In treno e autobus attraverso le Alpi – Aperte le iscrizioni!

Ogni giorno 35.000 aerei sorvolano l’Europa, alimentando la crisi climatica. Qui entra in gioco il progetto della CIPRA YOALIN: incoraggia i giovani a viaggiare nel rispetto del clima.

CIPRA Internazionale

Vuoi saperni di più sulla CIPRA?
Clicca qui!

Altre notizie

Due nuovi luoghi dichiarati patrimonio mondiale nelle Alpi
Due nuovi luoghi dichiarati patrimonio mondiale nelle Alpi
Il 3 luglio l'UNESCO ha insignito due nuove località alpine del titolo di Patrimonio mondiale: i Sacri Monti tra Lombardia e Piemonte/I come patrimonio culturale mondiale, il Monte San Giorgio in Ticino/CH come patrimonio naturale mondiale.
Colle del Nivolet e Val di Genova: finalmente un freno all'invasione delle auto
Da quest'estate, nelle giornate festive, il Colle del Nivolet è raggiungibile soltanto a piedi, in bici o in navetta. Questo splendido altipiano caratterizzato da zone umide e torbiere ad oltre 2500 metri, situato tra Piemonte e Valle d'Aosta, nel Parco Nazionale del Gran Paradiso, nelle domeniche estive si trasformava in parcheggio ad alta quota negli ultimi anni. L'iniziative di chiudere l'ultimo tratto di strada al traffico automobilistico privato, dopo anni di discussioni, è stata adottata dallo stesso Parco Nazionale in collaborazione con la Provincia di Torino di concerto con gli enti locali.
Germania: miglioramenti in vista per il transito alpino su rotaia
Per quanto riguarda il trasporto su rotaia il progetto del piano stradale federale in Germania prevede miglioramenti per l'arco alpino tedesco. La proposta è stata approvata all'inizio di luglio dal gabinetto, si attende ora il parere del parlamento. Con l'ampliamento e l'elettrificazione della tratta Monaco-Lindau anche la Svizzera orientale è stata allacciata alla rete ad alta velocità tedesca.
Escursioni senza confini sul Lago di Costanza, gite sul tema dell'acqua
Escursioni senza confini sul Lago di Costanza, gite sul tema dell'acqua
La possibilitá di compiere escursioni nella regione del lago di Costanza attraverso i tre paesi che vi si affacciano dovrebbe aumentare il grado di attrazione turistica della zona. Allo scopo è stata ampliata l'offerta di sentieri transfrontalieri e la loro messa in rete e si è provveduto a unificare la segnaletica. Il progetto viene finanziato nell'ambito del programma dell'UE "INTERREG IIIA Reno alpino - Lago di Costanza - Alto Reno" e dovrebbe essere portato a termine entro il 2007.

Eventi

  • 2025-03-22T00:00:00+01:00
  • 2025-09-20T00:00:00+02:00
  • Diverse località lungo il fiume Tagliamento
22/03/2025 - 20/09/2025
Free Tagliamento Diverse località lungo il fiume Tagliamento
  • 2025-06-27T08:30:00+02:00
  • 2025-06-28T13:00:00+02:00
  • SAL - Saal am Lindaplatz, Landstrasse 19, 9494 Schaan, Liechtenstein
27/06/2025 - 28/06/2025
ForumFuturo Alpi 2025 SAL - Saal am Lindaplatz, Landstrasse 19, 9494 Schaan, Liechtenstein

Progetti e attività

Voci lungo la Via Alpina
Voci lungo la Via Alpina
Da 25 anni la Via Alpina collega persone, culture e paesaggi attraverso le Alpi. Una serie di podcast racconta la sua storia, mette in luce le sfide e le opportunità dell’escursionismo di lunga percorrenza e promuove la consapevolezza del turismo sostenibile nelle Alpi.
OUT4INGOV: Gestire il fenomeno dell’emigrazione giovanile
OUT4INGOV: Gestire il fenomeno dell’emigrazione giovanile
L’emigrazione delle e dei giovani rappresenta una sfida importante per molte regioni alpine. Il progetto OUT4INGOV collabora con le organizzazioni locali per sviluppare approcci innovativi al fine di governare meglio l’emigrazione giovanile e sensibilizzare la società su questo tema.
Yoalin (Youth Alpine Interrail)
Yoalin (Youth Alpine Interrail)
La pandemia sta cambiando permanentemente il nostro comportamento di viaggio, secondo molte fonti. Partire per mondi lontani è diventato più difficile, ma c'è una tendenza evidente verso una maggiore regionalità e sostenibilità. Il progetto "Yoalin" lavora su questo dal 2018 e incoraggia le persone che vivono nelle Alpi a esplorare i loro dintorni più consapevolmente - e a farlo usando i trasporti pubblici.

Comunicati stampa attuali

150 ticket Yoalin per 8 paesi alpini
150 ticket Yoalin per 8 paesi alpini
Esplorare le Alpi nel rispetto del clima: il progetto YOALIN apre per la nuova stagione e suscita ancora una volta la febbre della partenza. Entro il 20 maggio giovani adulti possono presentare domanda per uno dei 150 ticket con cui viaggiare in modo sostenibile attraverso la regione alpina nel corso della prossima estate.
Cercansi #alpinechangemaker
Cercansi #alpinechangemaker
Progetti per una buona vita nelle Alpi: entro il 15 maggio persone motivate della regione alpina possono candidarsi con le loro idee per l’“Alpine Changemaker Basecamp” (ACB). Ad attenderli c’è una settimana di progetto transdisciplinare, uno scambio con persone a loro affini e un un programma di mentoring della durata di un anno.
A proposito di risorse alpine
A proposito di risorse alpine
Nel bosco comunale, nel corso del workshop sul cambiamento climatico, nel laboratorio teatrale sui conflitti di utilizzo: alla fine di marzo una quarantina di giovani provenienti dai paesi alpini hanno discusso su come gestire le risorse alpine. L’incontro transnazionale si è svolto a St. Pierre d’Entremont/F nell’ambito del progetto Re.sources della CIPRA.
A proposito di risorse alpine
A proposito di risorse alpine
Nel bosco comunale, nel corso del workshop sul cambiamento climatico, nel laboratorio teatrale sui conflitti di utilizzo: alla fine di marzo una quarantina di giovani provenienti dai paesi alpini hanno discusso su come gestire le risorse alpine. L’incontro transnazionale si è svolto a St. Pierre d’Entremont/F nell’ambito del progetto Re.sources della CIPRA.