Politica alpina: Molte cime, un unico obiettivo

Proprio in tempi di crisi globale è necessaria una cooperazione sovraregionale per contribuire a plasmare positivamente lo spazio alpino. Il Rapporto annuale 2024 della CIPRA International illustra come si articolano e quali effetti hanno nella pratica i progetti e l’impegno politico a livello alpino.

CIPRA Internazionale

Vuoi saperni di più sulla CIPRA?
Clicca qui!

Altre notizie

Bilancio positivo: a sciare con il treno e l'autobus
Bilancio positivo: a sciare con il treno e l'autobus
Un numero sempre maggiore di sciatrici e sciatori utilizza i treni e gli autobus della neve della società di trasporto pubblico Vorarlberger Verkehrsverbund. I principali impianti sciistici del Land austriaco, come ad esempio Montafon, il Klostertal o la regione dell'Arlberg, sono raggiungibili con i mezzi pubblici. Il bilancio positivo di questa stagione ha motivato il Verkehrsverbund ad estendere l'offerta fino alla Germania meridionale.
Austria: collaborazione tra le Foreste federali e le associazioni di montagna
In Austria circa la metà di tutti i percorsi escursionistici sono situati all'interno del territorio delle Foreste federali austriache (ÖBf). In futuro le ÖBf e la federazione delle associazioni alpine austriache (VAVÖ) collaboreranno più strettamente per la manutenzione della rete escursionistica e delle infrastrutture dei rifugi.
Otto giorni attraverso il Trentino per la Convenzione delle Alpi
Inizierà il 14 marzo per concludersi il 21 la manifestazione internazionale "Proteggiamo le Alpi" che prevede l'attraversamento scialpinistico delle montagne trentine da parte di un gruppo di attivisti provenienti da più parti d'Europa e che ha lo scopo di portare l'attenzione sulla Convenzione delle Alpi e sui suoi protocolli attuativi. La manifestazione è organizzata da Mountain Wilderness Italia e patrocinata dalla CIPRA Italia.
Francia: petizione contro la riforma dei parchi nazionali
Francia: petizione contro la riforma dei parchi nazionali
Così come in Svizzera, anche in Francia è attualmente in corso una discussione sulla legislazione in tema di grandi aree protette. Il 9 marzo l'associazione ambientalista Mountain Wilderness France ha lanciato una petizione per ottenere il ritiro del progetto di legge per la riforma dei parchi nazionali ("Rapport Giran").

Eventi

  • 2025-03-22T00:00:00+01:00
  • 2025-09-20T00:00:00+02:00
  • Diverse località lungo il fiume Tagliamento
22/03/2025 - 20/09/2025
Free Tagliamento Diverse località lungo il fiume Tagliamento
  • 2025-08-02T00:00:00+02:00
  • 2025-09-02T23:59:59+02:00
  • Diverse localitá delle Alpi
02/08/2025 - 02/09/2025
Carovana dei Ghiacciai 2025 Diverse localitá delle Alpi

Progetti e attività

Voci lungo la Via Alpina
Voci lungo la Via Alpina
Da 25 anni la Via Alpina collega persone, culture e paesaggi attraverso le Alpi. Una serie di podcast racconta la sua storia, mette in luce le sfide e le opportunità dell’escursionismo di lunga percorrenza e promuove la consapevolezza del turismo sostenibile nelle Alpi.
OUT4INGOV: Gestire il fenomeno dell’emigrazione giovanile
OUT4INGOV: Gestire il fenomeno dell’emigrazione giovanile
L’emigrazione delle e dei giovani rappresenta una sfida importante per molte regioni alpine. Il progetto OUT4INGOV collabora con le organizzazioni locali per sviluppare approcci innovativi al fine di governare meglio l’emigrazione giovanile e sensibilizzare la società su questo tema.
Yoalin (Youth Alpine Interrail)
Yoalin (Youth Alpine Interrail)
La pandemia sta cambiando permanentemente il nostro comportamento di viaggio, secondo molte fonti. Partire per mondi lontani è diventato più difficile, ma c'è una tendenza evidente verso una maggiore regionalità e sostenibilità. Il progetto "Yoalin" lavora su questo dal 2018 e incoraggia le persone che vivono nelle Alpi a esplorare i loro dintorni più consapevolmente - e a farlo usando i trasporti pubblici.

Comunicati stampa attuali

“Youth Alpine Interrail” passa alla fase successiva
“Youth Alpine Interrail” passa alla fase successiva
Viaggiare in treno, scoprire le Alpi, affrontare sfide sostenibili: anche quest’anno il progetto “Youth Alpine Interrail” alimenta la passione per i viaggi attraverso le Alpi. Candidature aperte fino al 17 aprile.
La partecipazione giovanile è un must, non un bell’ extra
La partecipazione giovanile è un must, non un bell’ extra
Più partecipazione giovanile nelle Alpi! Questo appello è arrivato ai politici dei paesi alpini alla conferenza sul progetto GaYA a Chambéry / F. L’interesse verso questo argomento è stato dimostrato dalla partecipazione di numerosi giovani e rappresentanti della politica e della società nelle Alpi.
Un caleidoscopio di paesaggi alpini
Un caleidoscopio di paesaggi alpini
Nei paesaggi sono contenute relazioni, ricordi e visioni che plasmano la nostra percezione e il nostro modo di agire. La CIPRA evidenzia queste interrelazioni e le mette di fronte a noi. Una carta interattiva delle Alpi darà il via alla Giornata Internazionale della Montagna dell'11 dicembre.
Comunicato stampa per il lancio di ALPACA
Comunicato stampa per il lancio di ALPACA
Il riscaldamento globale è chiaramente percepibile nella regione alpina. Le città, i comuni e le organizzazioni di rete si impegnano per una maggiore protezione del clima con il «Partenariato Alpino per Azioni Locali per il Clima». L’iniziativa è stata lanciata il 7 novembre a Innsbruck dalle reti internazionali CIPRA International, «Alleanza nelle Alpi» e «Città Alpina dell’anno».