Politica alpina: Molte cime, un unico obiettivo

Proprio in tempi di crisi globale è necessaria una cooperazione sovraregionale per contribuire a plasmare positivamente lo spazio alpino. Il Rapporto annuale 2024 della CIPRA International illustra come si articolano e quali effetti hanno nella pratica i progetti e l’impegno politico a livello alpino.

CIPRA Internazionale

Vuoi saperni di più sulla CIPRA?
Clicca qui!

Altre notizie

Parco nazionale dello Stellvio/I: di nuovo consentita la caccia
La caccia ai cervi è di nuovo consentita nel Parco nazionale dello Stelvio. Il Tribunale Amministrativo di Bolzano ha respinto il ricorso presentato dal WWF e dalla Lega Abolizione Caccia. Il periodo degli abbattimenti si chiuderà il 15 dicembre e potranno essere abbattuti complessivamente 490 animali.
8° incontro dei Ministri alpini: magro bilancio
Il 16 novembre i Ministri dell'ambiente degli Stati alpini, nel corso dell'VIII Conferenza delle Alpi a Garmisch-Partenkirchen/D, hanno deciso di non elaborare un protocollo vincolante "Popolazione e cultura" della Convenzione delle Alpi. Nel settore dei trasporti gli Stati alpini intendono dare nuovi segnali.
La IV Assise europea della montagna a Rodez/F
Il 25 e 26 novembre si svolgerà la IV Assise europea della montagna, questa volta a Rodez in Francia, nel Massiccio Centrale. Il titolo è: "Scambi e aperture - I pilastri di un nuovo sviluppo rurale per la montagna in Europa". Nelle discussioni e nei seminari vengono affrontati i seguenti temi: come possono le regioni di montagna trarre vantaggio dalla loro ricchezza culturale ed ecologica senza distruggere questa risorsa?
Primo incontro di coordinamento sulla pecora di razza Plezzana
Primo incontro di coordinamento sulla pecora di razza Plezzana
Il 2 settembre 2004, sotto il patrocinio della SAVE (Safeguard for Agricultural Varieties in Europe), si è svolto a Bled/Sl il primo incontro di coordinamento sulla pecora di razza Plezzana (o Bovska, originaria dell'alta Valle dell'Isonzo). L'obiettivo dei partecipanti, provenienti da Slovenia, Italia, Austria e Germania, è di fare un preciso quadro della situazione.

Eventi

  • 2025-03-22T00:00:00+01:00
  • 2025-09-20T00:00:00+02:00
  • Diverse località lungo il fiume Tagliamento
22/03/2025 - 20/09/2025
Free Tagliamento Diverse località lungo il fiume Tagliamento
  • 2025-08-02T00:00:00+02:00
  • 2025-09-02T23:59:59+02:00
  • Diverse localitá delle Alpi
02/08/2025 - 02/09/2025
Carovana dei Ghiacciai 2025 Diverse localitá delle Alpi

Progetti e attività

Voci lungo la Via Alpina
Voci lungo la Via Alpina
Da 25 anni la Via Alpina collega persone, culture e paesaggi attraverso le Alpi. Una serie di podcast racconta la sua storia, mette in luce le sfide e le opportunità dell’escursionismo di lunga percorrenza e promuove la consapevolezza del turismo sostenibile nelle Alpi.
OUT4INGOV: Gestire il fenomeno dell’emigrazione giovanile
OUT4INGOV: Gestire il fenomeno dell’emigrazione giovanile
L’emigrazione delle e dei giovani rappresenta una sfida importante per molte regioni alpine. Il progetto OUT4INGOV collabora con le organizzazioni locali per sviluppare approcci innovativi al fine di governare meglio l’emigrazione giovanile e sensibilizzare la società su questo tema.
Yoalin (Youth Alpine Interrail)
Yoalin (Youth Alpine Interrail)
La pandemia sta cambiando permanentemente il nostro comportamento di viaggio, secondo molte fonti. Partire per mondi lontani è diventato più difficile, ma c'è una tendenza evidente verso una maggiore regionalità e sostenibilità. Il progetto "Yoalin" lavora su questo dal 2018 e incoraggia le persone che vivono nelle Alpi a esplorare i loro dintorni più consapevolmente - e a farlo usando i trasporti pubblici.

Comunicati stampa attuali

Ferrovia libera al primo pass Interrail alpino
Ferrovia libera al primo pass Interrail alpino
Non hai ancora fatto programmi per l'estate? Che ne dici di visitare tutti i paesi alpini? Il progetto «Youth Alpine Interrail» offre a 100 giovani un viaggio sostenibile attraverso le Alpi.
Tra desiderio di ricreazione e pressione dello sfruttamento
Tra desiderio di ricreazione e pressione dello sfruttamento
Pochi temi suscitano discussioni tanto accese quanto il turismo alpino. Alla fine di maggio 2018 la CIPRA International, CIPRA Slovenia e la Rete di comuni “Alleanza nelle Alpi” propongono un’occasione di scambio e confronto a Bled, in Slovenia.
Come nascono e prosperano le idee
Come nascono e prosperano le idee
Come si deve organizzare la società alpina per avviarsi verso nuove forme di vita e di economia? Di che cosa hanno bisogno le persone per impegnarsi per la collettività con approcci innovativi e in che modo tali iniziative possono contribuire allo sviluppo sostenibile? Con una presentazione interattiva e un dossier online la CIPRA mostra come l’innovazione sociale costituisce la premessa per incamminarsi verso il futuro.
Pensare insieme il futuro
Pensare insieme il futuro
L’«innovazione sociale» è sulla bocca di tutti. La relazione annuale 2017 della CIPRA Internazionale mostra di che si tratta, di che cosa è capace e perché è necessaria nelle Alpi. Non v’è alcun dubbio sul fatto che le sfide non possono essere affrontate solo con l’aiuto del progresso tecnologico. Ci vuole anche l'impegno della società.