In treno e autobus attraverso le Alpi – Aperte le iscrizioni!

Ogni giorno 35.000 aerei sorvolano l’Europa, alimentando la crisi climatica. Qui entra in gioco il progetto della CIPRA YOALIN: incoraggia i giovani a viaggiare nel rispetto del clima.

CIPRA Internazionale

Vuoi saperni di più sulla CIPRA?
Clicca qui!

Altre notizie

Via i venditori di schiuma! a Krumbach, membro dell'Alleanza, tutto lindo e pulito senza chimica
Negli edifici pubblici del comune austriaco e membro della rete di comuni di Krumbach funziona già, ora devono prenderci gusto anche i cittadini: fare le pulizie senza prodotti chimici. Speciali panni in fibra, che possono essere ordinati attraverso il "Servizio forniture ecologiche" dell'Umweltverband del Vorarlberg, aiutano a ridurre l'utilizzo di detergenti chimici contribuendo così a diminuire l'inquinamento ambientale.
"Buying Green" (Compra verde): manuale UE per acquisti pubblici ecologici
La Commissione Europea ha presentato "Buying Green - A handbook on evironmental public procurement" un manuale per l'approvvigionamento ecologico da parte degli enti pubblici. L'obiettivo è di stimolare le autorità locali negli Stati UE a spendere in modo intelligente e oculato per servizi e prodotti ecologicamente sostenibili.
Manuale: Sistema di ecogestione per la pianificazione urbanistica comunale
Con il progetto ECOLUP (Ecological Land Use Planning) la fondazione Bodensee-Stiftung, insieme alle città di Costanza e Überlingen nel Baden-Württemberg/D e di Dornbirn e Wolfurt nel Vorarlberg/A, ha sviluppato un sistema di ecogestione per la pianificazione urbanistica comunale, che si orienta al regolamento CE di eco-audit EMAS.
Nuova pubblicazione: Via libera per la Convenzione delle Alpi?! L'attuazione nel tema chiave trasporti
Come si può attuare il protocollo Trasporti della Convenzione delle Alpi e quali strade ci sono per realizzare una mobilità sostenibile nel territorio alpino? Queste domande sono al centro degli atti del Convegno della Commissione Internazionale per la Protezione delle Alpi CIPRA, che sono appena stati pubblicati. Essi comprendono i risultati del Convegno annuale della CIPRA che si è svolto il 23 e 24 ottobre 2003 a Salisburgo/A all'insegna del motto "Via libera per la Convenzione delle Alpi?! - L'attuazione nel tema chiave trasporti".

Eventi

  • 2025-03-22T00:00:00+01:00
  • 2025-09-20T00:00:00+02:00
  • Diverse località lungo il fiume Tagliamento
22/03/2025 - 20/09/2025
Free Tagliamento Diverse località lungo il fiume Tagliamento
  • 2025-06-27T08:30:00+02:00
  • 2025-06-28T13:00:00+02:00
  • SAL - Saal am Lindaplatz, Landstrasse 19, 9494 Schaan, Liechtenstein
27/06/2025 - 28/06/2025
ForumFuturo Alpi 2025 SAL - Saal am Lindaplatz, Landstrasse 19, 9494 Schaan, Liechtenstein

Progetti e attività

GaYA
GaYA
[Progetto concluso] Governance e giovani nelle Alpi - Molti giovani abbandonano le aree di montagna perché vedono un mercato del lavoro che offre scarse occasioni e quindi non hanno prospettive per il futuro. La partecipazione alla vita democratica è in calo così come la fiducia nei tradizionali meccanismi democratici, in particolare tra i giovani. Lo spazio alpino, ma anche l’intera Europa, sono posti di fronte alla sfida di contrastare questa evoluzione.
Partenariato Alpino per Azioni Locali per il Clima (ALPACA)
Partenariato Alpino per Azioni Locali per il Clima (ALPACA)
[Progetto concluso] La visione di ridurre i gas serra e quindi limitare il cambiamento climatico è globale – ma è a livello locale che le visioni diventano realtà.
whatsalp
whatsalp
[Progetto concluso] Con il progetto “whatsalp” un gruppo di esperti di questioni alpine ha compiuto la traversata delle Alpi a piedi, partendo da Vienna il 3 giugno 2017 fino a raggiungere Nizza, attraversando Austria, Svizzera, Francia e Italia. questi esperti hanno documentato la situazione attuale delle Alpi e si sono confrontati con persone incontrate durante il percorso.

Comunicati stampa attuali

In rete per le Alpi
In rete per le Alpi
La CIPRA è una piccola organizzazione con una grande rete. In essa confluiscono persone di diversi Stati alpini per impegnarsi insieme per lo sviluppo sostenibile nelle Alpi. La relazione annuale 2016 della CIPRA International è dedicata a questa collaborazione.
Sulle tracce dei cambiamenti nelle Alpi
Sulle tracce dei cambiamenti nelle Alpi
Da giugno a settembre 2017 “whatsalp” attraverserà le Alpi, da est a ovest, documentando i cambiamenti in atto nelle regioni alpine. Durante il percorso i partecipanti incontreranno persone animate da comuni valori, prenderanno parte a manifestazioni e si confronteranno con i giovani del progetto della CIPRA “whatsalp youth”.
Ciak, si gira: proteggere il clima giocando
Ciak, si gira: proteggere il clima giocando
Quello che mangiamo, dove facciamo acquisti, come abitiamo, sono tutti fattori che influenzano non solo noi personalmente, ma anche il nostro ambiente e i nostri simili. Tutti noi possiamo essere all’avanguardia per la protezione del clima, come mostra il cortometraggio «100max – il gioco alpino per la protezione del clima».
Transizione nel turismo invernale
Transizione nel turismo invernale
Il turismo ha portato ricchezza nelle Alpi. In molte regioni continua ad essere un’importante fonte di reddito, ma anche un fattore di rischio per la dipendenza da un solo settore. Il cambiamento climatico e il mutato comportamento dei visitatori pongono le destinazioni di fronte a grandi sfide. Nell’anno dell’ONU del turismo sostenibile per lo sviluppo la CIPRA, Commissione Internazionale per la Protezione delle Alpi, fornisce spunti di riflessione per l’inevitabile transizione con un documento di posizione e una presentazione interattiva.