – walking the change
Via Alpina Youth – walking the change
La Via Alpina è un itinerario escursionistico di lunga percorrenza che da oltre 20 anni collega tutti i Paesi alpini. Il progetto “Via Alpina Youth – walking the change” trasmette conoscenze, idee e opportunità su stili di vita sostenibili, inclusione, tutela dell’ambiente e cambiamenti climatici lungo l’itinerario.