Rischi climatici: prepararsi anziché aspettare

Sistemi di allerta precoce per le precipitazioni intense, modelli di previsione per i periodi di siccità: durante il progetto MultiBios, che si è concluso nell’aprile 2025, le riserve della biosfera dei Paesi di lingua tedesca hanno condiviso le loro esperienze nella gestione dei rischi climatici. Un team di ricerca ha analizzato il loro ruolo nella gestione dei pericoli naturali.

CIPRA Internazionale

Vuoi saperni di più sulla CIPRA?
Clicca qui!

Altre notizie

Falò nelle Alpi per un turismo sostenibile
Falò nelle Alpi per un turismo sostenibile
Il secondo fine settimana di agosto arderanno ancora una volta i «Falò nelle Alpi». Nell'anno proclamato dall’ONU Anno internazionale dedicato al turismo sostenibile per lo sviluppo, i fuochi sui monti intendono promuovere una riflessione sui cambiamenti necessari nel turismo alpino.
Voce ai giovani! –Come promuovere la partecipazione giovanile nelle Alpi
Voce ai giovani! –Come promuovere la partecipazione giovanile nelle Alpi
Come coinvolgere maggiormente i giovani nei processi politici? Quali buoni esempi esistono già in questo senso? Sono queste le questioni principali esaminate in un workshop nell’ambito del progetto GaYA a Bolzano.
Alleanza contro l'autostrada Alemagna
Alleanza contro l'autostrada Alemagna
Il 7 luglio 2017 rappresentanti di comuni e della società civile del Veneto, dell'Alto Adige e del Tirolo orientale hanno sottoscritto a Kartitsch/A una dichiarazione congiunta contro l'estensione dell'autostrada Alemagna. Un sostegno all'iniziativa è venuto anche dal gruppo di escursionisti «whatsalp».
Tira e molla sui pesticidi
Tira e molla sui pesticidi
I pesticidi inquinano l’ambiente, minacciano le api e altri insetti utili, contaminano l’acqua nelle Alpi e sono fortemente indiziati di essere cancerogeni. Nonostante tutto paiono intoccabili nell’agricoltura convenzionale.

Eventi

  • 2025-03-22T00:00:00+01:00
  • 2025-09-20T00:00:00+02:00
  • Diverse località lungo il fiume Tagliamento
22/03/2025 - 20/09/2025
Free Tagliamento Diverse località lungo il fiume Tagliamento
  • 2025-06-27T08:30:00+02:00
  • 2025-06-28T13:00:00+02:00
  • SAL - Saal am Lindaplatz, Landstrasse 19, 9494 Schaan, Liechtenstein
27/06/2025 - 28/06/2025
ForumFuturo Alpi 2025 SAL - Saal am Lindaplatz, Landstrasse 19, 9494 Schaan, Liechtenstein

Progetti e attività

Convenzione delle Alpi - Sviluppo settoriale dell’economia verde nello spazio alpino
Convenzione delle Alpi - Sviluppo settoriale dell’economia verde nello spazio alpino
[Progetto concluso] Promuovere una crescita sostenibile e rispettosa dell’ambiente riconoscendo i limiti ecologici: l’economia verde è a bassa emissione di carbonio, efficiente nell’uso delle risorse e socialmente inclusiva. Questa forma di economia preserva l’ecosistema alpino utilizzando il capitale naturale esistente.
Reset turismo alpino
Reset turismo alpino
[Progetto concluso] "Reset turismo alpino" faceva incontrare operatori turistici di rilievo per discutere su protezione del clima e sviluppo sostenibile del turismo.
speciAlps2
speciAlps2
[Progetto concluso] Sempre più persone sono alla ricerca di svago e rigenerazione nella natura alpina. Questa tendenza viene rafforzata non solo dalla crisi da Covid, ma anche dalla crescente pressione competitiva in atto nella società. Tutto ciò non fa che aumentare la pressione su animali e piante, ma anche sulle destinazioni, con le loro infrastrutture e i loro abitanti. È assolutamente necessario gestire i flussi di visitatori. Il progetto speciAlps 2 si propone di sensibilizzare le persone alla protezione della natura e del paesaggio nelle Alpi e di sviluppare misure per la gestione dei flussi turistici.

Comunicati stampa attuali

La partecipazione giovanile è un must, non un bell’ extra
La partecipazione giovanile è un must, non un bell’ extra
Più partecipazione giovanile nelle Alpi! Questo appello è arrivato ai politici dei paesi alpini alla conferenza sul progetto GaYA a Chambéry / F. L’interesse verso questo argomento è stato dimostrato dalla partecipazione di numerosi giovani e rappresentanti della politica e della società nelle Alpi.
Un caleidoscopio di paesaggi alpini
Un caleidoscopio di paesaggi alpini
Nei paesaggi sono contenute relazioni, ricordi e visioni che plasmano la nostra percezione e il nostro modo di agire. La CIPRA evidenzia queste interrelazioni e le mette di fronte a noi. Una carta interattiva delle Alpi darà il via alla Giornata Internazionale della Montagna dell'11 dicembre.
Comunicato stampa per il lancio di ALPACA
Comunicato stampa per il lancio di ALPACA
Il riscaldamento globale è chiaramente percepibile nella regione alpina. Le città, i comuni e le organizzazioni di rete si impegnano per una maggiore protezione del clima con il «Partenariato Alpino per Azioni Locali per il Clima». L’iniziativa è stata lanciata il 7 novembre a Innsbruck dalle reti internazionali CIPRA International, «Alleanza nelle Alpi» e «Città Alpina dell’anno».
Qual è il contributo della natura nelle Alpi
Qual è il contributo della natura nelle Alpi
Che si tratti di foreste montane, che ci proteggono dalle valanghe e purificano l’aria che respiriamo, o di fiumi e pascoli alpini, che ci forniscono acqua potabile, energia o cibo: nel progetto AlpES dieci organizzazioni partner di sei Stati alpini hanno raccolto e aggregato servizi ecosistemici nel corso di tre anni. I risultati saranno presentati in occasione di un evento conclusivo che si terrà a Innsbruck/A il 21 e 22 novembre 2018. I rappresentanti dei media sono cordialmente invitati a partecipare.