Politica alpina: Molte cime, un unico obiettivo

Proprio in tempi di crisi globale è necessaria una cooperazione sovraregionale per contribuire a plasmare positivamente lo spazio alpino. Il Rapporto annuale 2024 della CIPRA International illustra come si articolano e quali effetti hanno nella pratica i progetti e l’impegno politico a livello alpino.

CIPRA Internazionale

Vuoi saperni di più sulla CIPRA?
Clicca qui!

Altre notizie

Misure di protezione ambientale per l'Alto Reno e il Lago di Costanza
Misure di protezione ambientale per l'Alto Reno e il Lago di Costanza
La Commissione intergovernativa internazionale per l'Alto Reno ha approvato un manuale per lo sviluppo ecologico delle acque e ha raccomandato ai Paesi membri di metterlo in pratica. Il manuale "Ökologische Gewässerentwicklung - Alpenrheinzuflüsse und Bäche im Rheintal" (Sviluppo ecologico delle acque - affluenti dell'Alto Reno e torrenti nella Valle del Reno) contiene indicazioni e istruzioni relative a interventi di rivitalizzazione e rinaturalizzazione. Si tratta di un documento strategico che si propone come supporto a comuni, autorità pubbliche ed esperti.
Friuli Venezia Giulia: sostegno finanziario per l'autostrada viaggiante
Il 17 giugno la Regione Friuli Venezia Giulia ha approvato il sostegno finanziario al trasporto combinato e in particolare all'autostrada viaggiante. La Regione riconosce fino a 33 euro ad ogni TIR che venga trasportato per almeno 100 km su rotaia.
Persone disabili e anziane nelle regioni di montagna
I servizi domiciliari e residenziali agli anziani e l'accessibilità delle strutture turistiche per i disabili sono i due temi centrali di un seminario che si svolge il 2 giugno a Feltre/I. Il seminario si svolge nell'ambito del Programma Interreg IIIA "Montagna Accessibile" della provincia di Belluno e del Land austriaco del Tirolo.
Il Liechtenstein forza i tempi per un approccio energetico sostenibile
Il Liechtenstein ha un nuovo piano energetico che prevede la promozione delle energie rinnovabili, ma tematizza anche un approccio energetico orientato al risparmio. L'associazione ambientalista Liechtensteinische Gesellschaft für Umweltschutz prende la seguente posizione "il piano energetico è per molti aspetti soddisfacente, mancano tuttavia misure in materia di trasporti. Il consumo di carburanti produce pur sempre un quarto delle emissioni di CO2 del Paese".

Eventi

  • 2025-03-22T00:00:00+01:00
  • 2025-09-20T00:00:00+02:00
  • Diverse località lungo il fiume Tagliamento
22/03/2025 - 20/09/2025
Free Tagliamento Diverse località lungo il fiume Tagliamento
  • 2025-08-02T00:00:00+02:00
  • 2025-09-02T23:59:59+02:00
  • Diverse localitá delle Alpi
02/08/2025 - 02/09/2025
Carovana dei Ghiacciai 2025 Diverse localitá delle Alpi

Progetti e attività

Ground:breaking
Ground:breaking
Il suolo è una delle risorse più importanti del pianeta. Il nuovo progetto Ground:breaking della CIPRA mostra perché la deimpermeabilizzazione delle superfici è un vantaggio per tutti e cosa è necessario fare a livello politico, legale e locale nella regione alpina per raggiungere questo obiettivo.
Central Mountains
Central Mountains
Il progetto «Central Mountains» rafforza il trasferimento di conoscenze tra le Alpi e i Carpazi. Insieme alle/ai partner del progetto, il CIPRA International Lab si impegna per lo sviluppo transfrontaliero e sostenibile delle regioni montane dell’Europa centrale.
Ars vivendi
Ars vivendi
[Progetto concluso] Come rendere gli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile (SDGs) facilmente comprensibili e trasmissibili? Nell’ambito del progetto “ars vivendi”, viene sviluppato uno strumento didattico per l’Agenda globale 2030.

Comunicati stampa attuali

Mobilità smart durante le vacanze
Mobilità smart durante le vacanze
Con le vacanze estive inizia anche la stagione della congestione del traffico nella regione alpina: con il documento di posizione “Trasporti e mobilità nelle Alpi”, la CIPRA evidenzia come la transizione nel settore della mobilità possa rivelarsi efficace nel turismo, così come in altri settori.
In treno e autobus attraverso le Alpi – Aperte le iscrizioni!
In treno e autobus attraverso le Alpi – Aperte le iscrizioni!
Ogni giorno 30.000 aerei sorvolano l’Europa, alimentando la crisi climatica. Qui entra in gioco Yoalin, il progetto della CIPRA: In palio 150 biglietti Yoalin per dei giovani tra i 18 e i 27 anni che potranno viaggiare nelle Alpi in modo rispettoso del clima, in treno e in bus. Inoltre, saranno invitati a eventi organizzati in diversi Stati alpini e diventeranno parte di una comunità attiva. La scadenza per la presentazione delle candidature per vincere un biglietto è il 15 maggio.
H2O: preziosa, possente, poca
H2O: preziosa, possente, poca
L’acqua è preziosa e sta diventando sempre più scarsa, anche nelle Alpi. In che modo i cambiamenti climatici stanno modificando l’approvvigionamento idrico? Chi decide la distribuzione di questa preziosa risorsa? E cosa ne sarà della salubrità della nostra acqua potabile e degli ambienti acquatici come habitat? Vi invitiamo a discutere con noi di soluzioni sostenibili nel secondo ForumFuturoAlpi del Liechtenstein “H2O: preziosa, possente, poca”, che si terrà il 27 e 28 giugno 2025 a Schaan.
Alta tensione nelle Alpi
Alta tensione nelle Alpi
Nelle Alpi lo spazio è limitato e viene utilizzato in modo sempre più intensivo, anche per la produzione di energia. La transizione energetica e il ripristino della natura si trovano spesso in conflitto. In che modo la pianificazione del territorio alpino può mediare tra le diverse esigenze? Come può gestire la pressione di utilizzo sulle regioni montane e mettere in rete esperte ed esperti delle discipline interessate? Queste e altre domande sono state affrontate in occasione della conferenza annuale della CIPRA, tenutasi a Salisburgo il 27 febbraio 2025.