In treno e autobus attraverso le Alpi – Aperte le iscrizioni!

Ogni giorno 35.000 aerei sorvolano l’Europa, alimentando la crisi climatica. Qui entra in gioco il progetto della CIPRA YOALIN: incoraggia i giovani a viaggiare nel rispetto del clima.

CIPRA Internazionale

Vuoi saperni di più sulla CIPRA?
Clicca qui!

Altre notizie

25 anni del progetto internazionale gipeto
25 anni del progetto internazionale gipeto
25 anni fa veniva avviato in Svizzera il progetto internazionale per la reintroduzione del gipeto nelle Alpi. L'obiettivo era di ricostituire una popolazione in grado di mantenersi nelle Alpi.
Al via la piattaforma transfrontaliera "Edilizia ed energia"
L'Istituto per l'energia del Vorarlberg/A e il Centro per l'energia e l'ambiente (eza!) dell'Algovia/D hanno istituito la piattaforma transfrontaliera "Bau und Energie" (Edilizia ed energia), con l'obiettivo di contribuire a intensificare la cooperazione tra 170 specialisti nel settore della costruzione di case ecologiche ad alta efficienza energetica. Il Vorarlberg e l'Algovia intendono essere regioni battistrada in questo campo. "Affrontare temi e proporre lo scambio di conoscenze attraverso le frontiere mostrerà i suoi risultati nella prassi quotidiana delle aziende associate", è convinto il direttore dell'eza! Martin Sambale.
Grande partecipazione al 1° Vertice internazionale dei giovani sul Lago di Costanza
Nel 1° Vertice internazionale dei giovani sul Lago di Costanza del 14 novembre a Friedrichshafen/D, si sono incontrati oltre 1.000 giovani provenienti da Germania, Austria, Svizzera e Liechtenstein.
Italia: Protocollo Trasporti stralciato dalla Convenzione delle Alpi
Nel corso della seduta del 14 novembre è stata votata dal Senato la legge di ratifica dei Protocolli della Convenzione delle Alpi. A seguito della richiesta del Governo è stato stralciato il Protocollo relativo ai trasporti. Il provvedimento dovrà tornare all'esame della Camera dei Deputati affinché gli altri protocolli possano considerarsi definitivamente ratificati. Un anno fa la Camera dei Deputati approvò a larghissima maggioranza il provvedimento (Protocollo Trasporti incluso).

Eventi

  • 2025-03-22T00:00:00+01:00
  • 2025-09-20T00:00:00+02:00
  • Diverse località lungo il fiume Tagliamento
22/03/2025 - 20/09/2025
Free Tagliamento Diverse località lungo il fiume Tagliamento
  • 2025-06-27T08:30:00+02:00
  • 2025-06-28T13:00:00+02:00
  • SAL - Saal am Lindaplatz, Landstrasse 19, 9494 Schaan, Liechtenstein
27/06/2025 - 28/06/2025
ForumFuturo Alpi 2025 SAL - Saal am Lindaplatz, Landstrasse 19, 9494 Schaan, Liechtenstein

Progetti e attività

Alpine Compass: Giovani per la qualità della vita nelle Alpi
Alpine Compass: Giovani per la qualità della vita nelle Alpi
[Progetto concluso] Come migliorare la qualità della vita delle giovani e dei giovani nelle Alpi? Il progetto Alpine Compass responsabilizza le/i giovani, sensibilizza i decisori e rafforza la cooperazione transnazionale.
MultiBios
MultiBios
Oltre ai rischi naturali consueti, come colate di fango e inondazioni, anche le ondate di calore e la siccità iniziano a colpire la regione alpina con sempre maggiore frequenza. Il progetto internazionale MultiBios, in collaborazione con le riserve della biosfera, analizza in che modo i comuni e le regioni colpite possono prepararsi meglio a fronteggiare i molteplici rischi climatici.
speciAlps podcast
speciAlps podcast
[Progetto concluso] Dall'intelligenza artificiale all'ultimo chilometro, dai limiti di carico della natura al "nudging": la serie di podcast di speciAlps e un webinar approfondiscono il tema della guida dei visitatori e visitatrici per un vasto pubblico.

Comunicati stampa attuali

In rete per le Alpi
In rete per le Alpi
La CIPRA è una piccola organizzazione con una grande rete. In essa confluiscono persone di diversi Stati alpini per impegnarsi insieme per lo sviluppo sostenibile nelle Alpi. La relazione annuale 2016 della CIPRA International è dedicata a questa collaborazione.
Sulle tracce dei cambiamenti nelle Alpi
Sulle tracce dei cambiamenti nelle Alpi
Da giugno a settembre 2017 “whatsalp” attraverserà le Alpi, da est a ovest, documentando i cambiamenti in atto nelle regioni alpine. Durante il percorso i partecipanti incontreranno persone animate da comuni valori, prenderanno parte a manifestazioni e si confronteranno con i giovani del progetto della CIPRA “whatsalp youth”.
Ciak, si gira: proteggere il clima giocando
Ciak, si gira: proteggere il clima giocando
Quello che mangiamo, dove facciamo acquisti, come abitiamo, sono tutti fattori che influenzano non solo noi personalmente, ma anche il nostro ambiente e i nostri simili. Tutti noi possiamo essere all’avanguardia per la protezione del clima, come mostra il cortometraggio «100max – il gioco alpino per la protezione del clima».
Transizione nel turismo invernale
Transizione nel turismo invernale
Il turismo ha portato ricchezza nelle Alpi. In molte regioni continua ad essere un’importante fonte di reddito, ma anche un fattore di rischio per la dipendenza da un solo settore. Il cambiamento climatico e il mutato comportamento dei visitatori pongono le destinazioni di fronte a grandi sfide. Nell’anno dell’ONU del turismo sostenibile per lo sviluppo la CIPRA, Commissione Internazionale per la Protezione delle Alpi, fornisce spunti di riflessione per l’inevitabile transizione con un documento di posizione e una presentazione interattiva.