Politica alpina: Molte cime, un unico obiettivo

Proprio in tempi di crisi globale è necessaria una cooperazione sovraregionale per contribuire a plasmare positivamente lo spazio alpino. Il Rapporto annuale 2024 della CIPRA International illustra come si articolano e quali effetti hanno nella pratica i progetti e l’impegno politico a livello alpino.

CIPRA Internazionale

Vuoi saperni di più sulla CIPRA?
Clicca qui!

Altre notizie

"L'Unione Europea e le Alpi": pubblicati gli atti del Convegno
"L'Unione Europea e le Alpi": pubblicati gli atti del Convegno
La Commissione Internazionale per la Protezione delle Alpi CIPRA ha pubblicato gli atti del proprio Convegno annuale 2001 sul tema "L'Unione Europea e le Alpi". La pubblicazione si occupa dei rapporti tra l' Unione Europea (UE) e le Alpi sulla base dei temi dello sviluppo regionale e dell'agricoltura. Vengono discusse le attività dell'UE nelle regioni di montagna, la situazione effettiva in loco, i principali problemi e le possibili impostazioni per la soluzione dei problemi.
Nuove cartoguide "Alpi senza frontiere"
Nell'ambito di un Programma Interreg II sono state elaborate le cartoguide "Alpi senza frontiere". Una serie di 20 carte e guide escursionistiche in diverse lingue dedicata alla regione di confine italo-francese tra il Lago di Ginevra e il Mediterraneo. Alla loro realizzazione hanno cooperato in particolare i Club alpini italiano e francese e i rispettivi Servizi cartografici statali.
"Spazio e ambiente alpino": nuovo campo di ricerca a Innsbruck
Dopo decennali lavori di preparazione, nel febbraio scorso presso la Facoltà di Scienze giuridiche dell'Università di Innsbruck/A è stato istituito il campo di ricerca "Alpiner Raum und Alpine Umwelt", focalizzato sul tema "Spazio alpino e ambiente alpino". Il Comitato permanente della Convenzione delle Alpi, la cui sede si trova anch'essa a Innsbruck, intende collaborare con l'Università nel nuovo campo di ricerca.
Decisioni dell'UE in tema di trasporti
Il 16 marzo, con una procedura di mediazione tra il Consiglio dell'UE e il Parlamento Europeo (PE), è stato raggiunto un accordo sul secondo pacchetto ferroviario, secondo cui dal 2007 il trasporto merci dovrà essere completamente liberalizzato. Si è inoltre raggiunto un accordo su nuove disposizioni per la sicurezza nelle ferrovie e per l'interoperabilità, così come per l'istituzione di una Agenzia ferroviaria europea.

Eventi

  • 2025-03-22T00:00:00+01:00
  • 2025-09-20T00:00:00+02:00
  • Diverse località lungo il fiume Tagliamento
22/03/2025 - 20/09/2025
Free Tagliamento Diverse località lungo il fiume Tagliamento
  • 2025-08-02T00:00:00+02:00
  • 2025-09-02T23:59:59+02:00
  • Diverse localitá delle Alpi
02/08/2025 - 02/09/2025
Carovana dei Ghiacciai 2025 Diverse localitá delle Alpi

Progetti e attività

Voci lungo la Via Alpina
Voci lungo la Via Alpina
Da 25 anni la Via Alpina collega persone, culture e paesaggi attraverso le Alpi. Una serie di podcast racconta la sua storia, mette in luce le sfide e le opportunità dell’escursionismo di lunga percorrenza e promuove la consapevolezza del turismo sostenibile nelle Alpi.
OUT4INGOV: Gestire il fenomeno dell’emigrazione giovanile
OUT4INGOV: Gestire il fenomeno dell’emigrazione giovanile
L’emigrazione delle e dei giovani rappresenta una sfida importante per molte regioni alpine. Il progetto OUT4INGOV collabora con le organizzazioni locali per sviluppare approcci innovativi al fine di governare meglio l’emigrazione giovanile e sensibilizzare la società su questo tema.
Yoalin (Youth Alpine Interrail)
Yoalin (Youth Alpine Interrail)
La pandemia sta cambiando permanentemente il nostro comportamento di viaggio, secondo molte fonti. Partire per mondi lontani è diventato più difficile, ma c'è una tendenza evidente verso una maggiore regionalità e sostenibilità. Il progetto "Yoalin" lavora su questo dal 2018 e incoraggia le persone che vivono nelle Alpi a esplorare i loro dintorni più consapevolmente - e a farlo usando i trasporti pubblici.

Comunicati stampa attuali

Transizione nel turismo invernale
Transizione nel turismo invernale
Il turismo ha portato ricchezza nelle Alpi. In molte regioni continua ad essere un’importante fonte di reddito, ma anche un fattore di rischio per la dipendenza da un solo settore. Il cambiamento climatico e il mutato comportamento dei visitatori pongono le destinazioni di fronte a grandi sfide. Nell’anno dell’ONU del turismo sostenibile per lo sviluppo la CIPRA, Commissione Internazionale per la Protezione delle Alpi, fornisce spunti di riflessione per l’inevitabile transizione con un documento di posizione e una presentazione interattiva.
Ottimisti verso un futuro libero da Olimpiadi!
Ottimisti verso un futuro libero da Olimpiadi!
Diverse località alpine sono impegnate in vista dei Giochi olimpici invernali 2016. Esse si richiamano all’“Agenda 2020”, elaborata dal Comitato Olimpico Internazionale come risposta alla bocciatura di diverse candidature per il 2022. L’Agenda promette molto, ma mantiene poco. La CIPRA Commissione Internazionale per la Protezione delle Alpi mantiene la propria posizione a favore di “Alpi libere da Olimpiadi!”.
A proposito di ruderi, cervi e persone
A proposito di ruderi, cervi e persone
In che modo lo spopolamento e l’immigrazione, la pianificazione territoriale e il cambiamento climatico influenzano la qualità della vita? Il tema centrale della SettimanaAlpina 2016, che si terrà dall’11 al 14 ottobre a Grassau/D, saranno i diversi aspetti del rapporto tra le Alpi e le persone che nel territorio alpino abitano, lavorano e trovano svago. La manifestazione è organizzata dalle principali organizzazioni attive nelle Alpi, tra le quali la CIPRA.
Riedberger Horn: un precedente pericoloso
Riedberger Horn: un precedente pericoloso
1.300 persone dovranno decidere del futuro del Riedberger Horn e indirettamente del Piano alpino della Baviera. Così ha deciso il Governo della Baviera. Ma non si tratta di un caso isolato, come evidenzia la CIPRA con una carta delle Alpi elaborata nell’ambito del progetto alpMonitor.