In treno e autobus attraverso le Alpi – Aperte le iscrizioni!

Ogni giorno 35.000 aerei sorvolano l’Europa, alimentando la crisi climatica. Qui entra in gioco il progetto della CIPRA YOALIN: incoraggia i giovani a viaggiare nel rispetto del clima.

CIPRA Internazionale

Vuoi saperni di più sulla CIPRA?
Clicca qui!

Altre notizie

Persone disabili e anziane nelle regioni di montagna
I servizi domiciliari e residenziali agli anziani e l'accessibilità delle strutture turistiche per i disabili sono i due temi centrali di un seminario che si svolge il 2 giugno a Feltre/I. Il seminario si svolge nell'ambito del Programma Interreg IIIA "Montagna Accessibile" della provincia di Belluno e del Land austriaco del Tirolo.
Il Liechtenstein forza i tempi per un approccio energetico sostenibile
Il Liechtenstein ha un nuovo piano energetico che prevede la promozione delle energie rinnovabili, ma tematizza anche un approccio energetico orientato al risparmio. L'associazione ambientalista Liechtensteinische Gesellschaft für Umweltschutz prende la seguente posizione "il piano energetico è per molti aspetti soddisfacente, mancano tuttavia misure in materia di trasporti. Il consumo di carburanti produce pur sempre un quarto delle emissioni di CO2 del Paese".
Svizzera: orari e piani di viaggio via Internet per alpinisti ed escursionisti
Svizzera: orari e piani di viaggio via Internet per alpinisti ed escursionisti
Il CAS Club alpino svizzero ha allestito una nuova pagina Internet in francese e tedesco www.alpenonline.ch che intende aiutare alpinisti ed escursionisti a pianificare le loro uscite. In modo semplice e veloce si possono raccogliere informazioni sui rifugi del club alpino e sui collegamenti con i mezzi pubblici.
La campagna per la pulizia delle montagne è conciliabile con una manifestazione di quad?
Il comune francese di Saint-Gervais nella regione del Monte Bianco lo scorso fine settimana, il 26 giugno, ha lanciato la campagna "La montagne à l'état pur", che dovrebbe proseguire fino alla fine dell'anno. La campagna è iniziata con la spettacolare pulizia di tutta la montagna, dai campi alla base del monte fino alla vetta, comprese le scandalose discariche selvagge di rifiuti nei pressi della Capanna Vallot.

Eventi

  • 2025-03-22T00:00:00+01:00
  • 2025-09-20T00:00:00+02:00
  • Diverse località lungo il fiume Tagliamento
22/03/2025 - 20/09/2025
Free Tagliamento Diverse località lungo il fiume Tagliamento
  • 2025-06-27T08:30:00+02:00
  • 2025-06-28T13:00:00+02:00
  • SAL - Saal am Lindaplatz, Landstrasse 19, 9494 Schaan, Liechtenstein
27/06/2025 - 28/06/2025
ForumFuturo Alpi 2025 SAL - Saal am Lindaplatz, Landstrasse 19, 9494 Schaan, Liechtenstein

Progetti e attività

Convenzione delle Alpi - Sviluppo settoriale dell’economia verde nello spazio alpino
Convenzione delle Alpi - Sviluppo settoriale dell’economia verde nello spazio alpino
[Progetto concluso] Promuovere una crescita sostenibile e rispettosa dell’ambiente riconoscendo i limiti ecologici: l’economia verde è a bassa emissione di carbonio, efficiente nell’uso delle risorse e socialmente inclusiva. Questa forma di economia preserva l’ecosistema alpino utilizzando il capitale naturale esistente.
Reset turismo alpino
Reset turismo alpino
[Progetto concluso] "Reset turismo alpino" faceva incontrare operatori turistici di rilievo per discutere su protezione del clima e sviluppo sostenibile del turismo.
speciAlps2
speciAlps2
[Progetto concluso] Sempre più persone sono alla ricerca di svago e rigenerazione nella natura alpina. Questa tendenza viene rafforzata non solo dalla crisi da Covid, ma anche dalla crescente pressione competitiva in atto nella società. Tutto ciò non fa che aumentare la pressione su animali e piante, ma anche sulle destinazioni, con le loro infrastrutture e i loro abitanti. È assolutamente necessario gestire i flussi di visitatori. Il progetto speciAlps 2 si propone di sensibilizzare le persone alla protezione della natura e del paesaggio nelle Alpi e di sviluppare misure per la gestione dei flussi turistici.

Comunicati stampa attuali

La partecipazione giovanile è un must, non un bell’ extra
La partecipazione giovanile è un must, non un bell’ extra
Più partecipazione giovanile nelle Alpi! Questo appello è arrivato ai politici dei paesi alpini alla conferenza sul progetto GaYA a Chambéry / F. L’interesse verso questo argomento è stato dimostrato dalla partecipazione di numerosi giovani e rappresentanti della politica e della società nelle Alpi.
Un caleidoscopio di paesaggi alpini
Un caleidoscopio di paesaggi alpini
Nei paesaggi sono contenute relazioni, ricordi e visioni che plasmano la nostra percezione e il nostro modo di agire. La CIPRA evidenzia queste interrelazioni e le mette di fronte a noi. Una carta interattiva delle Alpi darà il via alla Giornata Internazionale della Montagna dell'11 dicembre.
Comunicato stampa per il lancio di ALPACA
Comunicato stampa per il lancio di ALPACA
Il riscaldamento globale è chiaramente percepibile nella regione alpina. Le città, i comuni e le organizzazioni di rete si impegnano per una maggiore protezione del clima con il «Partenariato Alpino per Azioni Locali per il Clima». L’iniziativa è stata lanciata il 7 novembre a Innsbruck dalle reti internazionali CIPRA International, «Alleanza nelle Alpi» e «Città Alpina dell’anno».
Qual è il contributo della natura nelle Alpi
Qual è il contributo della natura nelle Alpi
Che si tratti di foreste montane, che ci proteggono dalle valanghe e purificano l’aria che respiriamo, o di fiumi e pascoli alpini, che ci forniscono acqua potabile, energia o cibo: nel progetto AlpES dieci organizzazioni partner di sei Stati alpini hanno raccolto e aggregato servizi ecosistemici nel corso di tre anni. I risultati saranno presentati in occasione di un evento conclusivo che si terrà a Innsbruck/A il 21 e 22 novembre 2018. I rappresentanti dei media sono cordialmente invitati a partecipare.