Politica alpina: Molte cime, un unico obiettivo

Proprio in tempi di crisi globale è necessaria una cooperazione sovraregionale per contribuire a plasmare positivamente lo spazio alpino. Il Rapporto annuale 2024 della CIPRA International illustra come si articolano e quali effetti hanno nella pratica i progetti e l’impegno politico a livello alpino.

CIPRA Internazionale

Vuoi saperni di più sulla CIPRA?
Clicca qui!

Altre notizie

Opposizione contro il potenziamento della funivia del Monte Bianco
La funivia che da Courmayeur/I conduce alla Punta Helbronner sul massiccio del Monte Bianco deve essere ricostruita. Le associazioni ambientaliste di Italia, Francia e Svizzera hanno manifestato la loro opposizione. Nel 2007 la funivia esistente raggiungerà la durata massima di esercizio e dovrà chiudere per essere sostituita da un nuovo impianto, più moderno e con una maggior capacità. La Regione Valle d'Aosta ha già approvato il progetto preliminare e a luglio la Regione, il comune di Courmayeur e la Società di gestione sottoscriveranno un accordo di programma per la costruzione del nuovo impianto.
Slovenia: semaforo verde per la prima centrale eolica
Alla fine di aprile il Ministero sloveno per l'ambiente, il territorio e l'energia ha approvato la costruzione del primo parco eolico in Slovenia. Questo contro l'opposizione delle associazioni ambientaliste (tra cui la CIPRA-Slovenia) e nonostante la posizione critica dell'Ufficio sloveno per la protezione dell'ambiente e dell'Agenzia per l'ambiente.
L'effetto protettivo dei boschi dopo un'infestazione da bostrico
L'effetto protettivo dei boschi dopo un'infestazione da bostrico
Anche dopo 10 anni gli alberi morti in foresta sono ancora in grado di proteggere dalle valanghe o dalla caduta di massi. Questo è uno dei risultati di una dissertazione presentata all'Istituto federale di ricerca per la foresta, la neve e il paesaggio, in cui Andrea Kupferschmid analizza la capacità protettiva del legno morto nei boschi di montagna e la rinnovazione naturale del bosco.
Nuova pubblicazione: alberi da frutta sparsi sui prati nel territorio alpino - futuro di una produzione di qualità minacciata
Come conservare il prezioso patrimonio di frutteti sparsi dal grande valore ecologico, come perfezionarlo, per renderlo un habitat sempre più attraente per piante e animali minacciati, e al contempo farlo diventare sempre più invitante come "polmone verde" nonché riserva genetica: tutto questo viene presentato negli atti che documentano il Convegno sugli alberi da frutta che crescono sui prati in ordine sparso e non nelle piantagioni intensive.

Eventi

  • 2025-03-22T00:00:00+01:00
  • 2025-09-20T00:00:00+02:00
  • Diverse località lungo il fiume Tagliamento
22/03/2025 - 20/09/2025
Free Tagliamento Diverse località lungo il fiume Tagliamento
  • 2025-08-02T00:00:00+02:00
  • 2025-09-02T23:59:59+02:00
  • Diverse localitá delle Alpi
02/08/2025 - 02/09/2025
Carovana dei Ghiacciai 2025 Diverse localitá delle Alpi

Progetti e attività

Voci lungo la Via Alpina
Voci lungo la Via Alpina
Da 25 anni la Via Alpina collega persone, culture e paesaggi attraverso le Alpi. Una serie di podcast racconta la sua storia, mette in luce le sfide e le opportunità dell’escursionismo di lunga percorrenza e promuove la consapevolezza del turismo sostenibile nelle Alpi.
OUT4INGOV: Gestire il fenomeno dell’emigrazione giovanile
OUT4INGOV: Gestire il fenomeno dell’emigrazione giovanile
L’emigrazione delle e dei giovani rappresenta una sfida importante per molte regioni alpine. Il progetto OUT4INGOV collabora con le organizzazioni locali per sviluppare approcci innovativi al fine di governare meglio l’emigrazione giovanile e sensibilizzare la società su questo tema.
Yoalin (Youth Alpine Interrail)
Yoalin (Youth Alpine Interrail)
La pandemia sta cambiando permanentemente il nostro comportamento di viaggio, secondo molte fonti. Partire per mondi lontani è diventato più difficile, ma c'è una tendenza evidente verso una maggiore regionalità e sostenibilità. Il progetto "Yoalin" lavora su questo dal 2018 e incoraggia le persone che vivono nelle Alpi a esplorare i loro dintorni più consapevolmente - e a farlo usando i trasporti pubblici.

Comunicati stampa attuali

Esplorare le Alpi nel rispetto del clima
Esplorare le Alpi nel rispetto del clima
Il progetto YOALIN apre per la nuova stagione e suscita ancora una volta la febbre della partenza. Entro il 31 maggio giovani adulti possono presentare domanda per uno dei 100 ticket con cui viaggiare in modo sostenibile attraverso la regione alpina nel corso della prossima estate.
Gigaliner: un pericolo per le persone e la natura
Gigaliner: un pericolo per le persone e la natura
Camion fino a 60 tonnellate e lunghi 25 metri: a metà febbraio 2024 la Commissione Trasporti del Parlamento europeo si è espressa a favore dei cosiddetti gigaliner, nonostante le gravi preoccupazioni espresse dalla CIPRA.
Avventurarsi nell’ignoto
Avventurarsi nell’ignoto
Centinaia di giovani hanno trascorso l’estate scorsa esplorando le Alpi – nel rispetto del clima grazie al biglietto del progetto YOALIN della CIPRA. In tal modo hanno dimostrato che è possibile combinare un modo di viaggiare spontaneo con la sostenibilità, anche senza fare dei sacrifici.
Nuova serie di podcast sulla gestione dei flussi turistici
Nuova serie di podcast sulla gestione dei flussi turistici
La nuova serie di podcast multilingue “speciAlps Podcast: orientare i flussi turistici, preservare l’esperienza della natura” si rivolge a visitatori e visitatrici giornalieri e a turiste/i della regione alpina fornendo loro informazioni di base. È prodotta dalla CIPRA International e dalla Rete dei Comuni “Alleanza nelle Alpi”. Nell’autunno del 2023 è previsto un webinar sulle tecniche di nudging nella gestione dei flussi di visitatrici e visitatori.