In treno e autobus attraverso le Alpi – Aperte le iscrizioni!

Ogni giorno 35.000 aerei sorvolano l’Europa, alimentando la crisi climatica. Qui entra in gioco il progetto della CIPRA YOALIN: incoraggia i giovani a viaggiare nel rispetto del clima.

CIPRA Internazionale

Vuoi saperni di più sulla CIPRA?
Clicca qui!

Altre notizie

L'Everest proposto per la "Lista del patrimonio mondiale in pericolo" dell'UNESCO
La regione del Monte Everest è minacciata dal riscaldamento globale e dovrebbe perciò essere inserita tra i siti della Lista del patrimonio mondiale in pericolo dell'UNESCO. Alpinisti e membri dell'associazione ambientalista Friends of the Earth hanno perciò presentato una richiesta in tal senso al Comitato dell'UNESCO alla fine di novembre.
Alpe Adria chiede più cooperazione transfrontaliera
La Comunità di lavoro Alpe Adria, nella sua Assemblea plenaria svoltasi in Ungheria il 24 novembre, ha approvato due risoluzioni che puntano ad un rafforzamento della cooperazione sovraregionale e transnazionale.
Turismo della neve: gli operatori italiani temono una flessione
Stagione invernale al via, ma forti preoccupazioni da parte degli operatori per il calo degli sciatori. Ne dà notizia il quotidiano economico Il Sole 24 ore. Secondo un'indagine di Trademark Italia, dal 1997 ad oggi gli sciatori in attività in Italia sono diminuiti del 35% (con una lieve ripresa nelle ultime due stagioni).
Qualcosa di nuovo sul fronte occidentale della Convenzione delle Alpi
La Francia e il Principato di Monaco fanno timidi passi in avanti nella ratifica dei protocolli della Convenzione delle Alpi. Entrambi gli Stati hanno già ratificato alcuni protocolli. L'Assemblea nazionale della Francia dovrebbe ora decidere con una procedura semplificata (senza discussione) di ratificare tutti i protocolli rimanenti.

Eventi

  • 2025-03-22T00:00:00+01:00
  • 2025-09-20T00:00:00+02:00
  • Diverse località lungo il fiume Tagliamento
22/03/2025 - 20/09/2025
Free Tagliamento Diverse località lungo il fiume Tagliamento
  • 2025-06-27T08:30:00+02:00
  • 2025-06-28T13:00:00+02:00
  • SAL - Saal am Lindaplatz, Landstrasse 19, 9494 Schaan, Liechtenstein
27/06/2025 - 28/06/2025
ForumFuturo Alpi 2025 SAL - Saal am Lindaplatz, Landstrasse 19, 9494 Schaan, Liechtenstein

Progetti e attività

cc.alps
[Progetto concluso]
Piattaforma Rete ecologica
Piattaforma Rete ecologica
[Progetto concluso]
recharge.green
recharge.green
[Progetto concluso]

Comunicati stampa attuali

Viaggiare con la coscienza pulita
Viaggiare con la coscienza pulita
In palio 150 biglietti Yoalin per dei giovani tra i 18 e i 27 anni che potranno viaggiare nelle Alpi in modo rispettoso del clima, in treno e in bus. Inoltre, saranno invitati a eventi organizzati in diversi Stati alpini e diventeranno parte di una comunità attiva. La scadenza per la presentazione delle candidature è il 26 maggio.
Un mare di dati nel turismo di montagna
Un mare di dati nel turismo di montagna
Coniugare in modo compatibile le ricchezze naturalistiche e gli amanti e le animatrici delle attività all’aria aperta: Questo è stato l'obiettivo del progetto biennale speciAlps2. La conclusione è stata il webinar "Un mare di dati nel turismo di montagna", tenutosi il 27 febbraio 2023. Con "speciAlps Podcasts", un progetto successivo è già ai blocchi di partenza.
Milano-Cortina 2026: sostenibile solo sulla carta
Milano-Cortina 2026: sostenibile solo sulla carta
La strategia è buona, l’attuazione insufficiente: le Olimpiadi invernali del 2026 rischiano di diventare ancora una volta un fiasco finanziario ed ecologico, come osserva la CIPRA.
Podcast: A chi compete la gestione dei flussi turistici nello spazio alpino?
Podcast: A chi compete la gestione dei flussi turistici nello spazio alpino?
Dall’altopiano alpino al fiume selvaggio in montagna: come orientare adeguatamente i flussi di visitatrici e visitatori? Quali sono i problemi? Come e da chi potrebbero essere risolti? Quattro regioni pilota hanno cercato di rispondere a queste domande nel progetto speciAlps 2. Il recente podcast della CIPRA presenta un resoconto.