In treno e autobus attraverso le Alpi – Aperte le iscrizioni!

Ogni giorno 35.000 aerei sorvolano l’Europa, alimentando la crisi climatica. Qui entra in gioco il progetto della CIPRA YOALIN: incoraggia i giovani a viaggiare nel rispetto del clima.

CIPRA Internazionale

Vuoi saperni di più sulla CIPRA?
Clicca qui!

Altre notizie

K2: trekking dell'anniversario con conseguenze per l'ambiente
Il Club alpino italiano in occasione del 50° anniversario della salita alla vetta del K2 organizza diversi trekking al campo base ai piedi della cima himalayana. In alcuni campi intermedi quest'anno transiteranno presumibilmente fino a 60.000 persone. Questo provocherebbe problemi, come ad esempio la lenta decomposizione dei rifiuti biologici ad alta quota, l'inquinamento dei fiumi o danni alla vegetazione per la raccolta di legna da ardere. Alcune spedizioni utilizzeranno anche in maggior misura elicotteri.
7ª Accademia estiva della CIPRA: ultime possibilità di partecipazione
Sono ancora disponibili alcuni posti per l'Accademia estiva della Commissione Internazionale per la Protezione delle Alpi CIPRA. Le iscrizioni sono aperte fino al 31 maggio all'indirizzo www.cipra.org (de/fr/it/sl)/en, presso il quale sono disponibili anche altre informazioni su questa proposta di formazione, compreso il programma.
Opposizione contro il potenziamento della funivia del Monte Bianco
La funivia che da Courmayeur/I conduce alla Punta Helbronner sul massiccio del Monte Bianco deve essere ricostruita. Le associazioni ambientaliste di Italia, Francia e Svizzera hanno manifestato la loro opposizione. Nel 2007 la funivia esistente raggiungerà la durata massima di esercizio e dovrà chiudere per essere sostituita da un nuovo impianto, più moderno e con una maggior capacità. La Regione Valle d'Aosta ha già approvato il progetto preliminare e a luglio la Regione, il comune di Courmayeur e la Società di gestione sottoscriveranno un accordo di programma per la costruzione del nuovo impianto.
Slovenia: semaforo verde per la prima centrale eolica
Alla fine di aprile il Ministero sloveno per l'ambiente, il territorio e l'energia ha approvato la costruzione del primo parco eolico in Slovenia. Questo contro l'opposizione delle associazioni ambientaliste (tra cui la CIPRA-Slovenia) e nonostante la posizione critica dell'Ufficio sloveno per la protezione dell'ambiente e dell'Agenzia per l'ambiente.

Eventi

  • 2025-03-22T00:00:00+01:00
  • 2025-09-20T00:00:00+02:00
  • Diverse località lungo il fiume Tagliamento
22/03/2025 - 20/09/2025
Free Tagliamento Diverse località lungo il fiume Tagliamento
  • 2025-06-27T08:30:00+02:00
  • 2025-06-28T13:00:00+02:00
  • SAL - Saal am Lindaplatz, Landstrasse 19, 9494 Schaan, Liechtenstein
27/06/2025 - 28/06/2025
ForumFuturo Alpi 2025 SAL - Saal am Lindaplatz, Landstrasse 19, 9494 Schaan, Liechtenstein

Progetti e attività

Ground:breaking
Ground:breaking
Il suolo è una delle risorse più importanti del pianeta. Il nuovo progetto Ground:breaking della CIPRA mostra perché la deimpermeabilizzazione delle superfici è un vantaggio per tutti e cosa è necessario fare a livello politico, legale e locale nella regione alpina per raggiungere questo obiettivo.
Central Mountains
Central Mountains
Il progetto «Central Mountains» rafforza il trasferimento di conoscenze tra le Alpi e i Carpazi. Insieme alle/ai partner del progetto, il CIPRA International Lab si impegna per lo sviluppo transfrontaliero e sostenibile delle regioni montane dell’Europa centrale.
Ars vivendi
Ars vivendi
[Progetto concluso] Come rendere gli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile (SDGs) facilmente comprensibili e trasmissibili? Nell’ambito del progetto “ars vivendi”, viene sviluppato uno strumento didattico per l’Agenda globale 2030.

Comunicati stampa attuali

«Youth Alpine Interrail» fa tappa a Berna
«Youth Alpine Interrail» fa tappa a Berna
Città vive, valli verdi, ghiacciai in via di scioglimento: i giovani del progetto “Youth Alpine Interrail” hanno raccontato le loro avventure di viaggio nelle Alpi in occasione della manifestazione di chiusura a Berna/CH.
Coinvolgere i giovani: ma come?
Coinvolgere i giovani: ma come?
Una volta che i politici concordano sull'importanza dei giovani per il futuro delle Alpi e sulla necessità do includerli nei processi decisionali, sorge la domanda: Come? Come li impegnamo in modo produttivo ed efficace? Per rispondere a queste domande, è stato realizzato il GaYA Toolbox (Kit di strumenti) per la partecipazione dei Giovani da otto partner provenienti da cinque paesi dell’arco Alpino.
20 maggio, prima Giornata mondiale delle api: le api selvatiche fuori dai riflettori
20 maggio, prima Giornata mondiale delle api: le api selvatiche fuori dai riflettori
Le Nazioni Unite hanno proclamato il 20 magio 2018 prima "Giornata mondiale delle api". Nelle Alpi vivono circa 700 specie di api, ma solo una di esse produce miele in quantità tali da essere sfruttato. Quasi nessuno sa che le api selvatiche (imenotteri apoidei) garantiscono la varietà nella natura e sulle nostre tavole.
Ferrovia libera al primo pass Interrail alpino
Ferrovia libera al primo pass Interrail alpino
Non hai ancora fatto programmi per l'estate? Che ne dici di visitare tutti i paesi alpini? Il progetto «Youth Alpine Interrail» offre a 100 giovani un viaggio sostenibile attraverso le Alpi.