Punto di vista: Milano-Cortina 2026: Tutt'altro che un progetto vetrina

I Giochi Olimpici di Milano e Cortina del 2026 dovrebbero essere una vetrina per la sostenibilità. È già chiaro che questa aspettativa è ben lungi dall'essere soddisfatta, afferma Luigi Casanova. Attuale presidente di Mountain Wilderness Italia, è stato a lungo membro del consiglio direttivo della CIPRA Italia ed è autore di un libro pubblicato nel 2022 che analizza in modo critico le Olimpiadi invernali.

CIPRA Italia


Vuoi saperne di più sui rappresentanti nazionali della CIPRA in Italia? Clicca qui!

Altre notizie

Scuole di montagna a rischio chiusura
In Italia in questi giorni è di attualità il tema della riforma scolastica e delle sue ripercussioni sulle scuole di ogni ordine e grado. L'UNCEM lancia l'allarme per quanto riguarda le scuole di montagna, molte delle quali rischiano la chiusura, a causa del basso numero di alunni.
CasaClima: continua l'avanzata verso sud
CasaClima: continua l'avanzata verso sud
Il programma CasaClima, sviluppato dalla Provincia di Bolzano per migliorare l'efficienza energetica nelle case di nuova costruzione e nelle ristrutturazioni, si diffonde sempre più a sud in Italia.
"Piano d'azione Brennero 2008-2022" entro la fine dell'anno
"Piano d'azione Brennero 2008-2022" entro la fine dell'anno
In un incontro svoltosi il 30 settembre, i cinque enti territoriali - i Länder della Baviera/D e del Tirolo/A e le Province di Bolzano/I, Trento/I e Verona/I - hanno ribadito il proprio impegno comune per potenziare l'asse del Brennero. Gli enti si sono posti inoltre l'obiettivo di elaborare entro la fine dell'anno un Piano d'azione che preveda chiari provvedimento per il periodo precedente la realizzazione del tunnel di base del Brennero.
Rischio declassamento per il Parco Veglia Devero: la Regione vuole affidarne la gestione alla Provincia
Rischio declassamento per il Parco Veglia Devero: la Regione vuole affidarne la gestione alla Provincia
La Regione Piemonte, che dal 1975 ha realizzato un sistema di oltre 60 aree protette regionali, mediante un protocollo d'intesa con la Provincia di Verbania prevede di trasferire alla stessa provincia la gestione del Parco Naturale dell'Alpe Veglia e Devero.

Eventi

  • 2025-03-22T00:00:00+01:00
  • 2025-09-20T00:00:00+02:00
  • Diverse località lungo il fiume Tagliamento
22/03/2025 - 20/09/2025
Free Tagliamento Diverse località lungo il fiume Tagliamento
  • 2025-07-17T00:00:00+02:00
  • 2025-08-27T23:59:59+02:00
  • Diverse località delle Dolomiti
17/07/2025 - 27/08/2025
Geotrekking nei Parchi del Patrimonio Mondiale Diverse località delle Dolomiti
  • 2025-07-17T00:00:00+02:00
  • 2025-09-04T23:59:59+02:00
  • Varie località delle Dolomiti
17/07/2025 - 04/09/2025
Geotrekking nei Parchi del Patrimonio Mondiale Varie località delle Dolomiti
  • 2025-08-02T00:00:00+02:00
  • 2025-09-02T23:59:59+02:00
  • Diverse localitá delle Alpi
02/08/2025 - 02/09/2025
Carovana dei Ghiacciai 2025 Diverse localitá delle Alpi
  • 2025-10-10T00:00:00+02:00
  • 2025-10-12T23:59:59+02:00
  • Centro incontri con la Natura don Paolo Chiavacci- Casa Don Bosco, Pieve del Grappa (TV) - Crespano - Via Santa Lucia 45
10/10/2025 - 12/10/2025
NEL CUORE DEL BOSCO.2 Pensare come il bosco. Dati. Linguaggi. Funzioni. Uomini e boschi. Centro incontri con la Natura don Paolo Chiavacci- Casa Don Bosco, Pieve del Grappa (TV) - Crespano - Via Santa Lucia 45

Progetti e Attività

ReCognize
ReCognize
[Progetto concluso] Le trasformazioni del paesaggio alpino attraverso immagini e testimonianze
Turismo alpino sostenibile
Turismo alpino sostenibile
[Progetto concluso] Nelle Alpi il turismo sostenibile è l’unica alternativa a lungo termine al turismo di massa convenzionale che sia in grado di garantire uno spazio vitale per la natura e l’uomo. Finora mancano tuttavia condizioni quadro concertate a livello nazionale / alpino / internazionale per la programmazione, la promozione e l’attuazione di un turismo sostenibile.
RESICETS
RESICETS
[Progetto concluso] CIPRA Italia è impegnata al fianco dell’Ente di Gestione delle Aree Protette dell’Ossola, nel progetto “RESICETS – Resilienza ambientale delle attività ricreative nelle aree protette dell’Ossola, attraverso la Carta Europea per il Turismo Sostenibile”.