In treno e autobus attraverso le Alpi – Aperte le iscrizioni!

Ogni giorno 35.000 aerei sorvolano l’Europa, alimentando la crisi climatica. Qui entra in gioco il progetto della CIPRA YOALIN: incoraggia i giovani a viaggiare nel rispetto del clima.

CIPRA Internazionale

Vuoi saperni di più sulla CIPRA?
Clicca qui!

Altre notizie

On-line il taccuino di viaggio della Via Alpina
On-line il taccuino di viaggio della Via Alpina
Per la Via Alpina, la rete di sentieri che collega i paesi alpini attraverso cinque percorsi è ora disponibile un taccuino di viaggio, pubblicato nelle quattro principali lingue delle Alpi ed in inglese. Il manuale offre informazioni pratiche sui percorsi escursionistici, dai tempi di percorrenza delle tappe alle possibilità di pernottamento, dagli uffici turistici al materiale topografico.
Nuovo portale internet su suolo e falde freatiche in Europa
Nuovo portale internet su suolo e falde freatiche in Europa
All'indirizzo web www.eugris.org si può ora consultare EUGRIS, la piattaforma europea di informazione sui temi della contaminazione del suolo e delle falde freatiche. Lo scopo del progetto è quello di mettere a disposizione lo stato attuale delle conoscenze in ambito di ricerca, sperimentazione, valutazione, risanamento e monitoraggio di suoli e falde freatiche contaminati da sostanze tossiche. Questa piattaforma in lingua inglese si rivolge soprattutto agli utenti provenienti dai settori della scienza, dell'industria e dell'amministrazione.
Sistema bavarese di informazione sul suolo al via dal 1 settembre
Il 1 settembre entrerà in funzione BIS, il sistema bavarese di informazione sul suolo. All'indirizzo www.bis.bayern.de saranno a disposizione online i dati relativi ad oltre 95.000 località nonché 900 carte tematiche.
Pubblicati gli atti del convegno: Mountain Watershed Management
Pubblicati gli atti del convegno: Mountain Watershed Management
Sono recentemente apparsi gli atti del congresso internazionale "Mountain Watershed Management: Lessons from the Past - Lessons for the Future". L'Ufficio federale dell'ambiente, delle foreste e del paesaggio e la FAO hanno organizzato la manifestazione di tre giorni tenutasi nello scorso settembre. Il convegno si è concentrato sulla protezione dai rischi naturali nelle regioni di montagna nonché sui problemi ambientali nei bacini imbriferi montani.

Eventi

  • 2025-03-22T00:00:00+01:00
  • 2025-09-20T00:00:00+02:00
  • Diverse località lungo il fiume Tagliamento
22/03/2025 - 20/09/2025
Free Tagliamento Diverse località lungo il fiume Tagliamento
  • 2025-06-27T08:30:00+02:00
  • 2025-06-28T13:00:00+02:00
  • SAL - Saal am Lindaplatz, Landstrasse 19, 9494 Schaan, Liechtenstein
27/06/2025 - 28/06/2025
ForumFuturo Alpi 2025 SAL - Saal am Lindaplatz, Landstrasse 19, 9494 Schaan, Liechtenstein

Progetti e attività

Re.sources
Re.sources
[Progetto concluso] Acqua, suolo, api, idee, motivazioni o tempo: le Alpi offrono una grande quantità di risorse. Gran parte del capitale naturale è attualmente minacciato, mentre il potenziale sociale per soluzioni più sostenibili in molti casi è ancora carente. Quali sono le mie risorse e quali sono le vostre? Quali sono in pericolo e da quali dipendono le nostre vite? Quali risorse sono necessarie per promuovere uno sviluppo sostenibile nelle Alpi?
Conferenza internazionale: Turismo all’aria aperta con vista sul futuro
Conferenza internazionale: Turismo all’aria aperta con vista sul futuro
[Progetto concluso] Tra cambiamento climatico, rivendicazioni di sostenibilità e gestione di crisi. 16-17 novembre. La conferenza si svolge virtualmente.
AMIGO – Mobilità attiva per i pendolari
AMIGO – Mobilità attiva per i pendolari
[Progetto concluso] Limitare il traffico automobilistico transfrontaliero e puntare maggiormente sulla mobilità attiva: questo è l’obiettivo del progetto Interreg “Amigo”.

Comunicati stampa attuali

Pianificazione territoriale – chiave per uno sviluppo sostenibile?
Pianificazione territoriale – chiave per uno sviluppo sostenibile?
Lo spazio è finito – in particolare nelle Alpi. Nella pianificazione territoriale svariati bisogni e aspettative entrano in conflitto. Come è possibile conciliarli? Il 29 e 30 settembre 2017 a Innsbruck/A il Convegno annuale della CIPRA “Territori alpini: limiti naturali, possibilità infinite” offre uno spazio di discussione e confronto.
Segnale di partenza per whatsalp a Vienna
Segnale di partenza per whatsalp a Vienna
Lo zaino è fatto, gli scarponi sono pronti: sabato prossimo il gruppo whatsalp si mette in marcia per la sua traversata delle Alpi di quattro mesi. Lungo il percorso sono previste diverse iniziative e manifestazioni pubbliche. Chi vuole aggregarsi è benvenuto!
Meno parole, più fatti!
Meno parole, più fatti!
Siepi, biotopi, praterie umide – il 22 maggio è la Giornata internazionale della biodiversità. Nelle Alpi il 45% delle specie di piante rischiano di estinguersi entro la fine del secolo. La CIPRA International lancia un appello per passare dalle parole ai fatti per la biodiversità!
Una collaborazione che getta ponti attraverso le Alpi
Una collaborazione che getta ponti attraverso le Alpi
Le buone idee sono contagiose. Lo dimostrano la CIPRA e “Alleanza nelle Alpi” con la loro pluriennale collaborazione. Ciò ha stimolato alcuni comuni a incamminarsi sulla strada della sostenibilità. Tra questi Les Belleville nelle Alpi francesi.