Politica alpina: Molte cime, un unico obiettivo

Proprio in tempi di crisi globale è necessaria una cooperazione sovraregionale per contribuire a plasmare positivamente lo spazio alpino. Il Rapporto annuale 2024 della CIPRA International illustra come si articolano e quali effetti hanno nella pratica i progetti e l’impegno politico a livello alpino.

CIPRA Internazionale

Vuoi saperni di più sulla CIPRA?
Clicca qui!

Altre notizie

6ª Giornata della biodiversità al Brennero
6ª Giornata della biodiversità al Brennero
Il 12 giugno la rivista GEO organizza la 6ª Giornata della biodiversità (6. Tag der Artenvielfalt). La manifestazione principale si svolgerà quest'anno a nord e a sud del Brennero, in Austria e in Italia. Esperti e semplici interessati sono invitati a indagare la distribuzione di specie di piante e animali tra Innsbruck e il Brennero e in alcune aree del Sudtirolo. I partner sono il Governo del Land del Tirolo e il Museo di scienze naturali di Bolzano.
Fondato il primo Istituto a livello mondiale per la medicina del tempo libero, di viaggio e di montagna
"Con l'istituzione dell'Istituto di medicina del tempo libero, di viaggio e di montagna presso la Privata Università di scienze della salute, informatica e tecnica medica vogliamo dimostrare in termini medico-scientifici l'influenza positiva sulla salute dei soggiorni in quota. Vogliamo inoltre creare una certificazione per le regioni e le imprese turistiche", ha dichiarato il capo del Governo del Land del Tirolo Herwig van Staa in occasione della presentazione dell'Istituto a Innsbruck/A.
La Svizzera pronta a ratificare i primi protocolli della Convenzione delle Alpi
La Svizzera procede con difficoltà verso la ratifica dei protocolli della Convenzione delle Alpi. La Commissione incaricata dell'esame preliminare del Consiglio degli Stati ha espresso, per il momento, parere favorevole alla ratifica di solo tre dei nove protocolli complessivi: "Trasporti", "Difesa del suolo" e "Pianificazione territoriale e sviluppo sostenibile".
Al via Débat Montagne 2004 in Valle d'Aosta
Il progetto "Débat Montagne 2004", recentemente avviato in Valle d'Aosta, intende collegare il dibattito comunitario sulla montagna con la domanda di politiche che emerge nel territorio valdostano da tutti i soggetti attivi, pubblici e privati.

Eventi

  • 2025-03-22T00:00:00+01:00
  • 2025-09-20T00:00:00+02:00
  • Diverse località lungo il fiume Tagliamento
22/03/2025 - 20/09/2025
Free Tagliamento Diverse località lungo il fiume Tagliamento
  • 2025-08-02T00:00:00+02:00
  • 2025-09-02T23:59:59+02:00
  • Diverse localitá delle Alpi
02/08/2025 - 02/09/2025
Carovana dei Ghiacciai 2025 Diverse localitá delle Alpi

Progetti e attività

Voci lungo la Via Alpina
Voci lungo la Via Alpina
Da 25 anni la Via Alpina collega persone, culture e paesaggi attraverso le Alpi. Una serie di podcast racconta la sua storia, mette in luce le sfide e le opportunità dell’escursionismo di lunga percorrenza e promuove la consapevolezza del turismo sostenibile nelle Alpi.
OUT4INGOV: Gestire il fenomeno dell’emigrazione giovanile
OUT4INGOV: Gestire il fenomeno dell’emigrazione giovanile
L’emigrazione delle e dei giovani rappresenta una sfida importante per molte regioni alpine. Il progetto OUT4INGOV collabora con le organizzazioni locali per sviluppare approcci innovativi al fine di governare meglio l’emigrazione giovanile e sensibilizzare la società su questo tema.
Yoalin (Youth Alpine Interrail)
Yoalin (Youth Alpine Interrail)
La pandemia sta cambiando permanentemente il nostro comportamento di viaggio, secondo molte fonti. Partire per mondi lontani è diventato più difficile, ma c'è una tendenza evidente verso una maggiore regionalità e sostenibilità. Il progetto "Yoalin" lavora su questo dal 2018 e incoraggia le persone che vivono nelle Alpi a esplorare i loro dintorni più consapevolmente - e a farlo usando i trasporti pubblici.

Comunicati stampa attuali

Transizione nel turismo invernale
Transizione nel turismo invernale
Il turismo ha portato ricchezza nelle Alpi. In molte regioni continua ad essere un’importante fonte di reddito, ma anche un fattore di rischio per la dipendenza da un solo settore. Il cambiamento climatico e il mutato comportamento dei visitatori pongono le destinazioni di fronte a grandi sfide. Nell’anno dell’ONU del turismo sostenibile per lo sviluppo la CIPRA, Commissione Internazionale per la Protezione delle Alpi, fornisce spunti di riflessione per l’inevitabile transizione con un documento di posizione e una presentazione interattiva.
Ottimisti verso un futuro libero da Olimpiadi!
Ottimisti verso un futuro libero da Olimpiadi!
Diverse località alpine sono impegnate in vista dei Giochi olimpici invernali 2016. Esse si richiamano all’“Agenda 2020”, elaborata dal Comitato Olimpico Internazionale come risposta alla bocciatura di diverse candidature per il 2022. L’Agenda promette molto, ma mantiene poco. La CIPRA Commissione Internazionale per la Protezione delle Alpi mantiene la propria posizione a favore di “Alpi libere da Olimpiadi!”.
A proposito di ruderi, cervi e persone
A proposito di ruderi, cervi e persone
In che modo lo spopolamento e l’immigrazione, la pianificazione territoriale e il cambiamento climatico influenzano la qualità della vita? Il tema centrale della SettimanaAlpina 2016, che si terrà dall’11 al 14 ottobre a Grassau/D, saranno i diversi aspetti del rapporto tra le Alpi e le persone che nel territorio alpino abitano, lavorano e trovano svago. La manifestazione è organizzata dalle principali organizzazioni attive nelle Alpi, tra le quali la CIPRA.
Riedberger Horn: un precedente pericoloso
Riedberger Horn: un precedente pericoloso
1.300 persone dovranno decidere del futuro del Riedberger Horn e indirettamente del Piano alpino della Baviera. Così ha deciso il Governo della Baviera. Ma non si tratta di un caso isolato, come evidenzia la CIPRA con una carta delle Alpi elaborata nell’ambito del progetto alpMonitor.