In treno e autobus attraverso le Alpi – Aperte le iscrizioni!

Ogni giorno 35.000 aerei sorvolano l’Europa, alimentando la crisi climatica. Qui entra in gioco il progetto della CIPRA YOALIN: incoraggia i giovani a viaggiare nel rispetto del clima.

CIPRA Internazionale

Vuoi saperni di più sulla CIPRA?
Clicca qui!

Altre notizie

Nuove pubblicazioni del Segretariato permanente della Convenzione
Il Segretariato permanente della Convenzione delle Alpi ha pubblicato il volume 2 e 3 della sua collana "Segnali Alpini". Le pubblicazioni sono dedicate ai temi dell'attuazione della Convenzione delle Alpi e rispettivamente dei collegamenti ecologici transfrontalieri.
Bisogna far conoscere la Via Alpina
Bisogna far conoscere la Via Alpina
Nei prossimi anni la Via Alpina, una rete di itinerari escursionistici di lunga percorrenza, dovrà essere valorizzata, puntando a fornire un contributo ad uno sviluppo sostenibile delle regioni di montagna. Dopo che nella prima fase del progetto è stata organizzata la rete di percorsi, nella seconda fase, che ora prende il via, si tratta di aumentare il grado di conoscenza della Via Alpina con l'aiuto di strategie di marketing.
Slovenia: le ONG chiedono una nuova legge per il Parco nazionale del Triglav
Una coalizione di diverse ONG, dalla CIPRA Slovenia fino alla Federazione slovena degli scrittori, si è impegnata con un memorandum chiedendo una legge moderna per il Parco nazionale del Triglav (Tricorno). Le ONG giudicano molto carente l'attuale progetto di legge del Governo per l'unico parco nazionale sloveno, perciò ne chiedono una riformulazione.
Cuffie in testa: museo interattivo della montagna in Scozia
Se dovessero avverarsi le intenzioni di due uffici turistici scozzesi, prossimamente i visitatori delle Highlands avranno la possibilità di esplorare il territorio con l'ausilio di piccoli computer portatili. La Schiehallion-Mountain diventerà così il primo museo di montagna e attorno a Helmsdale si svolgeranno percorsi dedicati al tema dei cercatori d'oro in Scozia.

Eventi

  • 2025-03-22T00:00:00+01:00
  • 2025-09-20T00:00:00+02:00
  • Diverse località lungo il fiume Tagliamento
22/03/2025 - 20/09/2025
Free Tagliamento Diverse località lungo il fiume Tagliamento
  • 2025-06-27T08:30:00+02:00
  • 2025-06-28T13:00:00+02:00
  • SAL - Saal am Lindaplatz, Landstrasse 19, 9494 Schaan, Liechtenstein
27/06/2025 - 28/06/2025
ForumFuturo Alpi 2025 SAL - Saal am Lindaplatz, Landstrasse 19, 9494 Schaan, Liechtenstein

Progetti e attività

Voci lungo la Via Alpina
Voci lungo la Via Alpina
Da 25 anni la Via Alpina collega persone, culture e paesaggi attraverso le Alpi. Una serie di podcast racconta la sua storia, mette in luce le sfide e le opportunità dell’escursionismo di lunga percorrenza e promuove la consapevolezza del turismo sostenibile nelle Alpi.
OUT4INGOV: Gestire il fenomeno dell’emigrazione giovanile
OUT4INGOV: Gestire il fenomeno dell’emigrazione giovanile
L’emigrazione delle e dei giovani rappresenta una sfida importante per molte regioni alpine. Il progetto OUT4INGOV collabora con le organizzazioni locali per sviluppare approcci innovativi al fine di governare meglio l’emigrazione giovanile e sensibilizzare la società su questo tema.
Yoalin (Youth Alpine Interrail)
Yoalin (Youth Alpine Interrail)
La pandemia sta cambiando permanentemente il nostro comportamento di viaggio, secondo molte fonti. Partire per mondi lontani è diventato più difficile, ma c'è una tendenza evidente verso una maggiore regionalità e sostenibilità. Il progetto "Yoalin" lavora su questo dal 2018 e incoraggia le persone che vivono nelle Alpi a esplorare i loro dintorni più consapevolmente - e a farlo usando i trasporti pubblici.

Comunicati stampa attuali

Collegare in rete il turismo sostenibile a livello alpino
Collegare in rete il turismo sostenibile a livello alpino
Le idee per un turismo sostenibile non mancano in molte località delle Alpi. Ma chi si occupa del loro collegamento in rete? Su iniziativa della CIPRA Internazionale International esperti di tutti i Paesi alpini hanno sviluppato un profilo professionale. Ora è il turno dei datori di lavoro e degli investitori nel turismo.
Ospite e a casa
Ospite e a casa
Come si prospetta una buona qualità della vita sulle Alpi? Come reimpostare il turismo? La CIPRA Internazionale International dedica il suo Rapporto annuale 2018 alla popolazione locale e ai visitatori delle Alpi e illustra come conciliare turismo e qualità della vita all’insegna del motto “Ospite e a casa”.
Il futuro delle Alpi inizia qui e ora
Il futuro delle Alpi inizia qui e ora
Come saranno le Alpi di domani? Questa domanda è stata al centro della “SettimanaAlpina Intermezzo” il 3 e 4 aprile 2019 a Innsbruck/A. In questo contesto sono state formulate le richieste politiche, che saranno presentate alla concomitante XV Conferenza delle Alpi.
“Youth Alpine Interrail” passa alla fase successiva
“Youth Alpine Interrail” passa alla fase successiva
Viaggiare in treno, scoprire le Alpi, affrontare sfide sostenibili: anche quest’anno il progetto “Youth Alpine Interrail” alimenta la passione per i viaggi attraverso le Alpi. Candidature aperte fino al 17 aprile.