In treno e autobus attraverso le Alpi – Aperte le iscrizioni!

Ogni giorno 35.000 aerei sorvolano l’Europa, alimentando la crisi climatica. Qui entra in gioco il progetto della CIPRA YOALIN: incoraggia i giovani a viaggiare nel rispetto del clima.

CIPRA Internazionale

Vuoi saperni di più sulla CIPRA?
Clicca qui!

Altre notizie

Il ruolo delle organizzazioni non governative nelle regioni di montagna
Il ruolo delle organizzazioni non governative nelle regioni di montagna
Sono stati recentemente pubblicati gli atti del convegno annuale 2002 della Commissione Internazionale per la Protezione delle Alpi CIPRA di Schaan/Liechtenstein. In occasione del 50° anniversario della CIPRA, il Convegno è stato dedicato al ruolo delle organizzazioni non governative (ONG) nelle regioni di montagna.
Popolazione e cultura: necessaria la partecipazione
Il tema "Popolazione e cultura" assume una particolare importanza nella Convenzione delle Alpi. Per consentire agli attori di esprimere il proprio parere in proposito e di partecipare attivamente alla definizione del protocollo, la Commissione Internazionale per la Protezione delle Alpi CIPRA mette a disposizione online un formulario che permette a tutti gli interessati di far pervenire il proprio contributo.
10 anni fa la protezione delle Alpi entrava nella Costituzione svizzera
Il 20.02.1994 la popolazione svizzera, contro il volere del Consiglio federale e del Parlamento, approvava la proposta di inserire nella Costituzione il cosiddetto "articolo sulla protezione delle Alpi", ponendo così le basi per il trasferimento del traffico merci su rotaia.
"Phil.Alp 2004": Convegno per giovani ricercatori/trici alpini
Per la terza volta l'ICAS (Interacademic Commission for Alpine Studies) organizza il convegno "Phil.Alp - Die Alpen aus der Sicht junger Forschender" (Le Alpi viste dal punto di vista dei giovani ricercatori). L'11 e il 12 marzo giovani ricercatrici/tori presenteranno a Sion/CH le loro tesi di laurea o dottorato recentemente conseguite.

Eventi

  • 2025-03-22T00:00:00+01:00
  • 2025-09-20T00:00:00+02:00
  • Diverse località lungo il fiume Tagliamento
22/03/2025 - 20/09/2025
Free Tagliamento Diverse località lungo il fiume Tagliamento
  • 2025-06-27T08:30:00+02:00
  • 2025-06-28T13:00:00+02:00
  • SAL - Saal am Lindaplatz, Landstrasse 19, 9494 Schaan, Liechtenstein
27/06/2025 - 28/06/2025
ForumFuturo Alpi 2025 SAL - Saal am Lindaplatz, Landstrasse 19, 9494 Schaan, Liechtenstein

Progetti e attività

C3-Alps
C3-Alps
[Progetto concluso] C3-Alps sta per Climate Change Capitalisation, e precisamente di adattamento ai cambiamenti climatici si è occupato anche questo progetto Interreg Alpine Space.

Comunicati stampa attuali

In rete per le Alpi
In rete per le Alpi
La CIPRA è una piccola organizzazione con una grande rete. In essa confluiscono persone di diversi Stati alpini per impegnarsi insieme per lo sviluppo sostenibile nelle Alpi. La relazione annuale 2016 della CIPRA International è dedicata a questa collaborazione.
Sulle tracce dei cambiamenti nelle Alpi
Sulle tracce dei cambiamenti nelle Alpi
Da giugno a settembre 2017 “whatsalp” attraverserà le Alpi, da est a ovest, documentando i cambiamenti in atto nelle regioni alpine. Durante il percorso i partecipanti incontreranno persone animate da comuni valori, prenderanno parte a manifestazioni e si confronteranno con i giovani del progetto della CIPRA “whatsalp youth”.
Ciak, si gira: proteggere il clima giocando
Ciak, si gira: proteggere il clima giocando
Quello che mangiamo, dove facciamo acquisti, come abitiamo, sono tutti fattori che influenzano non solo noi personalmente, ma anche il nostro ambiente e i nostri simili. Tutti noi possiamo essere all’avanguardia per la protezione del clima, come mostra il cortometraggio «100max – il gioco alpino per la protezione del clima».
Transizione nel turismo invernale
Transizione nel turismo invernale
Il turismo ha portato ricchezza nelle Alpi. In molte regioni continua ad essere un’importante fonte di reddito, ma anche un fattore di rischio per la dipendenza da un solo settore. Il cambiamento climatico e il mutato comportamento dei visitatori pongono le destinazioni di fronte a grandi sfide. Nell’anno dell’ONU del turismo sostenibile per lo sviluppo la CIPRA, Commissione Internazionale per la Protezione delle Alpi, fornisce spunti di riflessione per l’inevitabile transizione con un documento di posizione e una presentazione interattiva.