In treno e autobus attraverso le Alpi – Aperte le iscrizioni!

Ogni giorno 35.000 aerei sorvolano l’Europa, alimentando la crisi climatica. Qui entra in gioco il progetto della CIPRA YOALIN: incoraggia i giovani a viaggiare nel rispetto del clima.

CIPRA Internazionale

Vuoi saperni di più sulla CIPRA?
Clicca qui!

Altre notizie

"Quattro motori per l'Europa" - Regioni come modello di successo
Su iniziativa dell'associazione "Quattro motori per l'Europa", il 3 maggio gli assessori per la ricerca scientifica delle regioni Baden-Württemberg/D, Catalogna/E, Lombardia/I e Rodano-Alpi/F si sono incontrati per la prima volta. Le quattro regioni sono composte in buona pare da territorio montano o si trovano ai margini di esso.
Interreg IIIB Alpine Space: nuovo bando di concorso e nuova sede
Dal 10 maggio al 2 luglio decorrono i termini del bando per l'assegnazione di contributi per progetti nell'ambito del Programma UE Interreg IIIB Alpine Space.
Progetto di fluitazione transfrontaliero unirà la Carinzia e la Slovenia
La nuova comunità di lavoro "ARGE Kraftholz" di Lavamünd/A vuole far rivivere la tradizione della fluitazione (trasporto di tronchi lungo un fiume) sulla Drava e dare nuovo impulso alla cultura e alle usanze tradizionali, promuovendo nello stesso tempo il turismo sostenibile nella regione.
Una Regione della biosfera Lungau-Murau?
Su invito dell'ALPENFORUM International si è svolto a Ramingstein/A un convegno speciale sul tema "Ein Biosphärenreservat als regionale Entwicklungsperspektive" (Una riserva per la biosfera come prospettiva di sviluppo). Sulla base di esperienze concrete di gestione positiva, la discussione si è sviluppata affrontando l'argomento delle riserve della biosfera.

Eventi

  • 2025-03-22T00:00:00+01:00
  • 2025-09-20T00:00:00+02:00
  • Diverse località lungo il fiume Tagliamento
22/03/2025 - 20/09/2025
Free Tagliamento Diverse località lungo il fiume Tagliamento
  • 2025-06-27T08:30:00+02:00
  • 2025-06-28T13:00:00+02:00
  • SAL - Saal am Lindaplatz, Landstrasse 19, 9494 Schaan, Liechtenstein
27/06/2025 - 28/06/2025
ForumFuturo Alpi 2025 SAL - Saal am Lindaplatz, Landstrasse 19, 9494 Schaan, Liechtenstein

Progetti e attività

C3-Alps
C3-Alps
[Progetto concluso] C3-Alps sta per Climate Change Capitalisation, e precisamente di adattamento ai cambiamenti climatici si è occupato anche questo progetto Interreg Alpine Space.

Comunicati stampa attuali

“Occorre praticare il cambiamento”
“Occorre praticare il cambiamento”
Per scelta o per costrizione? Al Convegno annuale della CIPRA, che si è tenuto il 25 e 26 settembre 2015 a Liechtenstein, la questione è stata oggetto di una discussione dall’esito tutt’altro che scontato. Una cosa è chiara: per un cambiamento verso uno stile di vita rispettoso dell’ambiente serve la volontà di ciascun singolo e il sostegno della politica.
Una piattaforma online per rafforzare la partecipazione giovanile nelle Alpi
Una piattaforma online per rafforzare la partecipazione giovanile nelle Alpi
Con la piattaforma web “YAPP” i giovani possono informarsi su organizzazioni e iniziative che si occupano di partecipazione giovanile e sviluppo sostenibile nello spazio alpino. Le organizzazioni sono invitate a registrare gratuitamente sulla piattaforma plurilingue le proprie informazioni e proposte.
Expo: musicisti frontalieri delle Alpi
Expo: musicisti frontalieri delle Alpi
Si alza il sipario per i 123 giovani musicisti di talento provenienti da Italia, Francia e Slovenia alcuni dei quali con disabilità mentali. Il 7 giugno 2015 tre diversi gruppi musicali suoneranno per la prima volta insieme all’Esposizione Universale di Milano. La loro musica supera le barriere che scaturiscono da diverse lingue madre, diversi ambienti di vita e grandi distanze e consente di apprezzare la varietà e la creatività delle Alpi.
La CIPRA – all’unisono con diversità
La CIPRA – all’unisono con diversità
Per potersi riprodurre, gli animali e le piante devono poter migrare. E a tal fine attraversare i territori utilizzati anche dall’uomo. Nella relazione annuale 2014, la CIPRA mostra che sono gli animali, le piante e l’uomo a beneficiare in ugual misura degli spazi naturali interconnessi.