Politica alpina: Molte cime, un unico obiettivo

Proprio in tempi di crisi globale è necessaria una cooperazione sovraregionale per contribuire a plasmare positivamente lo spazio alpino. Il Rapporto annuale 2024 della CIPRA International illustra come si articolano e quali effetti hanno nella pratica i progetti e l’impegno politico a livello alpino.

CIPRA Internazionale

Vuoi saperni di più sulla CIPRA?
Clicca qui!

Altre notizie

Programmazione sostenibile di grandi eventi sportivi nel territorio alpino
Una delle prossime grandi manifestazioni sportive nelle Alpi saranno le Olimpiadi invernali di Torino all'inizio del 2006. Per favorire lo svolgimento di tale evento in modo possibilmente sostenibile, l'8 ottobre scorso si è svolto a Torino il seminario "Organizzatori di grandi eventi sportivi: modelli a confronto"; hanno partecipato organizzatori di grandi eventi nazionali e internazionali.
Valtellina: annullata la variante urbanistica per i Mondiali di sci 2005
Una nuova tegola va ad aggiungersi ai numerosi problemi che stanno contrassegnando l'organizzazione dei Mondiali di sci alpino che si svolgeranno in Valtellina, Italia, tra la fine di gennaio e l'inizio di febbraio 2005.
Sudtirolo: strategie unitarie contro l'inquinamento atmosferico
Sudtirolo: strategie unitarie contro l'inquinamento atmosferico
Per prevenire lo smog invernale e il superamento dei valori limite della qualità dell'aria, i principali comuni del Sudtirolo - Bolzano, Merano, Bressanone e Brunico - intendono ricorrere a strategie unitarie. Un accordo in tal senso è stato raggiunto dai rappresentanti delle città in un vertice ambientale che si è svolto il 5 ottobre scorso con la partecipazione di tecnici dell'Agenzia provinciale per l'ambiente.
La cultura alpina: fortuna del passato, crisi del presente, sviluppi del futuro - Convegno
Noti esponenti della ricerca, delle amministrazioni, dei media e d'ONG si incontreranno l'11 novembre a Torino/I per discutere il tema della cultura alpina. Con questo incontro gli organizzatori, il Goethe-Institut Torino e la CIPRA-Italia (rappresentanza italiana della Commissione Internazionale per la Protezione delle Alpi CIPRA), si propongono di proseguire il dibattito sulla collocazione culturale delle popolazioni alpine in un contesto sempre più connotato dalle spinte contrapposte di modernità e tradizione.

Eventi

  • 2025-03-22T00:00:00+01:00
  • 2025-09-20T00:00:00+02:00
  • Diverse località lungo il fiume Tagliamento
22/03/2025 - 20/09/2025
Free Tagliamento Diverse località lungo il fiume Tagliamento
  • 2025-08-02T00:00:00+02:00
  • 2025-09-02T23:59:59+02:00
  • Diverse localitá delle Alpi
02/08/2025 - 02/09/2025
Carovana dei Ghiacciai 2025 Diverse localitá delle Alpi

Progetti e attività

Voci lungo la Via Alpina
Voci lungo la Via Alpina
Da 25 anni la Via Alpina collega persone, culture e paesaggi attraverso le Alpi. Una serie di podcast racconta la sua storia, mette in luce le sfide e le opportunità dell’escursionismo di lunga percorrenza e promuove la consapevolezza del turismo sostenibile nelle Alpi.
OUT4INGOV: Gestire il fenomeno dell’emigrazione giovanile
OUT4INGOV: Gestire il fenomeno dell’emigrazione giovanile
L’emigrazione delle e dei giovani rappresenta una sfida importante per molte regioni alpine. Il progetto OUT4INGOV collabora con le organizzazioni locali per sviluppare approcci innovativi al fine di governare meglio l’emigrazione giovanile e sensibilizzare la società su questo tema.
Yoalin (Youth Alpine Interrail)
Yoalin (Youth Alpine Interrail)
La pandemia sta cambiando permanentemente il nostro comportamento di viaggio, secondo molte fonti. Partire per mondi lontani è diventato più difficile, ma c'è una tendenza evidente verso una maggiore regionalità e sostenibilità. Il progetto "Yoalin" lavora su questo dal 2018 e incoraggia le persone che vivono nelle Alpi a esplorare i loro dintorni più consapevolmente - e a farlo usando i trasporti pubblici.

Comunicati stampa attuali

Aria di rinnovamento con il concorso Ground:breaker
Aria di rinnovamento con il concorso Ground:breaker
Deimpermeabilizzare e riqualificare i suoli: il 27 febbraio 2025, a Salisburgo, i tre progetti vincitori hanno ricevuto il “Ground:breaker Award” assegnato dalla CIPRA a livello alpino. Il primo posto è andato a un’iniziativa privata in Svizzera, mentre il secondo e il terzo posto sono andati all’Austria e all’Italia.
SettimanaAlpina 2024: due decenni di successi e una visione per il futuro delle Alpi
SettimanaAlpina 2024: due decenni di successi e una visione per il futuro delle Alpi
Nova Gorica, Slovenia, 26 settembre 2024 - Vent'anni dopo la prima SettimanaAlpina, le e i partecipanti hanno salutato l’edizione del 2024 rinvigoriti da un impegno condiviso per un futuro sostenibile delle Alpi.
Le richieste dei giovani per una buona qualità di vita nelle Alpi
Le richieste dei giovani per una buona qualità di vita nelle Alpi
Tutela dell’ambiente, mobilità senza auto e conciliazione vita-lavoro: queste sono le richieste politiche avanzate dai giovani e dalle giovani di Germania, Francia, Slovenia e Liechtenstein al termine del progetto CIPRA “Alpine Compass”.
La sfida della deimpermeabilizzazione
La sfida della deimpermeabilizzazione
Si cercano progetti di deimpermeabilizzazione nella regione alpina: nel giugno 2024 la CIPRA Internazionale lancia un concorso panalpino rivolto a comuni, iniziative della società civile, istituti di ricerca e imprese.