Politica alpina: Molte cime, un unico obiettivo

Proprio in tempi di crisi globale è necessaria una cooperazione sovraregionale per contribuire a plasmare positivamente lo spazio alpino. Il Rapporto annuale 2024 della CIPRA International illustra come si articolano e quali effetti hanno nella pratica i progetti e l’impegno politico a livello alpino.

CIPRA Internazionale

Vuoi saperni di più sulla CIPRA?
Clicca qui!

Altre notizie

Germania: centro di sport invernali disposto a sacrificare un bosco di montagna per i Mondiali di sci
La località di sport invernali di Garmisch-Partenkirchen/D si candida per i Campionati del mondo di sci del 2009 auspicando così un rilancio economico. E si dichiara disposta ad acconsentire al disboscamento di alcuni ettari di bosco di montagna per la costruzione di una seconda pista di discesa.
Bilancio dopo 10 anni di articolo sulla protezione delle Alpi in Svizzera
A 10 anni dall'inserimento nella Costituzione federale dell'articolo di protezione delle Alpi, proposto dell'Iniziativa delle Alpi, il bilancio è quanto mai deludente. Oggi secondo il testo costituzionale il traffico pesante dovrebbe essere trasferito su ferrovia. Si è invece verificato un aumento del traffico merci su strada.
Sforzi per i pesci nelle Alpi
Sforzi per i pesci nelle Alpi
Dopo la conclusione del progetto "Fischnetz" (rete dei/per pesci), è ora partito il progetto successivo "Optimierung der Fischfangerträge und der Gewässerqualität" (Ottimizzazione delle catture di pesce e della qualità delle acque), con l'obiettivo di fornire sostegno ai cantoni e alle associazioni dei pescatori in Svizzera e in Liechtenstein nell'attuazione delle misure previste.
Svizzera: I parchi naturali esclusi dal nuovo programma di legislatura
Il Consiglio federale svizzero ha stralciato dal programma di legislatura 2004-2007 la prevista revisione parziale della legge sulla protezione della natura e del paesaggio (LPN). L'integrazione della LPN avrebbe consentito, grazie ad un ampio sostegno locale, di istituire e di gestire i cosiddetti parchi d'importanza nazionale (parchi nazionali, parchi naturali regionali e parchi naturali periurbani).

Eventi

  • 2025-03-22T00:00:00+01:00
  • 2025-09-20T00:00:00+02:00
  • Diverse località lungo il fiume Tagliamento
22/03/2025 - 20/09/2025
Free Tagliamento Diverse località lungo il fiume Tagliamento
  • 2025-08-02T00:00:00+02:00
  • 2025-09-02T23:59:59+02:00
  • Diverse localitá delle Alpi
02/08/2025 - 02/09/2025
Carovana dei Ghiacciai 2025 Diverse localitá delle Alpi

Progetti e attività

Voci lungo la Via Alpina
Voci lungo la Via Alpina
Da 25 anni la Via Alpina collega persone, culture e paesaggi attraverso le Alpi. Una serie di podcast racconta la sua storia, mette in luce le sfide e le opportunità dell’escursionismo di lunga percorrenza e promuove la consapevolezza del turismo sostenibile nelle Alpi.
OUT4INGOV: Gestire il fenomeno dell’emigrazione giovanile
OUT4INGOV: Gestire il fenomeno dell’emigrazione giovanile
L’emigrazione delle e dei giovani rappresenta una sfida importante per molte regioni alpine. Il progetto OUT4INGOV collabora con le organizzazioni locali per sviluppare approcci innovativi al fine di governare meglio l’emigrazione giovanile e sensibilizzare la società su questo tema.
Yoalin (Youth Alpine Interrail)
Yoalin (Youth Alpine Interrail)
La pandemia sta cambiando permanentemente il nostro comportamento di viaggio, secondo molte fonti. Partire per mondi lontani è diventato più difficile, ma c'è una tendenza evidente verso una maggiore regionalità e sostenibilità. Il progetto "Yoalin" lavora su questo dal 2018 e incoraggia le persone che vivono nelle Alpi a esplorare i loro dintorni più consapevolmente - e a farlo usando i trasporti pubblici.

Comunicati stampa attuali

Ferrovia libera al primo pass Interrail alpino
Ferrovia libera al primo pass Interrail alpino
Non hai ancora fatto programmi per l'estate? Che ne dici di visitare tutti i paesi alpini? Il progetto «Youth Alpine Interrail» offre a 100 giovani un viaggio sostenibile attraverso le Alpi.
Tra desiderio di ricreazione e pressione dello sfruttamento
Tra desiderio di ricreazione e pressione dello sfruttamento
Pochi temi suscitano discussioni tanto accese quanto il turismo alpino. Alla fine di maggio 2018 la CIPRA International, CIPRA Slovenia e la Rete di comuni “Alleanza nelle Alpi” propongono un’occasione di scambio e confronto a Bled, in Slovenia.
Come nascono e prosperano le idee
Come nascono e prosperano le idee
Come si deve organizzare la società alpina per avviarsi verso nuove forme di vita e di economia? Di che cosa hanno bisogno le persone per impegnarsi per la collettività con approcci innovativi e in che modo tali iniziative possono contribuire allo sviluppo sostenibile? Con una presentazione interattiva e un dossier online la CIPRA mostra come l’innovazione sociale costituisce la premessa per incamminarsi verso il futuro.
Pensare insieme il futuro
Pensare insieme il futuro
L’«innovazione sociale» è sulla bocca di tutti. La relazione annuale 2017 della CIPRA Internazionale mostra di che si tratta, di che cosa è capace e perché è necessaria nelle Alpi. Non v’è alcun dubbio sul fatto che le sfide non possono essere affrontate solo con l’aiuto del progresso tecnologico. Ci vuole anche l'impegno della società.