Politica alpina: Molte cime, un unico obiettivo

Proprio in tempi di crisi globale è necessaria una cooperazione sovraregionale per contribuire a plasmare positivamente lo spazio alpino. Il Rapporto annuale 2024 della CIPRA International illustra come si articolano e quali effetti hanno nella pratica i progetti e l’impegno politico a livello alpino.

CIPRA Internazionale

Vuoi saperni di più sulla CIPRA?
Clicca qui!

Altre notizie

Punto di vista: Verità dei costi per le energie rinnovabili
Punto di vista: Verità dei costi per le energie rinnovabili
Nel corso della svolta energetica le Alpi devono produrre più energia da fonti rinnovabili, in molti casi a spese della natura e del paesaggio. I costi e i benefici vanno analizzati con obiettività, chiede Aurelia Ullrich-Schneider della CIPRA Internazionale.
Edilizia sostenibile dal circolo polare artico al Mediterraneo
Edilizia sostenibile dal circolo polare artico al Mediterraneo
Edifici pubblici attraenti costruiti in legno e pietra locale, nel rispetto dei principi della casa passiva. Così si presenteranno in futuro le scuole e le sedi comunali. Il progetto MountEE dimostra con 35 edifici pilota come sia possibile costruire in modo sostenibile in ogni zona climatica.
Cambiamento climatico live!
Cambiamento climatico live!
Che cosa significa il cambiamento climatico per le Alpi? Nel tour della Convenzione delle Alpi “Noi siamo Alpi” 14 professionisti dei media hanno potuto farsi un’idea della situazione. La CIPRA ha indicato soluzioni per il traffico pendolare.
Mobilità e lavoro visti dai giovani
Mobilità e lavoro visti dai giovani
Il primo «Youth Alpine Dialogue», iniziato da CIPRA, ha aperto lo sguardo sulle visioni dei giovani riguardo la mobilità sostenibile e le nuove opportunità lavorative nelle Alpi. I 36 giovani partecipanti ne hanno discusso con politici, coetanei, società civile e innovatori.

Eventi

  • 2025-03-22T00:00:00+01:00
  • 2025-09-20T00:00:00+02:00
  • Diverse località lungo il fiume Tagliamento
22/03/2025 - 20/09/2025
Free Tagliamento Diverse località lungo il fiume Tagliamento
  • 2025-08-02T00:00:00+02:00
  • 2025-09-02T23:59:59+02:00
  • Diverse localitá delle Alpi
02/08/2025 - 02/09/2025
Carovana dei Ghiacciai 2025 Diverse localitá delle Alpi

Progetti e attività

Alpine Climate Camps
Alpine Climate Camps
[Progetto concluso] Rigenerarsi, esplorare i ghiacciai, andare in bicicletta: il progetto Alpine Climate Camps coniuga gli sport di montagna con la protezione del clima e incoraggia i giovani e le giovani attiviste per il clima.
JeloviZA
JeloviZA
[Progetto concluso] Il progetto JeloviZA si propone di migliorare le condizioni degli ecosistemi e di conservare determinate specie nel sito Natura 2000 sloveno di Jelovica. Sei partner del progetto collaborano alla predisposizione di un piano di gestione dell’area, che comprenda la conservazione della natura, il turismo e lo sviluppo regionale.
Climate Bridges
Climate Bridges
[Progetto concluso] Il progetto Climate Bridges rafforza la cooperazione per la protezione del clima a livello transnazionale nel territorio dei Balcani occidentali, dalla Croazia attraverso la Bosnia-Erzegovina fino all’Albania. Insieme ad altre ONG, la CIPRA Lab crea una piattaforma a rete per tale scopo.

Comunicati stampa attuali

Qual è il contributo della natura nelle Alpi
Qual è il contributo della natura nelle Alpi
Che si tratti di foreste montane, che ci proteggono dalle valanghe e purificano l’aria che respiriamo, o di fiumi e pascoli alpini, che ci forniscono acqua potabile, energia o cibo: nel progetto AlpES dieci organizzazioni partner di sei Stati alpini hanno raccolto e aggregato servizi ecosistemici nel corso di tre anni. I risultati saranno presentati in occasione di un evento conclusivo che si terrà a Innsbruck/A il 21 e 22 novembre 2018. I rappresentanti dei media sono cordialmente invitati a partecipare.
«Youth Alpine Interrail» fa tappa a Berna
«Youth Alpine Interrail» fa tappa a Berna
Città vive, valli verdi, ghiacciai in via di scioglimento: i giovani del progetto “Youth Alpine Interrail” hanno raccontato le loro avventure di viaggio nelle Alpi in occasione della manifestazione di chiusura a Berna/CH.
Coinvolgere i giovani: ma come?
Coinvolgere i giovani: ma come?
Una volta che i politici concordano sull'importanza dei giovani per il futuro delle Alpi e sulla necessità do includerli nei processi decisionali, sorge la domanda: Come? Come li impegnamo in modo produttivo ed efficace? Per rispondere a queste domande, è stato realizzato il GaYA Toolbox (Kit di strumenti) per la partecipazione dei Giovani da otto partner provenienti da cinque paesi dell’arco Alpino.
20 maggio, prima Giornata mondiale delle api: le api selvatiche fuori dai riflettori
20 maggio, prima Giornata mondiale delle api: le api selvatiche fuori dai riflettori
Le Nazioni Unite hanno proclamato il 20 magio 2018 prima "Giornata mondiale delle api". Nelle Alpi vivono circa 700 specie di api, ma solo una di esse produce miele in quantità tali da essere sfruttato. Quasi nessuno sa che le api selvatiche (imenotteri apoidei) garantiscono la varietà nella natura e sulle nostre tavole.