In treno e autobus attraverso le Alpi – Aperte le iscrizioni!

Ogni giorno 35.000 aerei sorvolano l’Europa, alimentando la crisi climatica. Qui entra in gioco il progetto della CIPRA YOALIN: incoraggia i giovani a viaggiare nel rispetto del clima.

CIPRA Internazionale

Vuoi saperni di più sulla CIPRA?
Clicca qui!

Altre notizie

Natura 2000: in Austria i pipistrelli non sono sufficientemente protetti
Il 1° luglio in una conferenza stampa l'Umweltdachverband ha dimostrato che nella regione alpina non sono state segnalate all'UE un numero sufficiente di aree Natura 2000 per la protezione delle specie di pipistrelli minacciate. Secondo l'Umweltdachverband i Länder austriaci contravvengono così quanto prescritto dalla direttiva UE Fauna-Flora-Habitat.
Arge Alp prende posizione su Convenzione delle Alpi, trasporti e agricoltura di montagna
I Capi di Governo dei Paesi membri della Comunità di lavoro delle regioni alpine Arge Alp (Baden-Württemberg, Baviera/D; Vorarlberg, Tirolo, Salisburgo/A; Sudtirolo, Trento, Lombardia/I; San Gallo, Grigioni, Ticino/CH), in occasione della loro Conferenza del 27 giugno, hanno approvato risoluzioni politiche sui temi dell'attuazione della Convenzione delle Alpi, della sostenibilità nella politica europea dei trasporti, degli effetti della riforma agraria dell'UE sull'agricoltura di montagna e sulla Conferenza intergovernativa del 2004.
Collaborazione transfrontaliera per il Reno alpino e il Reno
Collaborazione transfrontaliera per il Reno alpino e il Reno
Si è conclusa l'approfondita ricerca sulla situazione reale nell'ambito del "Programma di sviluppo Reno alpino". Il 1° luglio gli esperti hanno presentato i risultati a rappresentanti dei comuni rivieraschi, ambientalisti, pescatori, produttori di energia e ad altri interessati. Per la prima volta le categorie coinvolte possono partecipare in prima persona ad un'attività di pianificazione in ambito internazionale. Per quanto riguarda il Reno alpino, gli esperti vedono una necessità di intervento in particolare nel settore dell'ecologia.
Le manifestazioni musicali estive mostrano l'ampiezza dello spettro sonoro delle Alpi
Le manifestazioni musicali estive mostrano l'ampiezza dello spettro sonoro delle Alpi
Nei mesi estivi di luglio e agosto gli appassionati di musica potranno farsi catturare dalla molteplicità sonora delle Alpi presentata in quattro manifestazioni in tre diversi Paesi: Alpentöne, un festival musicale internazionale molto speciale, si confronta con la tradizione musicale alpina. Lungi da orchestrine di paese, si tratta di una ricerca delle radici della musica popolare per collegarle poi con le moderne forme musicali della musica classica, del jazz, delle sonorità d'avanguardia e della musica rock. Il festival si svolge dal 15 al 17 agosto ad Altdorf/CH; ingresso libero.

Eventi

  • 2025-03-22T00:00:00+01:00
  • 2025-09-20T00:00:00+02:00
  • Diverse località lungo il fiume Tagliamento
22/03/2025 - 20/09/2025
Free Tagliamento Diverse località lungo il fiume Tagliamento
  • 2025-06-27T08:30:00+02:00
  • 2025-06-28T13:00:00+02:00
  • SAL - Saal am Lindaplatz, Landstrasse 19, 9494 Schaan, Liechtenstein
27/06/2025 - 28/06/2025
ForumFuturo Alpi 2025 SAL - Saal am Lindaplatz, Landstrasse 19, 9494 Schaan, Liechtenstein

Progetti e attività

Via Alpina Explorer 2022
Via Alpina Explorer 2022
[Progetto concluso] Infilati le scarpe da trekking, pronti, via! In occasione del 20° anniversario della Via Alpina, l’itinerario escursionistico di lunga percorrenza che attraversa le Alpi, con il sostegno della Fondazione VAUDE Sport Albrecht von Dewitz, assegniamo otto borse di viaggio escursionistiche di 1.500 euro ciascuna a persone selezionate.
Alpine Climate Action
Alpine Climate Action
[Progetto concluso] Dalle forme classiche di partecipazione politica ai metodi creativi di resistenza civile non violenta: nel corso di quattro workshop online giovani adulti apprendono le molteplici possibilità di impegno politico – e come utilizzarle per la protezione del clima.
Limitare il consumo di superfici
Limitare il consumo di superfici
[Progetto concluso] Con il progetto "Flächen:sparen" (Limitare il consumo di superfici), la CIPRA si batte per un'inversione di tendenza nell'uso della terra nelle aree periurbane, al fine di trasferire i risultati scientifici nella pratica, rendere visibili gli esempi pilota e incoraggiare l'imitazione.

Comunicati stampa attuali

La partecipazione giovanile è un must, non un bell’ extra
La partecipazione giovanile è un must, non un bell’ extra
Più partecipazione giovanile nelle Alpi! Questo appello è arrivato ai politici dei paesi alpini alla conferenza sul progetto GaYA a Chambéry / F. L’interesse verso questo argomento è stato dimostrato dalla partecipazione di numerosi giovani e rappresentanti della politica e della società nelle Alpi.
Un caleidoscopio di paesaggi alpini
Un caleidoscopio di paesaggi alpini
Nei paesaggi sono contenute relazioni, ricordi e visioni che plasmano la nostra percezione e il nostro modo di agire. La CIPRA evidenzia queste interrelazioni e le mette di fronte a noi. Una carta interattiva delle Alpi darà il via alla Giornata Internazionale della Montagna dell'11 dicembre.
Comunicato stampa per il lancio di ALPACA
Comunicato stampa per il lancio di ALPACA
Il riscaldamento globale è chiaramente percepibile nella regione alpina. Le città, i comuni e le organizzazioni di rete si impegnano per una maggiore protezione del clima con il «Partenariato Alpino per Azioni Locali per il Clima». L’iniziativa è stata lanciata il 7 novembre a Innsbruck dalle reti internazionali CIPRA International, «Alleanza nelle Alpi» e «Città Alpina dell’anno».
Qual è il contributo della natura nelle Alpi
Qual è il contributo della natura nelle Alpi
Che si tratti di foreste montane, che ci proteggono dalle valanghe e purificano l’aria che respiriamo, o di fiumi e pascoli alpini, che ci forniscono acqua potabile, energia o cibo: nel progetto AlpES dieci organizzazioni partner di sei Stati alpini hanno raccolto e aggregato servizi ecosistemici nel corso di tre anni. I risultati saranno presentati in occasione di un evento conclusivo che si terrà a Innsbruck/A il 21 e 22 novembre 2018. I rappresentanti dei media sono cordialmente invitati a partecipare.