In treno e autobus attraverso le Alpi – Aperte le iscrizioni!

Ogni giorno 35.000 aerei sorvolano l’Europa, alimentando la crisi climatica. Qui entra in gioco il progetto della CIPRA YOALIN: incoraggia i giovani a viaggiare nel rispetto del clima.

CIPRA Internazionale

Vuoi saperni di più sulla CIPRA?
Clicca qui!

Altre notizie

Tirolo: meno tutelati i ghiacciai di fronte a nuovi ski-lift
Il 12 maggio il Parlamento del Land del Tirolo ha approvato un controverso emendamento alla Legge per la protezione della natura del Tirolo. Esso consente infatti la costruzione di nuovi ski-lift nella zona sciistica su ghiacciaio nelle valli Kaunertal e Pitztal/A. Il Land del Tirolo violerebbe in tal modo la Convenzione delle Alpi, che in Austria ha valore giuridico, sostiene l'Ufficio della Convenzione delle Alpi della rappresentanza austriaca della Commissione Internazionale per la Protezione delle Alpi CIPRA.
Organismi geneticamente modificati nella regione del Lago di Costanza
Nell'ambito di Interreg IIIA è stato elaborato un rapporto sul tema degli organismi geneticamente modificati (OGM) nell'agricoltura. Il punto centrale è costituito da un'elencazione dei fondamenti giuridici dell'UE e delle rispettive condizioni quadro in Germania, Austria, Svizzera e Liechtenstein.
Convegno su "Città e montagne"
Convegno su "Città e montagne"
L'associazione francese per la montagna Montanea insieme alla rivista "Alpe" organizza un convegno internazionale sul tema "Cités et montagne" (Città e montagne), che si svolgerà il 29 giugno nel Centro congressi di Chambéry. L'ingresso è libero, il termine per le iscrizioni è il 22 giugno. Il convegno sarà tradotto in simultanea in francese, tedesco e italiano.
Ministri dei Paesi alpini: più sicurezza stradale e alternative al trasporto su strada
I Ministri dei trasporti dei Paesi alpini in un incontro in Svizzera hanno confermato la loro volontà di aumentare, congiuntamente e con particolare riguardo alle esigenze dei Paesi alpini, la sicurezza stradale del trasporto pesante attraverso le Alpi e di rafforzare il trasferimento del trasporto pesante su rotaia. All'incontro erano presenti rappresentanti di Austria, Francia, Germania e Italia e della commissione Europea.

Eventi

  • 2025-03-22T00:00:00+01:00
  • 2025-09-20T00:00:00+02:00
  • Diverse località lungo il fiume Tagliamento
22/03/2025 - 20/09/2025
Free Tagliamento Diverse località lungo il fiume Tagliamento
  • 2025-06-27T08:30:00+02:00
  • 2025-06-28T13:00:00+02:00
  • SAL - Saal am Lindaplatz, Landstrasse 19, 9494 Schaan, Liechtenstein
27/06/2025 - 28/06/2025
ForumFuturo Alpi 2025 SAL - Saal am Lindaplatz, Landstrasse 19, 9494 Schaan, Liechtenstein

Progetti e attività

Youth Alpine Dialogue (YAD)
Youth Alpine Dialogue (YAD)
[Progetto concluso]
Trasferimento di conoscenze sul coadattamento tra uomo e lupo nella regione alpina
Trasferimento di conoscenze sul coadattamento tra uomo e lupo nella regione alpina
[Progetto concluso] Il ritorno dei grandi predatori determina un progressivo inasprimento dei fronti tra i diversi soggetti interessati. Tra i grandi predatori che hanno fatto ritorno sulle Alpi, il lupo è la specie più diffusa e quindi quella che ha scatenato le più accese discussioni. È un animale abituato da sempre a valicare i confini, vive tanto in aree selvagge quanto nel paesaggio culturale – da tempo immemorabile è quindi un compagno di strada dell’umanità, in grado di condizionarne i processi sociali e culturali. In questo progetto la CIPRA ha assunto il compito di raccogliere, elaborare, mettere a disposizione e diffondere le conoscenze a livello alpino sul coadattamento tra uomo e lupo.
L’Accademia estiva della CIPRA
[Progetto concluso]

Comunicati stampa attuali

In rete per le Alpi
In rete per le Alpi
La CIPRA è una piccola organizzazione con una grande rete. In essa confluiscono persone di diversi Stati alpini per impegnarsi insieme per lo sviluppo sostenibile nelle Alpi. La relazione annuale 2016 della CIPRA International è dedicata a questa collaborazione.
Sulle tracce dei cambiamenti nelle Alpi
Sulle tracce dei cambiamenti nelle Alpi
Da giugno a settembre 2017 “whatsalp” attraverserà le Alpi, da est a ovest, documentando i cambiamenti in atto nelle regioni alpine. Durante il percorso i partecipanti incontreranno persone animate da comuni valori, prenderanno parte a manifestazioni e si confronteranno con i giovani del progetto della CIPRA “whatsalp youth”.
Ciak, si gira: proteggere il clima giocando
Ciak, si gira: proteggere il clima giocando
Quello che mangiamo, dove facciamo acquisti, come abitiamo, sono tutti fattori che influenzano non solo noi personalmente, ma anche il nostro ambiente e i nostri simili. Tutti noi possiamo essere all’avanguardia per la protezione del clima, come mostra il cortometraggio «100max – il gioco alpino per la protezione del clima».
Transizione nel turismo invernale
Transizione nel turismo invernale
Il turismo ha portato ricchezza nelle Alpi. In molte regioni continua ad essere un’importante fonte di reddito, ma anche un fattore di rischio per la dipendenza da un solo settore. Il cambiamento climatico e il mutato comportamento dei visitatori pongono le destinazioni di fronte a grandi sfide. Nell’anno dell’ONU del turismo sostenibile per lo sviluppo la CIPRA, Commissione Internazionale per la Protezione delle Alpi, fornisce spunti di riflessione per l’inevitabile transizione con un documento di posizione e una presentazione interattiva.