Politica alpina: Molte cime, un unico obiettivo

Proprio in tempi di crisi globale è necessaria una cooperazione sovraregionale per contribuire a plasmare positivamente lo spazio alpino. Il Rapporto annuale 2024 della CIPRA International illustra come si articolano e quali effetti hanno nella pratica i progetti e l’impegno politico a livello alpino.

CIPRA Internazionale

Vuoi saperni di più sulla CIPRA?
Clicca qui!

Altre notizie

Iniziativa delle Alpi: qualcosa di buono è stato raggiunto, ma si può fare molto di più
Iniziativa delle Alpi: qualcosa di buono è stato raggiunto, ma si può fare molto di più
Venti anni fa in una consultazione popolare gli svizzeri decisero che le merci dovevano attraversare le Alpi su rotaia. A che punto è l'Iniziativa delle Alpi oggi?
Giovani sguardi
Giovani sguardi
Come vedono i giovani uno spazio alpino senza più confini? A questa domanda risponderà il Parlamento dei giovani per la Convenzione delle Alpi, l'YPAC, che si riunirà a Chamonix/F alla fine di marzo 2014. Quanto siano applicabili e creativi gli approcci che ne sono scaturiti, lo dimostra la rivista YPAC dello scorso anno, da oggi disponibile.
Fracking: il tesoro pericoloso
Fracking: il tesoro pericoloso
Circa cinque milioni di persone bevono ogni giorno l'acqua del Lago di Costanza. Progetti per la produzione di energia mediante la tecnica del fracking potrebbero compromettere la potabilità di questa preziosa riserva idrica. Il Parlamento regionale del Vorarlberg e più di 7.000 persone si oppongono ora - anche alle permissive direttive UE.
Il Liechtenstein punta alla Convenzione delle Alpi
Il Liechtenstein punta alla Convenzione delle Alpi
Un nuovo tunnel dovrebbe decongestionare dal traffico la città di Feldkirch. Secondo alcuni studi il progetto provocherebbe un aumento delle auto e dei veicoli pesanti nel confinante Principato del Liechtenstein. Ora il Governo del Principato vuole fare chiarezza: la Convenzione delle Alpi ha competenza per questo tunnel?

Eventi

  • 2025-03-22T00:00:00+01:00
  • 2025-09-20T00:00:00+02:00
  • Diverse località lungo il fiume Tagliamento
22/03/2025 - 20/09/2025
Free Tagliamento Diverse località lungo il fiume Tagliamento
  • 2025-08-02T00:00:00+02:00
  • 2025-09-02T23:59:59+02:00
  • Diverse localitá delle Alpi
02/08/2025 - 02/09/2025
Carovana dei Ghiacciai 2025 Diverse localitá delle Alpi
  • 2025-10-07T00:00:00+02:00
  • 2025-10-08T23:59:59+02:00
  • Sala conferenze Dorfmitte, 6842 Koblach, Austria
07/10/2025 - 08/10/2025
Conferenza AidA 2025 Sala conferenze Dorfmitte, 6842 Koblach, Austria

Progetti e attività

YOUTH.SHAPING.EUSALP
YOUTH.SHAPING.EUSALP
[Progetto concluso] Avere voce in capitolo nella politica alpina, difendere i temi che stanno a cuore ai giovani, scambiare idee con i politici dell'UE: il progetto "Youth.shaping.EUSALP" dà voce ai giovani e ai giovani adulti e sviluppa una strategia concreta per l'impegno dei giovani all'interno di EUSALP. © CIPRA International
Stili di vita sostenibili nelle Alpi
Stili di vita sostenibili nelle Alpi
[Progetto concluso] Ciò che mangiamo, ciò che buttiamo, come viviamo e ci muoviamo – in breve, il nostro stile di vita – influenza il nostro ambiente, i nostri simili e il clima. Il progetto promuove stili di vita sostenibili e individua buoni esempi nelle Alpi.
LOCAL - Low Carbon Alpine Lifestyle
LOCAL - Low Carbon Alpine Lifestyle
[Progetto concluso] Stili di vita sostenibili, risparmio di CO2 e lancio di progetti locali: nel progetto LOCAL i giovani partecipano attivamente alla vita politica e sociale e si impegnano per una protezione del clima orientata ai cittadini nei loro comuni.

Comunicati stampa attuali

La CIPRA – all’unisono con diversità
La CIPRA – all’unisono con diversità
Per potersi riprodurre, gli animali e le piante devono poter migrare. E a tal fine attraversare i territori utilizzati anche dall’uomo. Nella relazione annuale 2014, la CIPRA mostra che sono gli animali, le piante e l’uomo a beneficiare in ugual misura degli spazi naturali interconnessi.
50.000 Euro per ristrutturazioni e costruzioni sostenibili
50.000 Euro per ristrutturazioni e costruzioni sostenibili
La Svizzera e il Liechtenstein indicono la terza edizione del Premio internazionale di architettura «Constructive Alps». Partecipare è semplice, le ambizioni del premio sono grandi: fare gradualmente delle Alpi una regione modello in materia di protezione del clima e della qualità di vita. L’iniziativa si rivolge perciò a edifici di ogni genere e in particolare ristrutturazioni con un’implementazione a tutto campo dell’architettura sostenibile.
Per la sostenibilità delle Alpi sono necessari sia la pecora che il lupo
Per la sostenibilità delle Alpi sono necessari sia la pecora che il lupo
L’agricoltura alpina contribuisce a conservare la ricca diversità biologica. I grandi carnivori fanno parte di questa diversità. Per la riuscita della coesistenza gli agricoltori di montagna hanno bisogno del sostegno della società. E’ questa la richiesta della CIPRA in occasione della Giornata internazionale della montagna, l’11 dicembre 2014. Le discussioni devono essere affrontate in maniera circostanziata e su basi aggiornate.
Per la continuità e il cambiamento
Per la continuità e il cambiamento
La scorsa settimana ad Annecy/F Katharina Conradin è stata eletta nuova Presidente della CIPRA Internazionale. La svizzera, trentatreenne, succede a Dominik Siegrist, che lascia la sua carica dopo dieci anni.