Rischi climatici: prepararsi anziché aspettare

Sistemi di allerta precoce per le precipitazioni intense, modelli di previsione per i periodi di siccità: durante il progetto MultiBios, che si è concluso nell’aprile 2025, le riserve della biosfera dei Paesi di lingua tedesca hanno condiviso le loro esperienze nella gestione dei rischi climatici. Un team di ricerca ha analizzato il loro ruolo nella gestione dei pericoli naturali.

CIPRA Internazionale

Vuoi saperni di più sulla CIPRA?
Clicca qui!

Altre notizie

Tirolo: progetti di potenziamento per lo sfruttamento idroelettrico
Secondo i programmi del presidente del Tirolo Herwig van Staa e della società idroelettrica Tiroler Wasserkraft AG (Tiwag) lo sfruttamento idroelettrico in Tirolo deve essere ulteriormente sviluppato. Questo emerge dal rapporto "Optionenbericht" presentato a dicembre dalla Tiwag, che prevede 16 progetti di sfruttamento idroelettrico.
Italia: Il mercato delle seconde case non conosce crisi
In Italia le seconde case sono oltre tre milioni, pari a circa l'11% dell'intero patrimonio abitativo. Dall'ultimo rapporto Bir-Cresme su dati Istat sull'andamento del mercato delle seconde case, emerge che ogni anno 150-160 mila famiglie ne acquistano o ne vendono una.
Sistema di segnalazione emergenze maltempo in Austria
Sistema di segnalazione emergenze maltempo in Austria
Per poter reagire tempestivamente a situazioni meteorologiche estreme, come tempeste, precipitazioni intense, periodi di siccità, in Austria si sta sviluppando un cosiddetto "Unwetter-Warn-Tool" (sistema di segnalazione maltempo).
Nuova pubblicazione: Le Alpi nella storia d'Europa
L'opera di Luigi Zanzi ripercorre la complessa vicenda delle Alpi nella storia europea. Le Alpi hanno proposto agli uomini migranti in cerca di una propria sorte di civiltà una sfida "ambientale" che solo pochi hanno saputo accettare come propria "scelta ambientale" facendosi montanari e facendo delle Alpi un laboratorio di invenzione di una nuova società d'Europa.

Eventi

  • 2025-03-22T00:00:00+01:00
  • 2025-09-20T00:00:00+02:00
  • Diverse località lungo il fiume Tagliamento
22/03/2025 - 20/09/2025
Free Tagliamento Diverse località lungo il fiume Tagliamento
  • 2025-06-27T08:30:00+02:00
  • 2025-06-28T13:00:00+02:00
  • SAL - Saal am Lindaplatz, Landstrasse 19, 9494 Schaan, Liechtenstein
27/06/2025 - 28/06/2025
ForumFuturo Alpi 2025 SAL - Saal am Lindaplatz, Landstrasse 19, 9494 Schaan, Liechtenstein

Progetti e attività

Anno internazionale della montagna 2002
[Progetto concluso]
Alpstar
Alpstar
[Progetto concluso]
YPAC
YPAC

Comunicati stampa attuali

La partecipazione giovanile è un must, non un bell’ extra
La partecipazione giovanile è un must, non un bell’ extra
Più partecipazione giovanile nelle Alpi! Questo appello è arrivato ai politici dei paesi alpini alla conferenza sul progetto GaYA a Chambéry / F. L’interesse verso questo argomento è stato dimostrato dalla partecipazione di numerosi giovani e rappresentanti della politica e della società nelle Alpi.
Un caleidoscopio di paesaggi alpini
Un caleidoscopio di paesaggi alpini
Nei paesaggi sono contenute relazioni, ricordi e visioni che plasmano la nostra percezione e il nostro modo di agire. La CIPRA evidenzia queste interrelazioni e le mette di fronte a noi. Una carta interattiva delle Alpi darà il via alla Giornata Internazionale della Montagna dell'11 dicembre.
Comunicato stampa per il lancio di ALPACA
Comunicato stampa per il lancio di ALPACA
Il riscaldamento globale è chiaramente percepibile nella regione alpina. Le città, i comuni e le organizzazioni di rete si impegnano per una maggiore protezione del clima con il «Partenariato Alpino per Azioni Locali per il Clima». L’iniziativa è stata lanciata il 7 novembre a Innsbruck dalle reti internazionali CIPRA International, «Alleanza nelle Alpi» e «Città Alpina dell’anno».
Qual è il contributo della natura nelle Alpi
Qual è il contributo della natura nelle Alpi
Che si tratti di foreste montane, che ci proteggono dalle valanghe e purificano l’aria che respiriamo, o di fiumi e pascoli alpini, che ci forniscono acqua potabile, energia o cibo: nel progetto AlpES dieci organizzazioni partner di sei Stati alpini hanno raccolto e aggregato servizi ecosistemici nel corso di tre anni. I risultati saranno presentati in occasione di un evento conclusivo che si terrà a Innsbruck/A il 21 e 22 novembre 2018. I rappresentanti dei media sono cordialmente invitati a partecipare.