Rischi climatici: prepararsi anziché aspettare

Sistemi di allerta precoce per le precipitazioni intense, modelli di previsione per i periodi di siccità: durante il progetto MultiBios, che si è concluso nell’aprile 2025, le riserve della biosfera dei Paesi di lingua tedesca hanno condiviso le loro esperienze nella gestione dei rischi climatici. Un team di ricerca ha analizzato il loro ruolo nella gestione dei pericoli naturali.

CIPRA Internazionale

Vuoi saperni di più sulla CIPRA?
Clicca qui!

Altre notizie

108 nuovi cinquemila metri per le Alpi
108 nuovi cinquemila metri per le Alpi
Il limite altitudinale delle precipitazioni nevose si sposta verso l’alto, il livello dei mari sale e i materiali di risulta dallo scavo dei tunnel si accumulano nelle valli – il programma di lavoro pluriennale della Convenzione delle Alpi si rivolge al futuro e prende le precauzioni del caso.
Aria alpina e cosmetici a base di latte di lupa
Aria alpina e cosmetici a base di latte di lupa
CIPRA International CC – questo il nome della nuova organizzazione non priva di scopi di lucro, grazie alla quale la CIPRA si dota di una seconda colonna portante saldamente ancorata all’economia privata. Grazie a prodotti innovativi e trattamenti beauty, si darà una scossa salutare al turismo del benessere.
La zanzara riabilita il lupo
La zanzara riabilita il lupo
Gli abbattimenti illegali di lupi sono in aumento nelle Alpi. Per contrastare questa tendenza la CIPRA chiede di puntare alla sensibilizzazione a partire dall’infanzia.
Avvistato esemplare di dahu nelle Alpi lombarde
Avvistato esemplare di dahu nelle Alpi lombarde
I dahu erano considerati estinti. Recentemente un gruppo di cacciatori ha avvistato alcuni esemplari in Valcamonica. Un team di ricercatori ha analizzato le condizioni di sopravvivenza della specie caratterizzata da gambe di diversa lunghezza.

Eventi

  • 2025-03-22T00:00:00+01:00
  • 2025-09-20T00:00:00+02:00
  • Diverse località lungo il fiume Tagliamento
22/03/2025 - 20/09/2025
Free Tagliamento Diverse località lungo il fiume Tagliamento
  • 2025-06-27T08:30:00+02:00
  • 2025-06-28T13:00:00+02:00
  • SAL - Saal am Lindaplatz, Landstrasse 19, 9494 Schaan, Liechtenstein
27/06/2025 - 28/06/2025
ForumFuturo Alpi 2025 SAL - Saal am Lindaplatz, Landstrasse 19, 9494 Schaan, Liechtenstein

Progetti e attività

MountEE
MountEE
[Progetto concluso]
greenAlps
greenAlps
[Progetto concluso]
ECONNECT
ECONNECT
[Progetto concluso]

Comunicati stampa attuali

50.000 Euro per ristrutturazioni e costruzioni sostenibili
50.000 Euro per ristrutturazioni e costruzioni sostenibili
La Svizzera e il Liechtenstein indicono la terza edizione del Premio internazionale di architettura «Constructive Alps». Partecipare è semplice, le ambizioni del premio sono grandi: fare gradualmente delle Alpi una regione modello in materia di protezione del clima e della qualità di vita. L’iniziativa si rivolge perciò a edifici di ogni genere e in particolare ristrutturazioni con un’implementazione a tutto campo dell’architettura sostenibile.
Per la sostenibilità delle Alpi sono necessari sia la pecora che il lupo
Per la sostenibilità delle Alpi sono necessari sia la pecora che il lupo
L’agricoltura alpina contribuisce a conservare la ricca diversità biologica. I grandi carnivori fanno parte di questa diversità. Per la riuscita della coesistenza gli agricoltori di montagna hanno bisogno del sostegno della società. E’ questa la richiesta della CIPRA in occasione della Giornata internazionale della montagna, l’11 dicembre 2014. Le discussioni devono essere affrontate in maniera circostanziata e su basi aggiornate.
Per la continuità e il cambiamento
Per la continuità e il cambiamento
La scorsa settimana ad Annecy/F Katharina Conradin è stata eletta nuova Presidente della CIPRA Internazionale. La svizzera, trentatreenne, succede a Dominik Siegrist, che lascia la sua carica dopo dieci anni.
Alla ricerca di risposte alla scarsità di risorse
Alla ricerca di risposte alla scarsità di risorse
Le risorse sono limitate, anche nelle Alpi. Come si configurano soluzioni che consentano di vivere bene e nello stesso tempo non dipendano da un aumento costante dei consumi? Nel novembre 2014 la conferenza annuale della CIPRA ad Annecy/F cercherà di rispondere a queste domande.