Politica alpina: Molte cime, un unico obiettivo

Proprio in tempi di crisi globale è necessaria una cooperazione sovraregionale per contribuire a plasmare positivamente lo spazio alpino. Il Rapporto annuale 2024 della CIPRA International illustra come si articolano e quali effetti hanno nella pratica i progetti e l’impegno politico a livello alpino.

CIPRA Internazionale

Vuoi saperni di più sulla CIPRA?
Clicca qui!

Altre notizie

Le Alpi della prossima generazione
Tra il 22 ed il 25 settembre scorsi 240 persone provenienti da tutti i Paesi alpini si sono incontrate a Kranjska Gora, nelle Alpi slovene, in occasione della "Settimana alpina". Il tema del convegno "Le Alpi delle prossima generazione" rappresentava una sfida. Le relazioni presentate hanno affrontato non solo gli aspetti ecologici ma anche quelli sociali ed economici, discussi poi intensamente nell'ambito dei workshop proposti.
Nuovo concorso Swiss Mountain Water Award 2005
La Conferenza dei governi dei cantoni alpini della Svizzera (RKGK) ha lanciato il concorso "Swiss Mountain Water Award" con una dotazione di 50.000,- CHF all'anno. Questo concorso intende avviare e promuovere progetti idrici con elevato potenziale di valore aggiunto che siano orientati alla prassi e forniscano un contributo sostanziale al miglioramento della situazione economica, ecologica, sociale e/o istituzionale nelle regioni montane della Svizzera.
Nuovo portale Internet sugli edifici energeticamente efficienti nello spazio alpino
"La casa ideale è calda d'inverno e fresca d'estate" avrebbe affermato Socrate. Il nuovo portale internet www.climalp.info della CIPRA-International documenta come ai giorni nostri tutto ciò sia possibile anche facendo a meno dei sistemi di riscaldamento convenzionali. Mette in luce anche i vantaggi dell'utilizzo di legname d'origine locale come combustibile e materiale da costruzione.
Convegno della CIPRA sulle città nel territorio alpino
Il Convegno annuale 2005 della CIPRA si svolgerà dal 22 al 24 settembre a Briga/CH. Il tema affrontato sarà quello delle città alpine e del loro ruolo come attori della sostenibilità. Il Convegno si concentrerà su due aspetti: - organizzazione, configurazione e ottimizzazione delle cooperazioni e delle sinergie tra le città alpine e il loro territorio; - collegamento, alleanze, rafforzamento delle cooperazioni e delle sinergie tra le città alpine per un posizionamento ottimale nella competizione per la localizzazione a livello europeo.

Eventi

  • 2025-03-22T00:00:00+01:00
  • 2025-09-20T00:00:00+02:00
  • Diverse località lungo il fiume Tagliamento
22/03/2025 - 20/09/2025
Free Tagliamento Diverse località lungo il fiume Tagliamento
  • 2025-08-02T00:00:00+02:00
  • 2025-09-02T23:59:59+02:00
  • Diverse localitá delle Alpi
02/08/2025 - 02/09/2025
Carovana dei Ghiacciai 2025 Diverse localitá delle Alpi

Progetti e attività

Voci lungo la Via Alpina
Voci lungo la Via Alpina
Da 25 anni la Via Alpina collega persone, culture e paesaggi attraverso le Alpi. Una serie di podcast racconta la sua storia, mette in luce le sfide e le opportunità dell’escursionismo di lunga percorrenza e promuove la consapevolezza del turismo sostenibile nelle Alpi.
OUT4INGOV: Gestire il fenomeno dell’emigrazione giovanile
OUT4INGOV: Gestire il fenomeno dell’emigrazione giovanile
L’emigrazione delle e dei giovani rappresenta una sfida importante per molte regioni alpine. Il progetto OUT4INGOV collabora con le organizzazioni locali per sviluppare approcci innovativi al fine di governare meglio l’emigrazione giovanile e sensibilizzare la società su questo tema.
Yoalin (Youth Alpine Interrail)
Yoalin (Youth Alpine Interrail)
La pandemia sta cambiando permanentemente il nostro comportamento di viaggio, secondo molte fonti. Partire per mondi lontani è diventato più difficile, ma c'è una tendenza evidente verso una maggiore regionalità e sostenibilità. Il progetto "Yoalin" lavora su questo dal 2018 e incoraggia le persone che vivono nelle Alpi a esplorare i loro dintorni più consapevolmente - e a farlo usando i trasporti pubblici.

Comunicati stampa attuali

Traffico di transito: la Commissione per la Protezione delle Alpi chiede un aumento del pedaggio
Traffico di transito: la Commissione per la Protezione delle Alpi chiede un aumento del pedaggio
Al fine di ridurre il numero di autocarri sulla via di transito più trafficata delle Alpi, la Commissione per la Protezione delle Alpi CIPRA International, in una lettera aperta indirizzata alla competente commissaria UE, chiede misure immediate: un pedaggio più elevato per i veicoli pesanti sul corridoio del Brennero e un pedaggio minimo a livello europeo con aumenti tangibili nella regione alpina e in altre aree inquinate. Il 28 agosto 2019 gli esperti degli Stati e delle regioni interessate si incontreranno a Bruxelles con i rappresentanti della Commissione europea per discutere i provvedimenti per la determinazione di un pedaggio.
Collegare in rete il turismo sostenibile a livello alpino
Collegare in rete il turismo sostenibile a livello alpino
Le idee per un turismo sostenibile non mancano in molte località delle Alpi. Ma chi si occupa del loro collegamento in rete? Su iniziativa della CIPRA Internazionale International esperti di tutti i Paesi alpini hanno sviluppato un profilo professionale. Ora è il turno dei datori di lavoro e degli investitori nel turismo.
Ospite e a casa
Ospite e a casa
Come si prospetta una buona qualità della vita sulle Alpi? Come reimpostare il turismo? La CIPRA Internazionale International dedica il suo Rapporto annuale 2018 alla popolazione locale e ai visitatori delle Alpi e illustra come conciliare turismo e qualità della vita all’insegna del motto “Ospite e a casa”.
Il futuro delle Alpi inizia qui e ora
Il futuro delle Alpi inizia qui e ora
Come saranno le Alpi di domani? Questa domanda è stata al centro della “SettimanaAlpina Intermezzo” il 3 e 4 aprile 2019 a Innsbruck/A. In questo contesto sono state formulate le richieste politiche, che saranno presentate alla concomitante XV Conferenza delle Alpi.