Rischi climatici: prepararsi anziché aspettare

Sistemi di allerta precoce per le precipitazioni intense, modelli di previsione per i periodi di siccità: durante il progetto MultiBios, che si è concluso nell’aprile 2025, le riserve della biosfera dei Paesi di lingua tedesca hanno condiviso le loro esperienze nella gestione dei rischi climatici. Un team di ricerca ha analizzato il loro ruolo nella gestione dei pericoli naturali.

CIPRA Internazionale

Vuoi saperni di più sulla CIPRA?
Clicca qui!

Altre notizie

Nuove pubblicazioni del Segretariato permanente della Convenzione
Il Segretariato permanente della Convenzione delle Alpi ha pubblicato il volume 2 e 3 della sua collana "Segnali Alpini". Le pubblicazioni sono dedicate ai temi dell'attuazione della Convenzione delle Alpi e rispettivamente dei collegamenti ecologici transfrontalieri.
Bisogna far conoscere la Via Alpina
Bisogna far conoscere la Via Alpina
Nei prossimi anni la Via Alpina, una rete di itinerari escursionistici di lunga percorrenza, dovrà essere valorizzata, puntando a fornire un contributo ad uno sviluppo sostenibile delle regioni di montagna. Dopo che nella prima fase del progetto è stata organizzata la rete di percorsi, nella seconda fase, che ora prende il via, si tratta di aumentare il grado di conoscenza della Via Alpina con l'aiuto di strategie di marketing.
Slovenia: le ONG chiedono una nuova legge per il Parco nazionale del Triglav
Una coalizione di diverse ONG, dalla CIPRA Slovenia fino alla Federazione slovena degli scrittori, si è impegnata con un memorandum chiedendo una legge moderna per il Parco nazionale del Triglav (Tricorno). Le ONG giudicano molto carente l'attuale progetto di legge del Governo per l'unico parco nazionale sloveno, perciò ne chiedono una riformulazione.
Cuffie in testa: museo interattivo della montagna in Scozia
Se dovessero avverarsi le intenzioni di due uffici turistici scozzesi, prossimamente i visitatori delle Highlands avranno la possibilità di esplorare il territorio con l'ausilio di piccoli computer portatili. La Schiehallion-Mountain diventerà così il primo museo di montagna e attorno a Helmsdale si svolgeranno percorsi dedicati al tema dei cercatori d'oro in Scozia.

Eventi

  • 2025-03-22T00:00:00+01:00
  • 2025-09-20T00:00:00+02:00
  • Diverse località lungo il fiume Tagliamento
22/03/2025 - 20/09/2025
Free Tagliamento Diverse località lungo il fiume Tagliamento
  • 2025-06-27T08:30:00+02:00
  • 2025-06-28T13:00:00+02:00
  • SAL - Saal am Lindaplatz, Landstrasse 19, 9494 Schaan, Liechtenstein
27/06/2025 - 28/06/2025
ForumFuturo Alpi 2025 SAL - Saal am Lindaplatz, Landstrasse 19, 9494 Schaan, Liechtenstein

Progetti e attività

Re.sources
Re.sources
[Progetto concluso] Acqua, suolo, api, idee, motivazioni o tempo: le Alpi offrono una grande quantità di risorse. Gran parte del capitale naturale è attualmente minacciato, mentre il potenziale sociale per soluzioni più sostenibili in molti casi è ancora carente. Quali sono le mie risorse e quali sono le vostre? Quali sono in pericolo e da quali dipendono le nostre vite? Quali risorse sono necessarie per promuovere uno sviluppo sostenibile nelle Alpi?
Conferenza internazionale: Turismo all’aria aperta con vista sul futuro
Conferenza internazionale: Turismo all’aria aperta con vista sul futuro
[Progetto concluso] Tra cambiamento climatico, rivendicazioni di sostenibilità e gestione di crisi. 16-17 novembre. La conferenza si svolge virtualmente.
AMIGO – Mobilità attiva per i pendolari
AMIGO – Mobilità attiva per i pendolari
[Progetto concluso] Limitare il traffico automobilistico transfrontaliero e puntare maggiormente sulla mobilità attiva: questo è l’obiettivo del progetto Interreg “Amigo”.

Comunicati stampa attuali

150 ticket Yoalin per 8 paesi alpini
150 ticket Yoalin per 8 paesi alpini
Esplorare le Alpi nel rispetto del clima: il progetto YOALIN apre per la nuova stagione e suscita ancora una volta la febbre della partenza. Entro il 20 maggio giovani adulti possono presentare domanda per uno dei 150 ticket con cui viaggiare in modo sostenibile attraverso la regione alpina nel corso della prossima estate.
Cercansi #alpinechangemaker
Cercansi #alpinechangemaker
Progetti per una buona vita nelle Alpi: entro il 15 maggio persone motivate della regione alpina possono candidarsi con le loro idee per l’“Alpine Changemaker Basecamp” (ACB). Ad attenderli c’è una settimana di progetto transdisciplinare, uno scambio con persone a loro affini e un un programma di mentoring della durata di un anno.
A proposito di risorse alpine
A proposito di risorse alpine
Nel bosco comunale, nel corso del workshop sul cambiamento climatico, nel laboratorio teatrale sui conflitti di utilizzo: alla fine di marzo una quarantina di giovani provenienti dai paesi alpini hanno discusso su come gestire le risorse alpine. L’incontro transnazionale si è svolto a St. Pierre d’Entremont/F nell’ambito del progetto Re.sources della CIPRA.
A proposito di risorse alpine
A proposito di risorse alpine
Nel bosco comunale, nel corso del workshop sul cambiamento climatico, nel laboratorio teatrale sui conflitti di utilizzo: alla fine di marzo una quarantina di giovani provenienti dai paesi alpini hanno discusso su come gestire le risorse alpine. L’incontro transnazionale si è svolto a St. Pierre d’Entremont/F nell’ambito del progetto Re.sources della CIPRA.