Punto di vista: Milano-Cortina 2026: Tutt'altro che un progetto vetrina

I Giochi Olimpici di Milano e Cortina del 2026 dovrebbero essere una vetrina per la sostenibilità. È già chiaro che questa aspettativa è ben lungi dall'essere soddisfatta, afferma Luigi Casanova. Attuale presidente di Mountain Wilderness Italia, è stato a lungo membro del consiglio direttivo della CIPRA Italia ed è autore di un libro pubblicato nel 2022 che analizza in modo critico le Olimpiadi invernali.

CIPRA Italia


Vuoi saperne di più sui rappresentanti nazionali della CIPRA in Italia? Clicca qui!

Altre notizie

Nuove cartoguide "Alpi senza frontiere"
Nell'ambito di un Programma Interreg II sono state elaborate le cartoguide "Alpi senza frontiere". Una serie di 20 carte e guide escursionistiche in diverse lingue dedicata alla regione di confine italo-francese tra il Lago di Ginevra e il Mediterraneo. Alla loro realizzazione hanno cooperato in particolare i Club alpini italiano e francese e i rispettivi Servizi cartografici statali.
Domenica 28 marzo i piccoli comuni italiani in festa
Si chiama "Voler bene all'Italia" l'iniziativa promossa da Legambiente, con il patronato del Presidente della Repubblica Italiana, per dar voce agli oltre 5500 piccoli comuni italiani di montagna e collina.
Presentato marchio comune internazionale per "vacanze benessere" nelle Alpi
80 aziende da Austria, Svizzera e Sudtirolo si presenteranno dalla fine dell'anno sotto il marchio comune "Alpine Wellness International GmbH".
Riconosciuto il valore naturale dei passi dolomitici
Rappresentanti delle province italiane di Bolzano, Trento e Belluno hanno confermato in un incontro che le quattro principali strade dei passi nelle Dolomiti saranno valorizzate.

Eventi

  • 2025-03-22T00:00:00+01:00
  • 2025-09-20T00:00:00+02:00
  • Diverse località lungo il fiume Tagliamento
22/03/2025 - 20/09/2025
Free Tagliamento Diverse località lungo il fiume Tagliamento
  • 2025-07-17T00:00:00+02:00
  • 2025-08-27T23:59:59+02:00
  • Diverse località delle Dolomiti
17/07/2025 - 27/08/2025
Geotrekking nei Parchi del Patrimonio Mondiale Diverse località delle Dolomiti
  • 2025-07-17T00:00:00+02:00
  • 2025-09-04T23:59:59+02:00
  • Varie località delle Dolomiti
17/07/2025 - 04/09/2025
Geotrekking nei Parchi del Patrimonio Mondiale Varie località delle Dolomiti
  • 2025-08-02T00:00:00+02:00
  • 2025-09-02T23:59:59+02:00
  • Diverse localitá delle Alpi
02/08/2025 - 02/09/2025
Carovana dei Ghiacciai 2025 Diverse localitá delle Alpi
  • 2025-10-10T00:00:00+02:00
  • 2025-10-12T23:59:59+02:00
  • Centro incontri con la Natura don Paolo Chiavacci- Casa Don Bosco, Pieve del Grappa (TV) - Crespano - Via Santa Lucia 45
10/10/2025 - 12/10/2025
NEL CUORE DEL BOSCO.2 Pensare come il bosco. Dati. Linguaggi. Funzioni. Uomini e boschi. Centro incontri con la Natura don Paolo Chiavacci- Casa Don Bosco, Pieve del Grappa (TV) - Crespano - Via Santa Lucia 45

Progetti e Attività

Turismo alpino sostenibile
Turismo alpino sostenibile
[Progetto concluso] Nelle Alpi il turismo sostenibile è l’unica alternativa a lungo termine al turismo di massa convenzionale che sia in grado di garantire uno spazio vitale per la natura e l’uomo. Finora mancano tuttavia condizioni quadro concertate a livello nazionale / alpino / internazionale per la programmazione, la promozione e l’attuazione di un turismo sostenibile.
RESICETS
RESICETS
[Progetto concluso] CIPRA Italia è impegnata al fianco dell’Ente di Gestione delle Aree Protette dell’Ossola, nel progetto “RESICETS – Resilienza ambientale delle attività ricreative nelle aree protette dell’Ossola, attraverso la Carta Europea per il Turismo Sostenibile”.
speciAlps
speciAlps
[Progetto concluso] Prati magri, torbiere, siepi, biotopi o boschi sono esempi di ambienti naturali di pregio che grazie alla loro diversità danno un grande valore ai comuni nello spazio alpino. Essi costituiscono l’habitat per gli animali e allo stesso tempo sono apprezzati dall’uomo per l’attrattività e la qualità della vita offerte da spazi naturali ecologicamente efficienti. Le potenzialità di questi ambienti sono ben lungi dall’essere pienamente sfruttate – ogni comune ha quindi grandi possibilità di intervento!