In treno e autobus attraverso le Alpi – Aperte le iscrizioni!

Ogni giorno 35.000 aerei sorvolano l’Europa, alimentando la crisi climatica. Qui entra in gioco il progetto della CIPRA YOALIN: incoraggia i giovani a viaggiare nel rispetto del clima.

CIPRA Internazionale

Vuoi saperni di più sulla CIPRA?
Clicca qui!

Altre notizie

Slovenia: valle glaciale rischia di essere sommersa
Un progetto idroelettrico minaccia la valle glaciale della Sava Dolinka in Slovenia. La centrale con bacino di accumulo, che ha ormai 50 anni, deve essere ristrutturata. Il progetto di rifacimento e potenziamento denominato "Blu insieme" presenta però alcuni aspetti controversi, in particolare la costruzione di un una diga alta 18 metri, che creerebbe un lago artificiale di 32 ettari di superficie.
Presentato il piano d'azione per la ferrovia dei Tauri
Presentato il piano d'azione per la ferrovia dei Tauri
I Länder di Salisburgo e Carinzia e il Ministero dei trasporti dell'Austria hanno fatto elaborare dal Logistik-Kompetenz-Zentrum di Prien (D) un piano d'azione "Tauern-Bahn" (Ferrovia dei Tauri).
Tunnel del Monte Bianco: condannato lo Stato francese
Le associazioni ambientaliste avevano fondamentalmente ragione: le procedure durante i lavori di riparazione del tunnel del Monte Bianco iniziate tre anni fa non erano regolamentari. Questa è stata la decisione del Tribunale Amministrativo di Grenoble espressa nella sentenza del 19 maggio nella causa che opponeva lo Stato francese alle associazioni ambientaliste ARSMB (Association pour le Respect du Site du Mont-Blanc), Mountain Wilderness, Frapna 74 (Fédération Rhône-Alpes de Protection de la Nature) e Greenpeace.
La Carinzia, il Friuli e il Veneto costituiscono un'Euroregione della sanità
Le Regioni Friuli Venezia Giulia e Veneto e il Land della Carinzia/A hanno concordato numerosi nuovi progetti di cooperazione nel settore della sanità. L'occasione è stata offerta da una manifestazione per la collaborazione transfrontaliera nell'assistenza al malato tra Carinzia e Friuli-Venezia Giulia che si è svolta il 10 giugno a Muggia/I nell'ambito del Programma Interreg IIIA.

Eventi

  • 2025-03-22T00:00:00+01:00
  • 2025-09-20T00:00:00+02:00
  • Diverse località lungo il fiume Tagliamento
22/03/2025 - 20/09/2025
Free Tagliamento Diverse località lungo il fiume Tagliamento
  • 2025-06-27T08:30:00+02:00
  • 2025-06-28T13:00:00+02:00
  • SAL - Saal am Lindaplatz, Landstrasse 19, 9494 Schaan, Liechtenstein
27/06/2025 - 28/06/2025
ForumFuturo Alpi 2025 SAL - Saal am Lindaplatz, Landstrasse 19, 9494 Schaan, Liechtenstein

Progetti e attività

Convenzione delle Alpi - Sviluppo settoriale dell’economia verde nello spazio alpino
Convenzione delle Alpi - Sviluppo settoriale dell’economia verde nello spazio alpino
[Progetto concluso] Promuovere una crescita sostenibile e rispettosa dell’ambiente riconoscendo i limiti ecologici: l’economia verde è a bassa emissione di carbonio, efficiente nell’uso delle risorse e socialmente inclusiva. Questa forma di economia preserva l’ecosistema alpino utilizzando il capitale naturale esistente.
Reset turismo alpino
Reset turismo alpino
[Progetto concluso] "Reset turismo alpino" faceva incontrare operatori turistici di rilievo per discutere su protezione del clima e sviluppo sostenibile del turismo.
speciAlps2
speciAlps2
[Progetto concluso] Sempre più persone sono alla ricerca di svago e rigenerazione nella natura alpina. Questa tendenza viene rafforzata non solo dalla crisi da Covid, ma anche dalla crescente pressione competitiva in atto nella società. Tutto ciò non fa che aumentare la pressione su animali e piante, ma anche sulle destinazioni, con le loro infrastrutture e i loro abitanti. È assolutamente necessario gestire i flussi di visitatori. Il progetto speciAlps 2 si propone di sensibilizzare le persone alla protezione della natura e del paesaggio nelle Alpi e di sviluppare misure per la gestione dei flussi turistici.

Comunicati stampa attuali

50.000 Euro per ristrutturazioni e costruzioni sostenibili
50.000 Euro per ristrutturazioni e costruzioni sostenibili
La Svizzera e il Liechtenstein indicono la terza edizione del Premio internazionale di architettura «Constructive Alps». Partecipare è semplice, le ambizioni del premio sono grandi: fare gradualmente delle Alpi una regione modello in materia di protezione del clima e della qualità di vita. L’iniziativa si rivolge perciò a edifici di ogni genere e in particolare ristrutturazioni con un’implementazione a tutto campo dell’architettura sostenibile.
Per la sostenibilità delle Alpi sono necessari sia la pecora che il lupo
Per la sostenibilità delle Alpi sono necessari sia la pecora che il lupo
L’agricoltura alpina contribuisce a conservare la ricca diversità biologica. I grandi carnivori fanno parte di questa diversità. Per la riuscita della coesistenza gli agricoltori di montagna hanno bisogno del sostegno della società. E’ questa la richiesta della CIPRA in occasione della Giornata internazionale della montagna, l’11 dicembre 2014. Le discussioni devono essere affrontate in maniera circostanziata e su basi aggiornate.
Per la continuità e il cambiamento
Per la continuità e il cambiamento
La scorsa settimana ad Annecy/F Katharina Conradin è stata eletta nuova Presidente della CIPRA Internazionale. La svizzera, trentatreenne, succede a Dominik Siegrist, che lascia la sua carica dopo dieci anni.
Alla ricerca di risposte alla scarsità di risorse
Alla ricerca di risposte alla scarsità di risorse
Le risorse sono limitate, anche nelle Alpi. Come si configurano soluzioni che consentano di vivere bene e nello stesso tempo non dipendano da un aumento costante dei consumi? Nel novembre 2014 la conferenza annuale della CIPRA ad Annecy/F cercherà di rispondere a queste domande.