In treno e autobus attraverso le Alpi – Aperte le iscrizioni!

Ogni giorno 35.000 aerei sorvolano l’Europa, alimentando la crisi climatica. Qui entra in gioco il progetto della CIPRA YOALIN: incoraggia i giovani a viaggiare nel rispetto del clima.

CIPRA Internazionale

Vuoi saperni di più sulla CIPRA?
Clicca qui!

Altre notizie

Proposta di direttiva UE sui costi delle infrastrutture di trasporto
Il 29.08.2003 la Commissione UE ha presentato una proposta di modifica della cosiddetta direttiva "Eurovignetta" del 1999. L'obiettivo della nuova direttiva consiste nell'introdurre una tassa sui trasporti pesanti dipendente dal chilometraggio volta ad ottenere l'internalizzazione dei costi ambientali.
Il protocollo Trasporti come manuale per una moderna politica dei trasporti nelle Alpi
Il protocollo Trasporti della Convenzione delle Alpi è uno strumento eccezionale che può essere impiegato nella pianificazione della mobilità a livello comunale, regionale, statale ed europeo. È un parametro per valutare le misure adottate nel settore dei trasporti, urbanistico, nello sviluppo del turismo e in generale nello sviluppo dell'economia di un territorio. Nonostante il protocollo Trasporti si rivolga specificamente allo spazio alpino, esso ha un valore più generale. Grazie alla sua particolare sensibilità ecologica, lo spazio alpino può svolgere un ruolo d'avanguardia per tutta l'Europa.
L'implementazione del protocollo Trasporti - una strada irta di ostacoli
La Convenzione delle Alpi persegue l'obiettivo di creare un'integrazione tra interessi ecologici ed economici attraverso misure interdisciplinari e transnazionali. La difficoltà di questo obiettivo emerge nel modo più chiaro nel settore dei trasporti, perché qui si scontrano anche sostanziali contrapposizioni di interessi tra la popolazione alpina ed extra alpina.
Confronto tra il protocollo Trasporti e il Libro bianco dell'UE
Per l'Austria è una questione di grande importanza che l'UE recepisca gli stimoli della Convenzione delle Alpi e dei relativi protocolli e partecipi attivamente alla loro attuazione. Tale richiesta è assolutamente realistica, come si evince da un confronto del protocollo Trasporti con il Libro bianco sulla politica europea dei trasporti.

Eventi

  • 2025-03-22T00:00:00+01:00
  • 2025-09-20T00:00:00+02:00
  • Diverse località lungo il fiume Tagliamento
22/03/2025 - 20/09/2025
Free Tagliamento Diverse località lungo il fiume Tagliamento
  • 2025-06-27T08:30:00+02:00
  • 2025-06-28T13:00:00+02:00
  • SAL - Saal am Lindaplatz, Landstrasse 19, 9494 Schaan, Liechtenstein
27/06/2025 - 28/06/2025
ForumFuturo Alpi 2025 SAL - Saal am Lindaplatz, Landstrasse 19, 9494 Schaan, Liechtenstein

Progetti e attività

Voci lungo la Via Alpina
Voci lungo la Via Alpina
Da 25 anni la Via Alpina collega persone, culture e paesaggi attraverso le Alpi. Una serie di podcast racconta la sua storia, mette in luce le sfide e le opportunità dell’escursionismo di lunga percorrenza e promuove la consapevolezza del turismo sostenibile nelle Alpi.
OUT4INGOV: Gestire il fenomeno dell’emigrazione giovanile
OUT4INGOV: Gestire il fenomeno dell’emigrazione giovanile
L’emigrazione delle e dei giovani rappresenta una sfida importante per molte regioni alpine. Il progetto OUT4INGOV collabora con le organizzazioni locali per sviluppare approcci innovativi al fine di governare meglio l’emigrazione giovanile e sensibilizzare la società su questo tema.
Yoalin (Youth Alpine Interrail)
Yoalin (Youth Alpine Interrail)
La pandemia sta cambiando permanentemente il nostro comportamento di viaggio, secondo molte fonti. Partire per mondi lontani è diventato più difficile, ma c'è una tendenza evidente verso una maggiore regionalità e sostenibilità. Il progetto "Yoalin" lavora su questo dal 2018 e incoraggia le persone che vivono nelle Alpi a esplorare i loro dintorni più consapevolmente - e a farlo usando i trasporti pubblici.

Comunicati stampa attuali

Pianificazione territoriale – chiave per uno sviluppo sostenibile?
Pianificazione territoriale – chiave per uno sviluppo sostenibile?
Lo spazio è finito – in particolare nelle Alpi. Nella pianificazione territoriale svariati bisogni e aspettative entrano in conflitto. Come è possibile conciliarli? Il 29 e 30 settembre 2017 a Innsbruck/A il Convegno annuale della CIPRA “Territori alpini: limiti naturali, possibilità infinite” offre uno spazio di discussione e confronto.
Segnale di partenza per whatsalp a Vienna
Segnale di partenza per whatsalp a Vienna
Lo zaino è fatto, gli scarponi sono pronti: sabato prossimo il gruppo whatsalp si mette in marcia per la sua traversata delle Alpi di quattro mesi. Lungo il percorso sono previste diverse iniziative e manifestazioni pubbliche. Chi vuole aggregarsi è benvenuto!
Meno parole, più fatti!
Meno parole, più fatti!
Siepi, biotopi, praterie umide – il 22 maggio è la Giornata internazionale della biodiversità. Nelle Alpi il 45% delle specie di piante rischiano di estinguersi entro la fine del secolo. La CIPRA International lancia un appello per passare dalle parole ai fatti per la biodiversità!
Una collaborazione che getta ponti attraverso le Alpi
Una collaborazione che getta ponti attraverso le Alpi
Le buone idee sono contagiose. Lo dimostrano la CIPRA e “Alleanza nelle Alpi” con la loro pluriennale collaborazione. Ciò ha stimolato alcuni comuni a incamminarsi sulla strada della sostenibilità. Tra questi Les Belleville nelle Alpi francesi.