Rischi climatici: prepararsi anziché aspettare

Sistemi di allerta precoce per le precipitazioni intense, modelli di previsione per i periodi di siccità: durante il progetto MultiBios, che si è concluso nell’aprile 2025, le riserve della biosfera dei Paesi di lingua tedesca hanno condiviso le loro esperienze nella gestione dei rischi climatici. Un team di ricerca ha analizzato il loro ruolo nella gestione dei pericoli naturali.

CIPRA Internazionale

Vuoi saperni di più sulla CIPRA?
Clicca qui!

Altre notizie

Al via i progetti climatici nei comuni!
Al via i progetti climatici nei comuni!
Lo sapete già? Per tutti quelli che non sono ancora a conoscenza della buona novella: grazie al sostegno finanziario della Fondazione svizzera MAVA per la natura, anche nell'ambito del programma dynAlp-climate la Rete di comuni potrà sostenere i propri membri nell'attuazione della Convenzione delle Alpi! Gli aspetti prioritari sono la protezione del clima e l'adattamento ai cambiamenti climatici. La Rete di comuni promuove progetti selezionati con incentivi da 10.000 a 40.000 euro, mentre almeno il 50% del finanziamento è a carico dei Comuni. Complessivamente saranno concessi 300.000 euro.
La biodiversità sotto i riflettori
La biodiversità sotto i riflettori
Biodiversità - nell'Anno internazionale della biodiversità 2010 tutti ne parlano e anche nei comuni è diventata IL tema all'ordine del giorno. È perciò ormai chiaro a tutti di cosa si tratta: la varietà biologica, la sua conservazione e tutela vanno considerate il fondamento della nostra vita.
...e luce fu: illuminazione stradale a richiesta via cellulare
...e luce fu: illuminazione stradale a richiesta via cellulare
Un'interessante possibilità si prospetta per i comuni per ridurre i consumi energetici e i costi: l'illuminazione stradale attivata su chiamata. Nel progetto "dial4light" alcuni comuni tedeschi mostrano come funziona: basta una chiamata con il cellulare e si accendono le luci della strada!
Scambio di conoscenze utile sui rischi naturali
Scambio di conoscenze utile sui rischi naturali
Nell'epoca dei cambiamenti climatici, per molti comuni alpini i pericoli naturali sono un tema costantemente presente. Per migliorare la stima e la prevenzione di questi pericoli, il progetto Alpine Space "AdaptAlp - Adattamento al cambiamento climatico nello spazio alpino" intende promuovere uno scambio dei più recenti metodi e conoscenze per prevenire gli eventi catastrofici.

Eventi

  • 2025-03-22T00:00:00+01:00
  • 2025-09-20T00:00:00+02:00
  • Diverse località lungo il fiume Tagliamento
22/03/2025 - 20/09/2025
Free Tagliamento Diverse località lungo il fiume Tagliamento
  • 2025-06-27T08:30:00+02:00
  • 2025-06-28T13:00:00+02:00
  • SAL - Saal am Lindaplatz, Landstrasse 19, 9494 Schaan, Liechtenstein
27/06/2025 - 28/06/2025
ForumFuturo Alpi 2025 SAL - Saal am Lindaplatz, Landstrasse 19, 9494 Schaan, Liechtenstein

Progetti e attività

Voci lungo la Via Alpina
Voci lungo la Via Alpina
Da 25 anni la Via Alpina collega persone, culture e paesaggi attraverso le Alpi. Una serie di podcast racconta la sua storia, mette in luce le sfide e le opportunità dell’escursionismo di lunga percorrenza e promuove la consapevolezza del turismo sostenibile nelle Alpi.
OUT4INGOV: Gestire il fenomeno dell’emigrazione giovanile
OUT4INGOV: Gestire il fenomeno dell’emigrazione giovanile
L’emigrazione delle e dei giovani rappresenta una sfida importante per molte regioni alpine. Il progetto OUT4INGOV collabora con le organizzazioni locali per sviluppare approcci innovativi al fine di governare meglio l’emigrazione giovanile e sensibilizzare la società su questo tema.
Yoalin (Youth Alpine Interrail)
Yoalin (Youth Alpine Interrail)
La pandemia sta cambiando permanentemente il nostro comportamento di viaggio, secondo molte fonti. Partire per mondi lontani è diventato più difficile, ma c'è una tendenza evidente verso una maggiore regionalità e sostenibilità. Il progetto "Yoalin" lavora su questo dal 2018 e incoraggia le persone che vivono nelle Alpi a esplorare i loro dintorni più consapevolmente - e a farlo usando i trasporti pubblici.

Comunicati stampa attuali

Alpi in transizione
Alpi in transizione
La transizione ecologica è già in atto nelle Alpi, e noi ci troviamo nel bel mezzo. La SettimanaAlpina 2022, che si terrà dal 5 al 7 settembre 2022 a Brig-Glis (CH), riunirà cittadini e decisori per discutere i molti aspetti della trasformazione nelle Alpi. CIPRA è co-organizzatore dell'evento internazionale.
L’impermeabilizzazione del suolo aggrava il problema della canicola
L’impermeabilizzazione del suolo aggrava il problema della canicola
Tutta l'Europa sta boccheggiando per il grande caldo e l’aumento continuo di superfici cementificate non fa che peggiorare ulteriormente il riscaldamento dell'ambiente. Il progetto Flächen:sparen (Limitare il consumo di superfici) punta ad un’inversione di tendenza nelle modalità d'uso del suolo. Una relazione specifica riassume le strategie attuali dei Paesi alpini ed evidenzia buoni esempi e soluzioni per i Comuni.
Spunti per una distribuzione equa delle risorse
Spunti per una distribuzione equa delle risorse
L’8 luglio 2022 la Consulta dei giovani della CIPRA ha visitato il “Campo mondiale” di Innsbruck/A nell’ambito del progetto Re.sources. L’iniziativa globale mostra come 2.000 metri quadrati di terreno siano sufficienti per coltivare tutte le risorse di cui una persona ha bisogno nell’arco di un anno.
La CIPRA celebra 70 anni di protezione delle Alpi
La CIPRA celebra 70 anni di protezione delle Alpi
Mettere in contatto le persone, superare le frontiere, proteggere le Alpi: da 70 anni la CIPRA si batte per una buona vita nelle Alpi. Come potrebbero essere le Alpi del futuro? In occasione del proprio anniversario, il 5 maggio, anche la CIPRA si rimette in discussione.