Punto di vista: Milano-Cortina 2026: Tutt'altro che un progetto vetrina

I Giochi Olimpici di Milano e Cortina del 2026 dovrebbero essere una vetrina per la sostenibilità. È già chiaro che questa aspettativa è ben lungi dall'essere soddisfatta, afferma Luigi Casanova. Attuale presidente di Mountain Wilderness Italia, è stato a lungo membro del consiglio direttivo della CIPRA Italia ed è autore di un libro pubblicato nel 2022 che analizza in modo critico le Olimpiadi invernali.

CIPRA Italia


Vuoi saperne di più sui rappresentanti nazionali della CIPRA in Italia? Clicca qui!

Altre notizie

Italia: Panda d'oro per progetti turistici rispettosi dell'ambiente
Il WWF Italia ha lanciato un concorso nazionale per valorizzare le iniziative e i prodotti turistici rispettosi dell'ambiente nelle Alpi italiane.
Italia: Ulteriori libertà per i veicoli fuoristrada?
Preoccupazioni nel mondo ambientalista italiano per il disegno di Legge n. 2991 "Disciplina della circolazione motorizzata su strade a fondo naturale e fuoristrada" depositato al Senato, ma non ancora esaminato. Se questo provvedimento diventasse legge, si aprirebbero nuove occasioni per gli amanti dei fuoristrada.
Tre quarti dei boschi del Sudtirolo sono certificati
Prossimamente in Sudtirolo tre quarti dei boschi, circa 250.000 ettari, verranno gestiti in base alle direttive del PEFC. L'abbreviazione PEFC significa "Paneuropean Forest Certification". Il sistema di certificazione si basa su un'iniziativa dell'economia privata forestale e del legno e sottostà al concetto di una gestione forestale sostenibile.
Congresso Nazionale dell'UNCEM
Dal 10 al 12 febbraio si riuniscono a Roma i rappresentanti della federazione nazionale dei comuni e delle comunità montane d'Italia per il 14° Congresso ed Assemblea nazionale dell'UNCEM.

Eventi

  • 2025-03-22T00:00:00+01:00
  • 2025-09-20T00:00:00+02:00
  • Diverse località lungo il fiume Tagliamento
22/03/2025 - 20/09/2025
Free Tagliamento Diverse località lungo il fiume Tagliamento
  • 2025-07-17T00:00:00+02:00
  • 2025-08-27T23:59:59+02:00
  • Diverse località delle Dolomiti
17/07/2025 - 27/08/2025
Geotrekking nei Parchi del Patrimonio Mondiale Diverse località delle Dolomiti
  • 2025-07-17T00:00:00+02:00
  • 2025-09-04T23:59:59+02:00
  • Varie località delle Dolomiti
17/07/2025 - 04/09/2025
Geotrekking nei Parchi del Patrimonio Mondiale Varie località delle Dolomiti
  • 2025-08-02T00:00:00+02:00
  • 2025-09-02T23:59:59+02:00
  • Diverse localitá delle Alpi
02/08/2025 - 02/09/2025
Carovana dei Ghiacciai 2025 Diverse localitá delle Alpi
  • 2025-10-10T00:00:00+02:00
  • 2025-10-12T23:59:59+02:00
  • Centro incontri con la Natura don Paolo Chiavacci- Casa Don Bosco, Pieve del Grappa (TV) - Crespano - Via Santa Lucia 45
10/10/2025 - 12/10/2025
NEL CUORE DEL BOSCO.2 Pensare come il bosco. Dati. Linguaggi. Funzioni. Uomini e boschi. Centro incontri con la Natura don Paolo Chiavacci- Casa Don Bosco, Pieve del Grappa (TV) - Crespano - Via Santa Lucia 45

Progetti e Attività

Turismo alpino sostenibile
Turismo alpino sostenibile
[Progetto concluso] Nelle Alpi il turismo sostenibile è l’unica alternativa a lungo termine al turismo di massa convenzionale che sia in grado di garantire uno spazio vitale per la natura e l’uomo. Finora mancano tuttavia condizioni quadro concertate a livello nazionale / alpino / internazionale per la programmazione, la promozione e l’attuazione di un turismo sostenibile.
RESICETS
RESICETS
[Progetto concluso] CIPRA Italia è impegnata al fianco dell’Ente di Gestione delle Aree Protette dell’Ossola, nel progetto “RESICETS – Resilienza ambientale delle attività ricreative nelle aree protette dell’Ossola, attraverso la Carta Europea per il Turismo Sostenibile”.
speciAlps
speciAlps
[Progetto concluso] Prati magri, torbiere, siepi, biotopi o boschi sono esempi di ambienti naturali di pregio che grazie alla loro diversità danno un grande valore ai comuni nello spazio alpino. Essi costituiscono l’habitat per gli animali e allo stesso tempo sono apprezzati dall’uomo per l’attrattività e la qualità della vita offerte da spazi naturali ecologicamente efficienti. Le potenzialità di questi ambienti sono ben lungi dall’essere pienamente sfruttate – ogni comune ha quindi grandi possibilità di intervento!