In treno e autobus attraverso le Alpi – Aperte le iscrizioni!

Ogni giorno 35.000 aerei sorvolano l’Europa, alimentando la crisi climatica. Qui entra in gioco il progetto della CIPRA YOALIN: incoraggia i giovani a viaggiare nel rispetto del clima.

CIPRA Internazionale

Vuoi saperni di più sulla CIPRA?
Clicca qui!

Altre notizie

Rinviato il protocollo Acqua
Rinviato il protocollo Acqua
Il cosiddetto Comitato permanente della Conferenza delle Alpi non ha deciso in via definitiva se la Convenzione delle Alpi debba avere un protocollo "Acqua". Dopo 12 anni di Convenzione delle Alpi questo trattato internazionale continua a non avere un protocollo in tema di "Acqua".
Incontro dei Ministri dell'ambiente di lingua tedesca
In un incontro dei Ministri dell'ambiente di lingua tedesca di Germania, Liechtenstein, Austria e Svizzera svoltosi mercoledì 1. ottobre a Sils-Maria/CH, i Ministri si sono espressi a favore di un'attiva politica ambientale a livello nazionale e internazionale.
Convegno annuale della CIPRA 2003: la politica dei trasporti di domani
Nel corso del Convegno annuale della Commissione Internazionale per la Protezione delle Alpi CIPRA dal titolo: "Via libera per la Convenzione delle Alpi?! - L'attuazione nel tema chiave Trasporti" politici ed esperti internazionali discuteranno su come si deve configurare una moderna politica dei trasporti per garantire uno sviluppo sostenibile del sensibile territorio alpino e quale contributo può fornire in tal senso la Convenzione delle Alpi.
I comuni alpini chiedono il protocollo "Popolazione e cultura"
La rete di comuni "Alleanza nelle Alpi" chiede ai Ministri dell'ambiente degli Stati alpini e dell'Unione Europea di accelerare i lavori per un protocollo attuativo "Popolazione e cultura" della Convenzione delle Alpi e di sottoscrivere questo protocollo nell'8ª Conferenza delle Alpi nel 2004. Questa risoluzione è stata approvata dai rispettivi sindaci in nome do 161 comuni di tutti i Paesi alpini in occasione dell'Assemblea dei soci della rete di comuni svoltasi il 4 ottobre a Bobbio Pellice.

Eventi

  • 2025-03-22T00:00:00+01:00
  • 2025-09-20T00:00:00+02:00
  • Diverse località lungo il fiume Tagliamento
22/03/2025 - 20/09/2025
Free Tagliamento Diverse località lungo il fiume Tagliamento
  • 2025-06-27T08:30:00+02:00
  • 2025-06-28T13:00:00+02:00
  • SAL - Saal am Lindaplatz, Landstrasse 19, 9494 Schaan, Liechtenstein
27/06/2025 - 28/06/2025
ForumFuturo Alpi 2025 SAL - Saal am Lindaplatz, Landstrasse 19, 9494 Schaan, Liechtenstein

Progetti e attività

Anno internazionale della montagna 2002
[Progetto concluso]
Alpstar
Alpstar
[Progetto concluso]
YPAC
YPAC

Comunicati stampa attuali

150 ticket Yoalin per 8 paesi alpini
150 ticket Yoalin per 8 paesi alpini
Esplorare le Alpi nel rispetto del clima: il progetto YOALIN apre per la nuova stagione e suscita ancora una volta la febbre della partenza. Entro il 20 maggio giovani adulti possono presentare domanda per uno dei 150 ticket con cui viaggiare in modo sostenibile attraverso la regione alpina nel corso della prossima estate.
Cercansi #alpinechangemaker
Cercansi #alpinechangemaker
Progetti per una buona vita nelle Alpi: entro il 15 maggio persone motivate della regione alpina possono candidarsi con le loro idee per l’“Alpine Changemaker Basecamp” (ACB). Ad attenderli c’è una settimana di progetto transdisciplinare, uno scambio con persone a loro affini e un un programma di mentoring della durata di un anno.
A proposito di risorse alpine
A proposito di risorse alpine
Nel bosco comunale, nel corso del workshop sul cambiamento climatico, nel laboratorio teatrale sui conflitti di utilizzo: alla fine di marzo una quarantina di giovani provenienti dai paesi alpini hanno discusso su come gestire le risorse alpine. L’incontro transnazionale si è svolto a St. Pierre d’Entremont/F nell’ambito del progetto Re.sources della CIPRA.
A proposito di risorse alpine
A proposito di risorse alpine
Nel bosco comunale, nel corso del workshop sul cambiamento climatico, nel laboratorio teatrale sui conflitti di utilizzo: alla fine di marzo una quarantina di giovani provenienti dai paesi alpini hanno discusso su come gestire le risorse alpine. L’incontro transnazionale si è svolto a St. Pierre d’Entremont/F nell’ambito del progetto Re.sources della CIPRA.