In treno e autobus attraverso le Alpi – Aperte le iscrizioni!

Ogni giorno 35.000 aerei sorvolano l’Europa, alimentando la crisi climatica. Qui entra in gioco il progetto della CIPRA YOALIN: incoraggia i giovani a viaggiare nel rispetto del clima.

CIPRA Internazionale

Vuoi saperni di più sulla CIPRA?
Clicca qui!

Altre notizie

Girls' Day senza frontiere
Girls' Day senza frontiere
Oggi, 22 aprile, a Salisburgo si svolge per la terza volta il Girls' Day all'insegna del motto "Die Grenzen sind offen - Alles ist machbar, Frau Nachbar" (Le frontiere sono aperte - tutto è realizzabile, "Signora vicina".
Italia: presentato il progetto MOMO per la promozione dell'innovazione tecnologica nelle aree di montagna
A Udine/I è stato recentemente presentato il progetto europeo MOMO, che si prefigge di promuovere le piccole e medie imprese mediante la ricerca applicata. Presso il Centro di innovazione tecnologica di Amaro saranno sviluppati materiali plastici per le nanotecnologie.
6ª Giornata della biodiversità al Brennero
6ª Giornata della biodiversità al Brennero
Il 12 giugno la rivista GEO organizza la 6ª Giornata della biodiversità (6. Tag der Artenvielfalt). La manifestazione principale si svolgerà quest'anno a nord e a sud del Brennero, in Austria e in Italia. Esperti e semplici interessati sono invitati a indagare la distribuzione di specie di piante e animali tra Innsbruck e il Brennero e in alcune aree del Sudtirolo. I partner sono il Governo del Land del Tirolo e il Museo di scienze naturali di Bolzano.
Fondato il primo Istituto a livello mondiale per la medicina del tempo libero, di viaggio e di montagna
"Con l'istituzione dell'Istituto di medicina del tempo libero, di viaggio e di montagna presso la Privata Università di scienze della salute, informatica e tecnica medica vogliamo dimostrare in termini medico-scientifici l'influenza positiva sulla salute dei soggiorni in quota. Vogliamo inoltre creare una certificazione per le regioni e le imprese turistiche", ha dichiarato il capo del Governo del Land del Tirolo Herwig van Staa in occasione della presentazione dell'Istituto a Innsbruck/A.

Eventi

  • 2025-03-22T00:00:00+01:00
  • 2025-09-20T00:00:00+02:00
  • Diverse località lungo il fiume Tagliamento
22/03/2025 - 20/09/2025
Free Tagliamento Diverse località lungo il fiume Tagliamento
  • 2025-06-27T08:30:00+02:00
  • 2025-06-28T13:00:00+02:00
  • SAL - Saal am Lindaplatz, Landstrasse 19, 9494 Schaan, Liechtenstein
27/06/2025 - 28/06/2025
ForumFuturo Alpi 2025 SAL - Saal am Lindaplatz, Landstrasse 19, 9494 Schaan, Liechtenstein

Progetti e attività

Giovani in cantiere: la terra cruda
Giovani in cantiere: la terra cruda
[Progetto concluso] Nell’ambito di due workshop, uno in Francia e uno in Austria, giovani hanno acquisito conoscenze su questo nobile materiale da costruzione e costruito insieme una stufa in terra cruda.
whatsalp youth
whatsalp youth
[Progetto concluso] Quando sono a scuola i giovani trascorrono la maggior parte del tempo all’interno di edifici. Il nuovo progetto “whatsalp youth” trasferisce la classe in montagna, per un apprendimento a cielo aperto.
Worthwild
Worthwild
[Progetto concluso] Le aree alpine caratterizzate da uno scarso sviluppo infrastrutturale ospitano ambienti naturali che hanno subito minime interferenze antropiche; tali aree offrono alla società europea molte prestazioni ecosistemiche, come ad esempio la salvaguardia della biodiversità e la regolazione del clima.

Comunicati stampa attuali

“Occorre praticare il cambiamento”
“Occorre praticare il cambiamento”
Per scelta o per costrizione? Al Convegno annuale della CIPRA, che si è tenuto il 25 e 26 settembre 2015 a Liechtenstein, la questione è stata oggetto di una discussione dall’esito tutt’altro che scontato. Una cosa è chiara: per un cambiamento verso uno stile di vita rispettoso dell’ambiente serve la volontà di ciascun singolo e il sostegno della politica.
Una piattaforma online per rafforzare la partecipazione giovanile nelle Alpi
Una piattaforma online per rafforzare la partecipazione giovanile nelle Alpi
Con la piattaforma web “YAPP” i giovani possono informarsi su organizzazioni e iniziative che si occupano di partecipazione giovanile e sviluppo sostenibile nello spazio alpino. Le organizzazioni sono invitate a registrare gratuitamente sulla piattaforma plurilingue le proprie informazioni e proposte.
Expo: musicisti frontalieri delle Alpi
Expo: musicisti frontalieri delle Alpi
Si alza il sipario per i 123 giovani musicisti di talento provenienti da Italia, Francia e Slovenia alcuni dei quali con disabilità mentali. Il 7 giugno 2015 tre diversi gruppi musicali suoneranno per la prima volta insieme all’Esposizione Universale di Milano. La loro musica supera le barriere che scaturiscono da diverse lingue madre, diversi ambienti di vita e grandi distanze e consente di apprezzare la varietà e la creatività delle Alpi.
La CIPRA – all’unisono con diversità
La CIPRA – all’unisono con diversità
Per potersi riprodurre, gli animali e le piante devono poter migrare. E a tal fine attraversare i territori utilizzati anche dall’uomo. Nella relazione annuale 2014, la CIPRA mostra che sono gli animali, le piante e l’uomo a beneficiare in ugual misura degli spazi naturali interconnessi.