Politica alpina: Molte cime, un unico obiettivo

Proprio in tempi di crisi globale è necessaria una cooperazione sovraregionale per contribuire a plasmare positivamente lo spazio alpino. Il Rapporto annuale 2024 della CIPRA International illustra come si articolano e quali effetti hanno nella pratica i progetti e l’impegno politico a livello alpino.

CIPRA Internazionale

Vuoi saperni di più sulla CIPRA?
Clicca qui!

Altre notizie

I giovani chiedono un Alpenticket rispettoso del clima
I giovani chiedono un Alpenticket rispettoso del clima
Prezzi elevati, lunghi tempi di viaggio, sistemi di prenotazione complessi: un’indagine su scala alpina condotta dalla Consulta dei giovani della CIPRA dimostra che i viaggi sostenibili nelle Alpi devono diventare più attraenti.
Monitoraggio della biodiversitá alpina
Monitoraggio della biodiversitá alpina
Trappole fotografiche, registrazioni audio, campioni di terreno: un progetto di ricerca inedito nelle Alpi documenta gli effetti della crisi climatica sulla biodiversità del Parco Nazionale di Berchtesgaden/D. I risultati saranno messi a disposizione anche di altre regioni di montagna.
Il linguaggio della protezione del clima
Il linguaggio della protezione del clima
In che modo le parole possono spingere all’azione? Due eventi dalle Alpi mostrano come si può intervenire con maggiore efficacia per proteggere il clima: con poesia, creatività e idee giovani.
Protezione del clima: pensare globalmente, agire localmente
Protezione del clima: pensare globalmente, agire localmente
Il nuovo progetto “Green Deals per i comuni” mira a rafforzare la protezione del clima a livello locale e regionale. Nei comuni pilota sono i residenti ad attivarsi in prima persona nei progetti di protezione del clima.

Eventi

  • 2025-03-22T00:00:00+01:00
  • 2025-09-20T00:00:00+02:00
  • Diverse località lungo il fiume Tagliamento
22/03/2025 - 20/09/2025
Free Tagliamento Diverse località lungo il fiume Tagliamento
  • 2025-08-02T00:00:00+02:00
  • 2025-09-02T23:59:59+02:00
  • Diverse localitá delle Alpi
02/08/2025 - 02/09/2025
Carovana dei Ghiacciai 2025 Diverse localitá delle Alpi

Progetti e attività

C3-Alps
C3-Alps
[Progetto concluso] C3-Alps sta per Climate Change Capitalisation, e precisamente di adattamento ai cambiamenti climatici si è occupato anche questo progetto Interreg Alpine Space.

Comunicati stampa attuali

Una collaborazione che getta ponti attraverso le Alpi
Una collaborazione che getta ponti attraverso le Alpi
Le buone idee sono contagiose. Lo dimostrano la CIPRA e “Alleanza nelle Alpi” con la loro pluriennale collaborazione. Ciò ha stimolato alcuni comuni a incamminarsi sulla strada della sostenibilità. Tra questi Les Belleville nelle Alpi francesi.
In rete per le Alpi
In rete per le Alpi
La CIPRA è una piccola organizzazione con una grande rete. In essa confluiscono persone di diversi Stati alpini per impegnarsi insieme per lo sviluppo sostenibile nelle Alpi. La relazione annuale 2016 della CIPRA International è dedicata a questa collaborazione.
Sulle tracce dei cambiamenti nelle Alpi
Sulle tracce dei cambiamenti nelle Alpi
Da giugno a settembre 2017 “whatsalp” attraverserà le Alpi, da est a ovest, documentando i cambiamenti in atto nelle regioni alpine. Durante il percorso i partecipanti incontreranno persone animate da comuni valori, prenderanno parte a manifestazioni e si confronteranno con i giovani del progetto della CIPRA “whatsalp youth”.
Ciak, si gira: proteggere il clima giocando
Ciak, si gira: proteggere il clima giocando
Quello che mangiamo, dove facciamo acquisti, come abitiamo, sono tutti fattori che influenzano non solo noi personalmente, ma anche il nostro ambiente e i nostri simili. Tutti noi possiamo essere all’avanguardia per la protezione del clima, come mostra il cortometraggio «100max – il gioco alpino per la protezione del clima».