In treno e autobus attraverso le Alpi – Aperte le iscrizioni!

Ogni giorno 35.000 aerei sorvolano l’Europa, alimentando la crisi climatica. Qui entra in gioco il progetto della CIPRA YOALIN: incoraggia i giovani a viaggiare nel rispetto del clima.

CIPRA Internazionale

Vuoi saperni di più sulla CIPRA?
Clicca qui!

Altre notizie

Introdotta tassa sul traffico di transito - i Tir svicolano
Dall'introduzione della tassa commisurata alle prestazioni per i veicoli pesanti in Austria - 22 centesimi per chilometro - il 1° gennaio, molti veicoli eludono il pedaggio utilizzando strade non soggette al pagamento, che tuttavia non sono autorizzate al traffico di transito. I dati ufficiali dovrebbero essere pubblicati alla fine di luglio. Secondo Greenpeace il traffico pesante sulle strade federali e regionali dovrebbe essere aumentato del 30%.
Risoluzioni per il futuro delle ferrovie nella regione del Lago di Costanza
In occasione del convegno "Zu(g)kunft am Bodensee und Alpenrhein" (Futuro/treno nella regione del Lago di Costanza e dell'Alto Reno) del 19 giugno i partecipanti provenienti dalla Germania meridionale, Svizzera orientale, Liechtenstein e Vorarlberg/A hanno approvato una risoluzione comune.
Misure di protezione ambientale per l'Alto Reno e il Lago di Costanza
Misure di protezione ambientale per l'Alto Reno e il Lago di Costanza
La Commissione intergovernativa internazionale per l'Alto Reno ha approvato un manuale per lo sviluppo ecologico delle acque e ha raccomandato ai Paesi membri di metterlo in pratica. Il manuale "Ökologische Gewässerentwicklung - Alpenrheinzuflüsse und Bäche im Rheintal" (Sviluppo ecologico delle acque - affluenti dell'Alto Reno e torrenti nella Valle del Reno) contiene indicazioni e istruzioni relative a interventi di rivitalizzazione e rinaturalizzazione. Si tratta di un documento strategico che si propone come supporto a comuni, autorità pubbliche ed esperti.
Friuli Venezia Giulia: sostegno finanziario per l'autostrada viaggiante
Il 17 giugno la Regione Friuli Venezia Giulia ha approvato il sostegno finanziario al trasporto combinato e in particolare all'autostrada viaggiante. La Regione riconosce fino a 33 euro ad ogni TIR che venga trasportato per almeno 100 km su rotaia.

Eventi

  • 2025-03-22T00:00:00+01:00
  • 2025-09-20T00:00:00+02:00
  • Diverse località lungo il fiume Tagliamento
22/03/2025 - 20/09/2025
Free Tagliamento Diverse località lungo il fiume Tagliamento
  • 2025-06-27T08:30:00+02:00
  • 2025-06-28T13:00:00+02:00
  • SAL - Saal am Lindaplatz, Landstrasse 19, 9494 Schaan, Liechtenstein
27/06/2025 - 28/06/2025
ForumFuturo Alpi 2025 SAL - Saal am Lindaplatz, Landstrasse 19, 9494 Schaan, Liechtenstein

Progetti e attività

AlpES
AlpES
[Progetto concluso] Gli ecosistemi e i loro servizi hanno una dimensione che va oltre le frontiere nazionali. Per questo abbiamo bisogno di un approccio transnazionale per garantire efficacemente la loro salvaguardia in un quadro di condizioni in costante mutamento, il loro utilizzo sostenibile, la loro gestione e la prevenzione di rischi. Come base per un’azione comune le autorità pubbliche, i decisori politici, le ONG, i ricercatori e gli attori dell’economia – il gruppi target di AlpES – hanno bisogno di una comprensione comune dei servizi ecosistemici, di informazioni comparabili sulla loro condizione e di sostegno per integrare il concetto nelle loro attività.
SPARE – I fiumi alpini sono fondamentali per la vita della società
SPARE – I fiumi alpini sono fondamentali per la vita della società
[Progetto concluso] Qual è lo stato dei fiumi alpini? Come possiamo coinvolgere i vari portatori di interesse in una gestione del fiume olistica ma concreta? Il progetto SPARE si sforza di rispondere a queste domande.
I-LivAlps
I-LivAlps
[Progetto concluso] Per la Commissione Internazionale per la Protezione delle Alpi è un obiettivo fondamentale promuovere l’interesse, la conoscenza e la capacità d’azione degli abitanti delle Alpi. Il progetto “I-LivAlps”, della durata di due anni, riunisce persone di diverse età e di diversi Stati alpini per invitarli ad elaborare insieme conoscenze tecniche e di processo su diverse tematiche. Coinvolgendo i giovani a partecipare attivamente, il progetto rafforza il loro ruolo nello spazio alpino. Uno dei risultati concreti del progetto consiste nel delineare prospettive di lavoro affinché le regioni alpine mantengano o incrementino la loro attrattività per le giovani generazioni.

Comunicati stampa attuali

In rete per le Alpi
In rete per le Alpi
La CIPRA è una piccola organizzazione con una grande rete. In essa confluiscono persone di diversi Stati alpini per impegnarsi insieme per lo sviluppo sostenibile nelle Alpi. La relazione annuale 2016 della CIPRA International è dedicata a questa collaborazione.
Sulle tracce dei cambiamenti nelle Alpi
Sulle tracce dei cambiamenti nelle Alpi
Da giugno a settembre 2017 “whatsalp” attraverserà le Alpi, da est a ovest, documentando i cambiamenti in atto nelle regioni alpine. Durante il percorso i partecipanti incontreranno persone animate da comuni valori, prenderanno parte a manifestazioni e si confronteranno con i giovani del progetto della CIPRA “whatsalp youth”.
Ciak, si gira: proteggere il clima giocando
Ciak, si gira: proteggere il clima giocando
Quello che mangiamo, dove facciamo acquisti, come abitiamo, sono tutti fattori che influenzano non solo noi personalmente, ma anche il nostro ambiente e i nostri simili. Tutti noi possiamo essere all’avanguardia per la protezione del clima, come mostra il cortometraggio «100max – il gioco alpino per la protezione del clima».
Transizione nel turismo invernale
Transizione nel turismo invernale
Il turismo ha portato ricchezza nelle Alpi. In molte regioni continua ad essere un’importante fonte di reddito, ma anche un fattore di rischio per la dipendenza da un solo settore. Il cambiamento climatico e il mutato comportamento dei visitatori pongono le destinazioni di fronte a grandi sfide. Nell’anno dell’ONU del turismo sostenibile per lo sviluppo la CIPRA, Commissione Internazionale per la Protezione delle Alpi, fornisce spunti di riflessione per l’inevitabile transizione con un documento di posizione e una presentazione interattiva.