Punto di vista: Milano-Cortina 2026: Tutt'altro che un progetto vetrina

I Giochi Olimpici di Milano e Cortina del 2026 dovrebbero essere una vetrina per la sostenibilità. È già chiaro che questa aspettativa è ben lungi dall'essere soddisfatta, afferma Luigi Casanova. Attuale presidente di Mountain Wilderness Italia, è stato a lungo membro del consiglio direttivo della CIPRA Italia ed è autore di un libro pubblicato nel 2022 che analizza in modo critico le Olimpiadi invernali.

CIPRA Italia


Vuoi saperne di più sui rappresentanti nazionali della CIPRA in Italia? Clicca qui!

Altre notizie

Nuova diga in Valsessera, ma gli enti locali si oppongono
Nuova diga in Valsessera, ma gli enti locali si oppongono
Tra i diversi progetti di grandi invasi artificiali nelle Alpi piemontesi (il Piano Acque predisposto dalla Regione ne prevede sei www.regione.piemonte.it/acqua/pianoditutela ) ha destato molte perplessità negli stessi enti locali il progetto di diga in Alta Val Sessera (Provincia di Biella).
Treni locali tra Domodossola e Brig finanziati dalla Regione Piemonte
La decisione delle Ferrovie Italiane di sopprimere diversi collegamenti tra Italia e Svizzera tra Domodossola e Brig avrebbe colpito soprattutto i lavoratori frontalieri che dall'Italia si recano per lavoro nel Vallese.
Più veloci in treno da Monaco a Milano
Più veloci in treno da Monaco a Milano
Entro il 2015 la linea ferroviaria da Monaco/D a Zurigo/CH verrà elettrificata nella tratta tra Geltendorf/D e Lindau/D, diventando con ciò transitabile da treni ad assetto variabile.
La Rete di comuni sottoscrive il Patto per il clima
La Rete di comuni sottoscrive il Patto per il clima
Il 21 novembre ad Appiano/I, uno dei punti principali all'ordine del giorno della 36ª riunione del Comitato direttivo della Rete di comuni "Alleanza nelle Alpi" è stato il "Patto per il clima - per fare delle Alpi una regione modello", un'iniziativa avviata dalla CIPRA Internazionale.

Eventi

  • 2025-03-22T00:00:00+01:00
  • 2025-09-20T00:00:00+02:00
  • Diverse località lungo il fiume Tagliamento
22/03/2025 - 20/09/2025
Free Tagliamento Diverse località lungo il fiume Tagliamento
  • 2025-07-17T00:00:00+02:00
  • 2025-08-27T23:59:59+02:00
  • Diverse località delle Dolomiti
17/07/2025 - 27/08/2025
Geotrekking nei Parchi del Patrimonio Mondiale Diverse località delle Dolomiti
  • 2025-07-17T00:00:00+02:00
  • 2025-09-04T23:59:59+02:00
  • Varie località delle Dolomiti
17/07/2025 - 04/09/2025
Geotrekking nei Parchi del Patrimonio Mondiale Varie località delle Dolomiti
  • 2025-08-02T00:00:00+02:00
  • 2025-09-02T23:59:59+02:00
  • Diverse localitá delle Alpi
02/08/2025 - 02/09/2025
Carovana dei Ghiacciai 2025 Diverse localitá delle Alpi
  • 2025-10-10T00:00:00+02:00
  • 2025-10-12T23:59:59+02:00
  • Centro incontri con la Natura don Paolo Chiavacci- Casa Don Bosco, Pieve del Grappa (TV) - Crespano - Via Santa Lucia 45
10/10/2025 - 12/10/2025
NEL CUORE DEL BOSCO.2 Pensare come il bosco. Dati. Linguaggi. Funzioni. Uomini e boschi. Centro incontri con la Natura don Paolo Chiavacci- Casa Don Bosco, Pieve del Grappa (TV) - Crespano - Via Santa Lucia 45

Progetti e Attività

ReCognize
ReCognize
[Progetto concluso] Le trasformazioni del paesaggio alpino attraverso immagini e testimonianze
Turismo alpino sostenibile
Turismo alpino sostenibile
[Progetto concluso] Nelle Alpi il turismo sostenibile è l’unica alternativa a lungo termine al turismo di massa convenzionale che sia in grado di garantire uno spazio vitale per la natura e l’uomo. Finora mancano tuttavia condizioni quadro concertate a livello nazionale / alpino / internazionale per la programmazione, la promozione e l’attuazione di un turismo sostenibile.
RESICETS
RESICETS
[Progetto concluso] CIPRA Italia è impegnata al fianco dell’Ente di Gestione delle Aree Protette dell’Ossola, nel progetto “RESICETS – Resilienza ambientale delle attività ricreative nelle aree protette dell’Ossola, attraverso la Carta Europea per il Turismo Sostenibile”.