In treno e autobus attraverso le Alpi – Aperte le iscrizioni!

Ogni giorno 35.000 aerei sorvolano l’Europa, alimentando la crisi climatica. Qui entra in gioco il progetto della CIPRA YOALIN: incoraggia i giovani a viaggiare nel rispetto del clima.

CIPRA Internazionale

Vuoi saperni di più sulla CIPRA?
Clicca qui!

Altre notizie

Slovenia: valle glaciale rischia di essere sommersa
Un progetto idroelettrico minaccia la valle glaciale della Sava Dolinka in Slovenia. La centrale con bacino di accumulo, che ha ormai 50 anni, deve essere ristrutturata. Il progetto di rifacimento e potenziamento denominato "Blu insieme" presenta però alcuni aspetti controversi, in particolare la costruzione di un una diga alta 18 metri, che creerebbe un lago artificiale di 32 ettari di superficie.
Presentato il piano d'azione per la ferrovia dei Tauri
Presentato il piano d'azione per la ferrovia dei Tauri
I Länder di Salisburgo e Carinzia e il Ministero dei trasporti dell'Austria hanno fatto elaborare dal Logistik-Kompetenz-Zentrum di Prien (D) un piano d'azione "Tauern-Bahn" (Ferrovia dei Tauri).
Tunnel del Monte Bianco: condannato lo Stato francese
Le associazioni ambientaliste avevano fondamentalmente ragione: le procedure durante i lavori di riparazione del tunnel del Monte Bianco iniziate tre anni fa non erano regolamentari. Questa è stata la decisione del Tribunale Amministrativo di Grenoble espressa nella sentenza del 19 maggio nella causa che opponeva lo Stato francese alle associazioni ambientaliste ARSMB (Association pour le Respect du Site du Mont-Blanc), Mountain Wilderness, Frapna 74 (Fédération Rhône-Alpes de Protection de la Nature) e Greenpeace.
La Carinzia, il Friuli e il Veneto costituiscono un'Euroregione della sanità
Le Regioni Friuli Venezia Giulia e Veneto e il Land della Carinzia/A hanno concordato numerosi nuovi progetti di cooperazione nel settore della sanità. L'occasione è stata offerta da una manifestazione per la collaborazione transfrontaliera nell'assistenza al malato tra Carinzia e Friuli-Venezia Giulia che si è svolta il 10 giugno a Muggia/I nell'ambito del Programma Interreg IIIA.

Eventi

  • 2025-03-22T00:00:00+01:00
  • 2025-09-20T00:00:00+02:00
  • Diverse località lungo il fiume Tagliamento
22/03/2025 - 20/09/2025
Free Tagliamento Diverse località lungo il fiume Tagliamento
  • 2025-06-27T08:30:00+02:00
  • 2025-06-28T13:00:00+02:00
  • SAL - Saal am Lindaplatz, Landstrasse 19, 9494 Schaan, Liechtenstein
27/06/2025 - 28/06/2025
ForumFuturo Alpi 2025 SAL - Saal am Lindaplatz, Landstrasse 19, 9494 Schaan, Liechtenstein

Progetti e attività

PietrePreziose: Vita e natura a profusione
PietrePreziose: Vita e natura a profusione
Le pietre creano vita: il progetto PietrePreziose riporta alla coscienza elementi preziosi del paesaggio culturale alpino, come i cumuli di pietre o i muri a secco.
Trata 2.1
Trata 2.1
[Progetto concluso] Facilitare la transizione: la mobilità dei pendolari nell’area industriale slovena di Trata diventerà più ecologica, grazie all’esperienza di progetti analoghi nel triangolo di confine tra Svizzera, Austria e Liechtenstein.
Dialogo sul lupo - Rafforzare le reti pastorali nelle Alpi
Dialogo sul lupo - Rafforzare le reti pastorali nelle Alpi
Questo progetto promuove lo scambio di conoscenze tra i pastori della regione alpina superando i confini nazionali e linguistici.

Comunicati stampa attuali

150 ticket Yoalin per 8 paesi alpini
150 ticket Yoalin per 8 paesi alpini
Esplorare le Alpi nel rispetto del clima: il progetto YOALIN apre per la nuova stagione e suscita ancora una volta la febbre della partenza. Entro il 20 maggio giovani adulti possono presentare domanda per uno dei 150 ticket con cui viaggiare in modo sostenibile attraverso la regione alpina nel corso della prossima estate.
Cercansi #alpinechangemaker
Cercansi #alpinechangemaker
Progetti per una buona vita nelle Alpi: entro il 15 maggio persone motivate della regione alpina possono candidarsi con le loro idee per l’“Alpine Changemaker Basecamp” (ACB). Ad attenderli c’è una settimana di progetto transdisciplinare, uno scambio con persone a loro affini e un un programma di mentoring della durata di un anno.
A proposito di risorse alpine
A proposito di risorse alpine
Nel bosco comunale, nel corso del workshop sul cambiamento climatico, nel laboratorio teatrale sui conflitti di utilizzo: alla fine di marzo una quarantina di giovani provenienti dai paesi alpini hanno discusso su come gestire le risorse alpine. L’incontro transnazionale si è svolto a St. Pierre d’Entremont/F nell’ambito del progetto Re.sources della CIPRA.
A proposito di risorse alpine
A proposito di risorse alpine
Nel bosco comunale, nel corso del workshop sul cambiamento climatico, nel laboratorio teatrale sui conflitti di utilizzo: alla fine di marzo una quarantina di giovani provenienti dai paesi alpini hanno discusso su come gestire le risorse alpine. L’incontro transnazionale si è svolto a St. Pierre d’Entremont/F nell’ambito del progetto Re.sources della CIPRA.